<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1120 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scorrendo il listino, di tutti i marchi, ho una estrema difficoltà ad individuare un modello (sia essa una piccola, una sportiva o una familiare) che abbia un senso ai miei occhi.

Dotazioni imposte e lontane dalle mie esigenze; motorizzazioni che non capisco; estetica lontana dai miei gusti ... e per condire il tutto, sulle poche papabili, listini da far passare la voglia
io non ho problemi a trovarne perfette per me.
quello che non trovo cosi' facilmente, son i soldi per pagarle :D
 
io la vedo diversamente
le si fanno in funzione della richiesta.
si chiedono suv?
tutti a fare suv, o almeno, a venderli in europa.
se poi in sud america chiedono le berline, faranno/venderanno berline, magari ad alcol.
chi produce, di solito, cerca di fare quello che vende e che il pubblico vuole (o cerca di convincere a suon di pubblicita').
se armani domani si mettesse a vender solo completi verde smeraldo, magari qualcuno, ad un originale, lo vende anche, ma tutti gli altri, si rivolgeranno altrove.

è un poco dire se è nata prima la gallina o l'uovo, la gente compra quello che vuole inducendo le case quindi a produrre questo o le case inducono la gente a comprare quello che dicono loro ?
 
corretto, ma perchè partiamo dall'idea che chi compra EV lo fa per questioni ambientali, qualcuno ci sarà ma tutti quelli che conosco io se ne sono fregati di quello, quello che ha la Tesla aveva una Freemont , si è preso la TEsla perchè la usa prettamente in città, gli sembrava utile e poi è fissato di gadget elettronici. Secondo me dobbiamo un poco uscire dallo schema EV --> Ecologiche, per quanto riguarda gli automobilisti intendo, e soprattutto non considerando gli appassionati , che cmq sono ormai una ristretta minoranza

Io in realtà non stavo pensando agli appassionati ma alla stragrande maggioranza dei consumatori che per ora ha scelto di non comprare un'elettrica.
Le motivazioni per me sono ininfluenti, chi ha scelto un'elettrica può averlo fatto per ragioni ambientali, per moda, per convenienza.
Ma ha scelto di farlo.
La transizione secondo me non si potrà concretizzare senza convincere la stragrande maggioranza della gente, non i pochi appassionati, che vuole un'auto elettrica.
Perché è cool, perché fa bene al pianeta, perché gli costa meno di una termica...
Ma non si può semplicemente pensare che in mancanza d'altro la gente si convincerà o ancora peggio che vada obbligata con le buone o con le cattive.
 
è un poco dire se è nata prima la gallina o l'uovo, la gente compra quello che vuole inducendo le case quindi a produrre questo o le case inducono la gente a comprare quello che dicono loro ?
piu' o meno, direi di sì.

diciamo che, il mercato, si era evoluto lentamente.
quindi c'era un po' di scelta per tutto, il diesel e' cresciuto piano piano, idem le ibride, insomma, chi produceva, seguiva e dettava un po' le mode.
vanno i diesel?
bene, si fanno piu' diesel, e si spingono quelli.
cosi' come i suv, quando han fiutato che potevano vendere la stessa auto, 5cm piu' alta, a 1000 euro in piu'... ci si son buttati :D
con l'elettrico e' stata un po' piu' brusca la mossa e, probabilmente, prendendo anche i clienti un po' alla sprovvista.
 
piu' o meno, direi di sì.

diciamo che, il mercato, si era evoluto lentamente.
quindi c'era un po' di scelta per tutto, il diesel e' cresciuto piano piano, idem le ibride, insomma, chi produceva, seguiva e dettava un po' le mode.
vanno i diesel?
bene, si fanno piu' diesel, e si spingono quelli.
cosi' come i suv, quando han fiutato che potevano vendere la stessa auto, 5cm piu' alta, a 1000 euro in piu'... ci si son buttati :D
con l'elettrico e' stata un po' piu' brusca la mossa e, probabilmente, prendendo anche i clienti un po' alla sprovvista.

mi trovi completamente d'accordo, ma secondo me considerando che ci mancano ancora 11 anni pian pianino lavoreranno sul rendere di moda le EV , ma del resto secondo me la grande massa già ora pensa che le EV siano 'cool' è che non si fidano dell'autonomia, sui prezzi ci lavorano, una volta che fai passare il messaggio che l'autonomia ci sta ( e uso messaggio per un motivo specifico) le barriere cadono, e non c'è neanche più il discorso della scelta ecologica che a mio avviso frega a pochi.
 
Oramai non è più un problema da diversi anni (principalmente da quando c'è l bollo a kW), purtroppo persiste una mentalità ristretta... L'auto più venduta al mondo è infatti un 2.5 benzina (ibrido o meno)...


Sicuramente....

----------------Infatti non sono piu' tanto le regole imposte--------------------
ma quali motorizzazioni si decide di importare paese per paese
 
io la vedo diversamente
le si fanno in funzione della richiesta.
si chiedono suv?
tutti a fare suv, o almeno, a venderli in europa.
se poi in sud america chiedono le berline, faranno/venderanno berline, magari ad alcol.
chi produce, di solito, cerca di fare quello che vende e che il pubblico
vuole (o cerca di convincere a suon di pubblicita').
se armani domani si mettesse a vender solo completi verde smeraldo, magari qualcuno, ad un originale, lo vende anche, ma tutti gli altri, si rivolgeranno altrove.


Certo, il SUV tira e tutti a fare SUV
Dagli 8 cilindri ai 3 con 1000 cc di cubatura.
Ma perche' Ford FA un accidente di 2500 cc a benza su Kuga*....
e SOLO un 1.000 su Puma

??

*Pardon IMPORTA....In Italia
Ce ne sono una marea in giro a KM 0
 
Ultima modifica:
Scorrendo il listino, di tutti i marchi, ho una estrema difficoltà ad individuare un modello (sia essa una piccola, una sportiva o una familiare) che abbia un senso ai miei occhi.

Dotazioni imposte e lontane dalle mie esigenze; motorizzazioni che non capisco; estetica lontana dai miei gusti ... e per condire il tutto, sulle poche papabili, listini da far passare la voglia


Li sto scorrendo anche io
( pensavamo, a fine anno di cambiare la Civic 1500, 180 cv ).
A prezzi ragionevoli,
non c'e' niente che le assomiglia,
e che nemmeno ci vada vicino.
 
Ultima modifica:
La transizione secondo me non si potrà concretizzare senza convincere la stragrande maggioranza della gente, non i pochi appassionati, che vuole un'auto elettrica.

Hai centrato proprio in pieno la questione ... ci sta anche che una buona parte di un manipolo di scalmanati (nel senso di appassionati all'universo automobilistico), come possiamo essere noi, sia assolutamente ed incondizionatamente contraria all'idea di mettersi un auto elettrica nel box.

Ma quando a "rifiutare" l'acquisto di un veicolo elettrico sono la stragrande maggioranza di quelli che negli anni passati sono stati convinti ad acquistare diesel anche con percorrenze annue irrisorie, o allo stesso modo a preferire auto "full optional", pagate a carissimo prezzo, anche quando non sapevano neanche come usare il 90% di quest'ultimi, qualche domanda sulla ratio di tale operazione bisognerebbe porsela.

Parliamo di quegli acquirenti che non sanno neanche se la loro auto aveva il turbo o meno, o che peggio sono convinti che un audi A4 30 abbia sotto il cofano un 3.000 ...
 
Certo, il SUV tira e tutti a fare SUV
Dagli 8 cilindri ai 3 con 1000 cc di cubatura.
Ma perche' Ford FA un accidente di 2500 cc a benza su Kuga*....
e SOLO un 1.000 su Puma

??

*Pardon IMPORTA....In Italia
Ce ne sono una marea in giro a KM 0

Puma nasce dal pianale Fiesta, credo che sia oltretutto un modello specifico per il mercato Europeo, la Kuga ha un pianale superiore e sempre se non erro è su più mercati, forse però con nome differente
 
Hai centrato proprio in pieno la questione ... ci sta anche che una buona parte di un manipolo di scalmanati (nel senso di appassionati all'universo automobilistico), come possiamo essere noi, sia assolutamente ed incondizionatamente contraria all'idea di mettersi un auto elettrica nel box.

Ma quando a "rifiutare" l'acquisto di un veicolo elettrico sono la stragrande maggioranza di quelli che negli anni passati sono stati convinti ad acquistare diesel anche con percorrenze annue irrisorie, o allo stesso modo a preferire auto "full optional", pagate a carissimo prezzo, anche quando non sapevano neanche come usare il 90% di quest'ultimi, qualche domanda sulla ratio di tale operazione bisognerebbe porsela.

Parliamo di quegli acquirenti che non sanno neanche se la loro auto aveva il turbo o meno, o che peggio sono convinti che un audi A4 30 abbia sotto il cofano un 3.000 ...

secondo me devi capire i motivi per cui da noi non si comprano EV , almeno per quanto vedo io non è per il prodotto in se , è per l'autonomia, perchè come dici tu poi a questi del motore non gli interessa nulla , anzi probabilmente come mi è capitato, dire che la sua auto da 0-100 ci mette 6 secondi li farebbe più orgogliosi .
 
Li sto scorrendo anche io
( pensavamo, a fine anno di cambiare la Civic 1500, 180 cv ).
A prezzi ragionevoli,
non c'e' niente che le assomiglia,
e che nemmeno ci vada vicino.

E' questo è un enorme problema ... l'offerta si è praticamente ridotta del 95%.
Lo stesso motore, con pregi e difetti di ciascuno, proposto son differenti regolazioni, su decine di modelli diversi.
Ed ancora auto in fotocopia con carrozzerie diverse ma in sostanza replicanti una dell'altra.

Ci fosse una reale concorrenza sui prezzi, ma a parte Dacia ed MG (e forse qualcun altro) si sono tutti allineati a prezzi "premium" abbassando, almeno ai miei occhi, la qualità percepita e non.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto