<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1090 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
infatti, il dato si riferisce ai due pesi massimi asiatici.... Comunque, fossero anche 90k, molte delle BEV immesse sul mercato non ci arriveranno nemmeno, se è vera la media di 12k km l'anno e se crescono le formule di noleggio a 3-5 anni
Diciamo che se uno fa meno di 10.000 anno come me c'e' il rischio che il punto di pareggio si sposti al decimo anno di vita su per giu'.
Fino a quel momento ti potevi comprare una Fiat Panda 1.3 multijet ed era la stessa cosa. Quando scavalli i 100.000 km diventa "profittevole" per il discorso ambiente. Bisogna sperare sia usata fino al 15 20 anno di eta' magari rivenduta passata da proprietario ad altro proprietario.
Non so' se ci saro' per vederlo ma sarei curioso di sapere come andranno le macchine vendute dal 2020 nel 2035. Quante avranno bisogno di ripristinare parti di batteria o quante ne prenderanno fuoco. Ammesso che non siano gravate da super bollo le auto di oggi che hanno un efficienza di ricarica sopra il 20%.
Magari verranno ritenute "inquinanti".
PS: argomento tabu' quello del punto di pareggio nei gruppi FB di elettrico, a fatica nell'ultimo anno ne parlano. Prima l'elettrica guidi e non inquini e STOP ahahahh
 
E io invece che pensavo che avessero chiuso perché avevano tolto parcheggi per mettere le colonnine di ricarica.
La quota che rimaneva in tasca all’edicolante su giornali, riviste, ricariche e biglietti dei mezzi pubblici era vergognosa. Hanno galleggiato finché c’era tramite film e riviste osé, ed oggi grazie ai servizi ancillari come fotocopie, pacchi, fax ecc ecc.
 
Hai mai frequentato una chat su altro forum di elettronauti?.....tutto tranne che teneri, direi che una setta di boscimani cannibali è più .....
.
Sai che non ho capito minimamente questa risposta/domanda riferita a quanto ho scritto?
Stavamo parlando di approcci e cattive abitudini su questo forum ed in questo thread in particolare, sopratutto nel buttarla sempre sulla polemica politica.
 
I topic riflettono chi vi partecipa.
Se sono diventati ripetitivi lagnosi e grotteschi significa che chi vi prende parte ha gli stessi difetti.
Sul ripetitivi penso che la spiegazione sia abbastanza semplice.
Il numero di nuovi utenti è basso e nel tempo ci sono stati abbandoni e ban.
Gli utenti più attivi sono una manciata quindi credo che sia comprensibile quando un numero ristretto di persone si frequenta quotidianamente che si tenda a ripetere le stesse cose.
.
Sul poco appeal ad aver nuove persone nel forum io mi farei un po’ di domande. Non è la passione che manca, ma il continuare a menar il torrone sui medesimi temi , figli di preconcetti, idee personali ecc ecc fa durare un nuovo iscritto come un gatto in autostrada.
 
Sul poco appeal ad aver nuove persone nel forum io mi farei un po’ di domande. Non è la passione che manca, ma il continuare a menar il torrone sui medesimi temi , figli di preconcetti, idee personali ecc ecc fa durare un nuovo iscritto come un gatto in autostrada.
Permettimi una osservazione.
Parlare di preconcetti dopo 16 mila e passa interventi dove sono state sviscerate centinaia di motivazioni per cui questa imposizione è deleteria tu ci vieni a dire che siamo una manica di prevenuti.
Il preconcetto è spesso frutto di ignoranza e scarsa intelligenza e francamente sentirmi coivolto in questo tu giudizio abbastanza sprezzante non è che mi piaccia molto.
In fin dei conti questo forum rappresenta altre il 95% di italiani che con le EV non si trovano in sintonia. Tutti prevenuti? Tutti incompetenti?
O magari è il contrario e i prevenuti sono il restante 4% te compreso?
 
Riporto la discussione su temi di attualità giornalistica ed economica: prezzi del litio in crollo verticale, siamo a -70% rispetto ai massimi, c'è un eccesso di offerta rispetto alla domanda attuale.

Vien da chiedersi se pensavano effettivamente a numeri globalmente maggiori quando hanno pianificato estrazione su certi ritmi (sbagliando le stime ed avendo quindi tanto materiale da vendere, a prezzi più bassi) o ci sono costi estrattivi molto più bassi a giustificare prezzi di vendita così contenuti?

Queste riflessioni si accompagnano a quelle secondo cui un mercato maturo sia al 30% globale (e la Cina ci è già arrivata), in Europa le vendite globalmente sono tiepide, in alcune zone del mondo alle BEV non pensano nemmeno.

Comunque la si voglia vedere non sembra una notizia positiva un calo così drastico e repentino di un componente tutt'ora fondamentale per produrre batterie.

https://www.ilsole24ore.com/art/litio-minimi-3-anni-l-auto-elettrica-non-corre-piu-AFNiEtAC

perdonami, ma parlare in termini assoluti di un prezzo senza il mercato domanda/offerta è roba da novella2000 ( e mi stupisce che un quotidiano come il S24 ore di butti nel becero click bait).
Abbiamo avuto in tempi recenti lo stesso esempio col gas a causa della guerra, con prezzi che oggi sono 1/10 dei momenti coi prezzi più alti, eppure non è che essere tornati a 30 vuol dire che la popolazione mondiale non usa più il gas.
Stessa cosa per il litio, sono stato trovati nuovi giacimenti, è aumentato il riciclo ed anche sono calate le vendite di auto elettriche ( gli inventivi in Germania quest’anno non sono stati approntati, in Italia sono risultati una barzelletta ).
Qualunque cosa su questo pianeta che è legato alla legge della domanda/offerta avrà queste fluttuazioni.
Altrimenti finiamo come i titoli spazzatura’ non si vengono più case a Milano’.
 
Mi sembra di essere all'asilo...

è inteso che l'obbligo di vendere auto solo elettriche dal 2035 è nato dalla politica, che ha costretto i produttori a sviluppare solo quel tipo di trazione.

così è più intelligibile?
Chiamalo asilo, ma quanto avevi scritto non corrisponde alla verità. Le prime Nissan alla spina, l’accoppiata Mitsubishi/PSA sulle prime vetture elettrificate, sono nate per volontà politica?
 
Permettimi una osservazione.
Parlare di preconcetti dopo 16 mila e passa interventi dove sono state sviscerate centinaia di motivazioni per cui questa imposizione è deleteria tu ci vieni a dire che siamo una manica di prevenuti.
Il preconcetto è spesso frutto di ignoranza e scarsa intelligenza e francamente sentirmi coivolto in questo tu giudizio abbastanza sprezzante non è che mi piaccia molto.
In fin dei conti questo forum rappresenta altre il 95% di italiani che con le EV non si trovano in sintonia. Tutti prevenuti? Tutti incompetenti?
O magari è il contrario e i prevenuti sono il restante 4% te compreso?
16000 interventi certo, e quanti di questi sono continui copy &paste delle stesse frasi /concetti di un gruppo ristretto di persone?
Che un gruppo ( nemmeno troppo numeroso) di affezionati forumisti rappresenti il 95% degli italiani, mi sembra un paragone un po’ troppo azzardato.
Come non era “accettabile “ qualche giorno fa il mio caso e della mia schiera di conoscenti che negli anni hanno visto il loro stipendio aumentare del 50/100% in pochi anni, senza truffe e senza inganni, a differenza della media (pubblicizzata dai media) degli italiani con gli stipendi fermi da anni.
 
16000 interventi certo, e quanti di questi sono continui copy &paste delle stesse frasi /concetti di un gruppo ristretto di persone?
Che un gruppo ( nemmeno troppo numeroso) di affezionati forumisti rappresenti il 95% degli italiani, mi sembra un paragone un po’ troppo azzardato.
Come non era “accettabile “ qualche giorno fa il mio caso e della mia schiera di conoscenti che negli anni hanno visto il loro stipendio aumentare del 50/100% in pochi anni, senza truffe e senza inganni, a differenza della media (pubblicizzata dai media) degli italiani con gli stipendi fermi da anni.
O mi spiego male o non vuoi capire. Il 95% è riferito alla percentuale di italiani che non vuole le EV. Basta guardare le vendite (a dire il vero la percentuale si sta avvicinando al 96%) E questa percentuale corrisponde più o meno ai frequentatori di questo forum che esprimono antipatie e dubbi sulle EV.
Un semplice caso o una conferma?
In sintesi i nostri sono preconcetti e per di più influenziamo negativamente altri forumisti che fanno copia e incolla.
Evidentemente viviamo su universi paralleli.
 
perdonami, ma parlare in termini assoluti di un prezzo senza il mercato domanda/offerta è roba da novella2000 ( e mi stupisce che un quotidiano come il S24 ore di butti nel becero click bait).
Abbiamo avuto in tempi recenti lo stesso esempio col gas a causa della guerra, con prezzi che oggi sono 1/10 dei momenti coi prezzi più alti, eppure non è che essere tornati a 30 vuol dire che la popolazione mondiale non usa più il gas.
Stessa cosa per il litio, sono stato trovati nuovi giacimenti, è aumentato il riciclo ed anche sono calate le vendite di auto elettriche ( gli inventivi in Germania quest’anno non sono stati approntati, in Italia sono risultati una barzelletta ).
Qualunque cosa su questo pianeta che è legato alla legge della domanda/offerta avrà queste fluttuazioni.
Altrimenti finiamo come i titoli spazzatura’ non si vengono più case a Milano’.
A me queste risposte sembrano un gran rigirar di frittata.

Scrive e pubblica il Sole24Ore, ma siccome, fondamentalmente, non piace il contenuto, allora il Sole24Ore diventa subito Novella2000 (chiaramente il "Re" dei periodici basato su fuffa, niente spinto e pettegolezzo becero con tanto di arricchimento di personaggi alla Fabrizio Corona...).

Puoi pensare naturalmente ciò che ritieni, però (pre)concetti di questo tipo su una delle testate più importanti dal punto di vista economico e analitico che abbiamo in Italia non ti fa molto onore.

Quanto al litio speriamo che sodio, grafene e tutte le altre nuove composizioni chimiche di batterie che stanno studiando e approntando, prendano presto piede come promettono da anni istituti di ricerca e sviluppo, sarebbe il tanto auspicato salto "quantico" delle batterie che si sta attendendo.

Mi permetto di rilevare una cosa comunque curiosa: posto che era il costo del litio a tenere altissimo il costo delle batterie che tiene quindi altissimo il costo delle BEV (così ci han sempre detto, no?), ora che incessantemente e da ormai più di un anno il costo del litio è una frazione molto piccola di quanto già era, com'è possibile che non si assista a un taglio di prezzi netto e trasversale di tutte le BEV?

Ad ora, in Italia, di vedono tagli prezzo "furbi" quasi unicamente indirizzati a far rientrare questo o quel modello nella famosa "soglia incentivabile".

Diciamo che di argomenti interessanti, curiosi, fonte di discussione "sana" ne abbiamo tantissimi su cui confrontarsi in amicizia e pacatezza senza necessità alcuna di lambire temi politici; ovviamente ben sapendo che, di realmente politico, c'è solo la scelta del 2035 che c'è, è reale e fintanto (SE) nessuno la modificherà, rimarrà lì ad attenderci indipendentemente da come la possiamo pensare sul punto specifico.

Chiudo dicendo che al giusto prezzo e con le giuste condizioni io un'elettrica segmento B (non SUV) per la città firmerei per averla, e non da oggi, l'ho già scritto tantissime volte e non cambio idea su questo; al momento mi tocca sperare che al prossimo cambio auto aziendale inseriscano elettriche anche tra le piccoline, diversamente vedremo come orientarci nei prossimi anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto