<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1089 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ti permetto. Non ho sfottuno nessuno. Trovo curioso che si lancino pubbliche accuse e poi si forniscano prove in privato, ma tant'è... curioso...

A me sembra più corretto così invece.
Primo perché si evita di intavolare discussioni con utenti che non essendo più attivi non avrebbero la possibilità di replicare.
E secondo perché essendo un tema delicato credo che a giudicare debba essere una persona imparziale e non una che è evidentemente schierata.
Chiamale provocazioni allora e non sfottó ma la sostanza è quella.
 
Riporto la discussione su temi di attualità giornalistica ed economica: prezzi del litio in crollo verticale, siamo a -70% rispetto ai massimi, c'è un eccesso di offerta rispetto alla domanda attuale.

Vien da chiedersi se pensavano effettivamente a numeri globalmente maggiori quando hanno pianificato estrazione su certi ritmi (sbagliando le stime ed avendo quindi tanto materiale da vendere, a prezzi più bassi) o ci sono costi estrattivi molto più bassi a giustificare prezzi di vendita così contenuti?

Queste riflessioni si accompagnano a quelle secondo cui un mercato maturo sia al 30% globale (e la Cina ci è già arrivata), in Europa le vendite globalmente sono tiepide, in alcune zone del mondo alle BEV non pensano nemmeno.

Comunque la si voglia vedere non sembra una notizia positiva un calo così drastico e repentino di un componente tutt'ora fondamentale per produrre batterie.

https://www.ilsole24ore.com/art/litio-minimi-3-anni-l-auto-elettrica-non-corre-piu-AFNiEtAC

Qua da me anni fa, dieci lustri forse, c'era una delle più importanti aziende di lampadine ad incandescenza in Italia. La Osram.

Ex Marconi valvole venne riconvertita alla produzione di lampadine. Oggi è lustri che non c'è più e sulla sua area il solito supermercato e alcuni loft.

La tecnologia evolve e non c'è nulla di peggio per il declino di un'azienda che la "extratecnicità" ossia il fornire una tecnologia che non è più "attiva"

Anni fa la Cina fece "shopping" in Africa acquisendo, di fatto il dominio mondiale sulla tecnologia al litio.

Ebbene oggi è la stessa cina e il rivale storico Giappone che hanno studiato alternatività alle pile al litio, instabili e pericolose e impattanti dal punto di vista ambientale.
 
k, ma come sappiamo, il break even point sulle emissioni tra BEV e ICE si colloca, a seconda del mix energetico locale, tra 80k e 150k km.
sarebbe interessante leggere qualche link al riguardo.
L'unico che ho trovato io e' uno studio americano che ha messo quella soglia a circa 90.000km.
Per parlare di 150.000 km mi viene da pensare che parliamo di un paese del terzo mondo che brucia solo carbone per fare elettricita'...
 
Ultima modifica:
L'informazione sull'elettrico (come tutti gli argomenti trattati ormai dai social) e' molto polarizzata e questo si riflette anche nei luoghi di discussione che crea inevitabilmente fazioni opposte. Se vai in un forum elettrico e parli di motori a benzina sei un troglodita.
La difficolta' a confrontarsi e' di entrambe le "fazioni".
Ma le cose piu' belle si leggono sui gruppi FB dove gente entra solo per insultare. Servirebbe a monte quindi un informazione
che crei meno proseliti e fan ma che si preoccupi di parlare delle cose in modo distaccato. Detto cio' l'elettrico e' "odiato" da tanti perche' e' a tutti gli effetti una scelta calata / imposta dall'alto. Inevitabilmente diventa anche "politica". Una scelta che impone anche una discriminazione contro i proprietari di auto termiche.
Bolli aggratis , consistenti sussidi statali per l'aquisto.
Insomma ce ne' abbastanza per creare una polveriera. Capisco che in queste miti stanze la cosa si senta poco ma Vi invito ad andare nelle varie sponsorizzate nazionali su instagram e facebook per avere un po' il polso della situazione.
Questo perche' non abitano tutti in periferia con comodo garage per la ricarica.
Non tutti tollerano questo passo indietro nella liberta' di fruizione del mezzo , che e' fattuale. La cosi' detta "schiavitu' del cavo".
Capisco quindi l'intento della moderazione di cercare di parlare di auto elettrica intesa solo come auto e non con tutti i problemi cha ha attualmente intorno.
Forse bisognerebbe fare una discussione apposita dove si parla di queste macchine dei pro e i contro. Magari mettendo un avvertimento inizio discussione in cui si dice che sara' bannato chi parla di altro.
 
Sono curioso. Potresti per cortesia postare qualche link?
upload_2024-6-29_10-33-23.png
 
Da noi in centro hanno messo la colonnina, ma non allacciata da mesi, e 2 posti auto dipinti sull'asfalto, "rubandoli" a precedenti parcheggi a pagamento.
Ogni volta che passo, negli orari d'ufficio, vedo sempre la stessa Tesla parcheggiata ma, chiaramente, non collegata alla presa, si può definire parcheggio personale?
 
L'informazione sull'elettrico (come tutti gli argomenti trattati ormai dai social) e' molto polarizzata e questo si riflette anche nei luoghi di discussione che crea inevitabilmente fazioni opposte. Se vai in un forum elettrico e parli di motori a benzina sei un troglodita. La difficolta' a confrontarsi e' di entrambe le "fazioni". Ma le cose piu' belle si leggono sui gruppi FB dove gente entra solo per insultare. Servirebbe a monte quindi un informazione che crei meno proseliti e fan ma che si preoccupi di parlare delle cose in modo distaccato. Detto cio' l'elettrico e' "odiato" da tanti perche' e' a tutti gli effetti una scelta calata / imposta dall'alto. Inevitabilmente diventa anche "politica".


Le fazioni ci vengono da lontano
in una penisola, dopo ROMA e i Barbari,
da sempre litigiosa
Una volta erano
i Comuni,
le Signorie, e gli Staterelli, ( ma egualmente in lotta )
mentre le altre grandi Nazioni si andavano definendo....
Oggi questa continua voglia di " menar le mani "
E' il trionfo del neomestiere di:
" Frustrato "
 
Ultima modifica:
Per parlare di 150.000 km mi viene da pensare che parliamo di un paese del terzo mondo che brucia solo carbone per fare elettricita'...
infatti, il dato si riferisce ai due pesi massimi asiatici.... Comunque, fossero anche 90k, molte delle BEV immesse sul mercato non ci arriveranno nemmeno, se è vera la media di 12k km l'anno e se crescono le formule di noleggio a 3-5 anni che comportano la sostituzione anticipata di auto ancora potenzialmente efficienti. E' un mondo difficile....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto