<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1087 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scelta "coraggiosa"

Ma è una scelta?
Se oggi una rivista vuole riempire 200 pagine a meno che non si chiami ruoteclassiche deve provare auto nuove,anticipare quelli che saranno i futuri modelli,parlare dei piani industriali delle case produttrici.
Se ci sono sempre più auto elettriche nei listini,se i futuri modelli saranno (almeno per come stanno ora le cose) tutti elettrici,se le case si muovono tutte,volenti o nolenti,in quella direzione...
Imho non c'è scelta.
A meno che un editore non voglia far arrivare in edicola un opuscolo invece di una rivista in cui parla solo dei modelli termici rimanenti,per lo più datati.
 
L'argomento sentito da alcuni utenti non può diventare dominante, è una semplice e basilare regola di un forum
Ok, però.... se apri un topic su un nuovo modello elettrico, mi sembra prevedibile che per dieci post si mettano in evidenza le doti di silenziosità, manovrabilità, ADAS, luminosità del display, croccantezza delle plastiche. Però, poi fatalmente dopo i pro arrivano i contro, e a quel punto, dal momento che il contro è sempre quello, lì si va a finire.... e non è questione che sia un argomento sentito da alcuni utenti, è un dato di fatto, altrimenti non salterebbe fuori in ogni discussione....
 
Ok, però.... se apri un topic su un nuovo modello elettrico, mi sembra prevedibile che per dieci post si mettano in evidenza le doti di silenziosità, manovrabilità, ADAS, luminosità del display, croccantezza delle plastiche. Però, poi fatalmente dopo i pro arrivano i contro, e a quel punto, dal momento che il contro è sempre quello, lì si va a finire.... e non è questione che sia un argomento sentito da alcuni utenti, è un dato di fatto, altrimenti non salterebbe fuori in ogni discussione....

ma se è un dato di fatto a che serve rispolverarlo? lo sappiamo i limiti delle EV , se poi l'opener chiede in proposito è buona cosa ricordarlo, altrimenti si può anche evitare perchè poi il passo è breve dal chiedere com'è lo sterzo della Mg 4 ad arrivare a quelli che estraggono il litio
 
ma scusa Zinza, ma non siamo mica in un contesto manicheo (sfoggio di cultura ahaha) , io non ce l'ho una EV ma probabilmente tra pochi anni non avrò neanche più un auto fissa, ma con questo mica vuol dire che mi devo necessariamente schierare pro o contro.

Beh se uno non ha più l'auto certo può non scegliere,non essere ne pro e ne contro.
Ma nel momento in cui uno mette un'auto in garage una scelta la fa.
Finchè si potrà scegliere (e qui mi potresti dire che per ora si può ancora ma comunque uno guarda al futuro,10 anni sono niente).
Quando non si potrà più penso che ci saranno alcune persone entusiaste e altre meno.
Per adesso sembra prevalere il meno.
Magari in futuro le cose cambieranno.
 
Si potrebbe fare una prova.
Gli utenti potrebbero impegnarsi per una settimana a imporsi da soli una sorta di daspo (scusate il termine ma mi sembra abbastanza calzante anche se qui non credo che ci siano dei facinorosi,al massimo degli scettici convinti).
Quindi astenersi da scrivere commenti ripetitivi sul tema.

Alla fine si potrebbero tirare le somme ma se si arrivasse,come penso,a una situazione tipo :

Prima del daspo 1000 commenti a settimana,20 "nuovi" topic,3 interventi della moderazione.

Dopo il daspo 250 commenti a settimana,10 nuovi topic,zero interventi della moderazione.

Sarebbe un risultato positivo o negativo?
Dal punto di vista della difficoltà del lavoro dei moderatori probabilmente positivo.
Dal punto di vista della frequentazione del forum imho negativo.
 
.
Per non perdere il punto dell'ultima questione...
C'è da dire che se va bene condividere, dettagliare e tenere anche il punto sulla propria opinione motivata, non è altrettanto educato e conforme alle regole portare ogni dettaglio ed ogni nuovo argomento, nonchè ovviamente i soliti argomenti, sempre verso il disprezzo (più o meno sottaciuto) verso un governo o una parte politica, con sottili invettive e continui riferimenti e termini dispregiativi.
Non mi pare di aver letto lo stesso tenore di commenti e di posizioni fra chi le BEV le usa, o le sostiene o sostiene la transizione cercando di fare dei distinguo e interessandosi delle particolarità tecniche è anche di eventuali possibili errori nell'attuazione delle direttive (se non davvero sporadicamente).
E' anche vero che molti di coloro che avversano le BEV sono ugualmente corretti nell'argomentare.
Il concetto è che non si può partire (solo un esempio) dalla segnalazione di stalli con colonnina mal posizionati in un singolo comune in Italia (secondo alcuni, o molti, o tutti) e andare poi inevitabilmente a finire con invettive più o meno mascherate contro teste vuote, ideologie estremiste, mangiapane a ufo, corruzione, etc... a Bruxelles o in altre capitali.
A mio avviso, questo atteggiamente avvelena qualsiasi condivisione del proprio punto di vista e discussione per individuare punti di incontro nelle opinioni.
E poi riesce davvero difficile non replicare a tono anche ai più moderati... e finisce tutto in caciara, se non intervengono i moderatori.
My2c, e non lo dico ritenendomi innocente ed avulso da ogni polemica sia inteso.
 
.
Per non perdere il punto dell'ultima questione...
C'è da dire che se va bene condividere, dettagliare e tenere anche il punto sulla propria opinione motivata, non è altrettanto educato e conforme alle regole portare ogni dettaglio ed ogni nuovo argomento, nonchè ovviamente i soliti argomenti, sempre verso il disprezzo (più o meno sottaciuto) verso un governo o una parte politica, con sottili invettive e continui riferimenti e termini dispregiativi.
Non mi pare di aver letto lo stesso tenore di commenti e di posizioni fra chi le BEV le usa, o le sostiene o sostiene la transizione cercando di fare dei distinguo e interessandosi delle particolarità tecniche è anche di eventuali possibili errori nell'attuazione delle direttive (se non davvero sporadicamente).
E' anche vero che molti di coloro che avversano le BEV sono ugualmente corretti nell'argomentare.
Il concetto è che non si può partire (solo un esempio) dalla segnalazione di stalli con colonnina mal posizionati in un singolo comune in Italia (secondo alcuni, o molti, o tutti) e andare poi inevitabilmente a finire con invettive più o meno mascherate contro teste vuote, ideologie estremiste, mangiapane a ufo, corruzione, etc... a Bruxelles o in altre capitali.
A mio avviso, questo atteggiamente avvelena qualsiasi condivisione del proprio punto di vista e discussione per individuare punti di incontro nelle opinioni.
E poi riesce davvero difficile non replicare a tono anche ai più moderati... e finisce tutto in caciara, se non intervengono i moderatori.
My2c, e non lo dico ritenendomi innocente ed avulso da ogni polemica sia inteso.

Hai mai frequentato una chat su altro forum di elettronauti?.....tutto tranne che teneri, direi che una setta di boscimani cannibali è più .....
 
Anche da parte di chi il salto l'ha già fatto guardare gli altri con sufficienza come se fossero bambini un po' tonti che non si rendono conto dei vantaggi imho non fa bene alla discussione.
E mi sembra che sia capitato più di una volta.
Va bene l'ironia e il fatto che da dietro a una tastiera si può fraintendere e magari leggere nel commento di qualcuno più sarcasmo e supponenza di quelli che invece intendeva metterci però ci sono stati casi in cui veniva davvero voglia di rispondere a tono.
 
Anche da parte di chi il salto l'ha già fatto guardare gli altri con sufficienza come se fossero bambini un po' tonti che non si rendono conto dei vantaggi imho non fa bene alla discussione.
E mi sembra che sia capitato più di una volta.
Va bene l'ironia e il fatto che da dietro a una tastiera si può fraintendere e magari leggere nel commento di qualcuno più sarcasmo e supponenza di quelli che invece intendeva metterci però ci sono stati casi in cui veniva davvero voglia di rispondere a tono.

qui sul forum il salto lo hanno fatto in 2 , a me non sembra che questi 2 abbiamo mai preso per scemi gli altri, al contrario invece alcuni spesso hanno dato del ricco a chi si compra un EV , di per se non è un offesa, però detto cosi un poco potrebbe dare fastidio, poi mi ripeto caro Zinza , in amicizia mesà che io e te siamo i più morti di fame del forum :)
 
Anche da parte di chi il salto l'ha già fatto guardare gli altri con sufficienza come se fossero bambini un po' tonti che non si rendono conto dei vantaggi imho non fa bene alla discussione.
E mi sembra che sia capitato più di una volta.
Va bene l'ironia e il fatto che da dietro a una tastiera si può fraintendere e magari leggere nel commento di qualcuno più sarcasmo e supponenza di quelli che invece intendeva metterci però ci sono stati casi in cui veniva davvero voglia di rispondere a tono.

Il problema, secondo me, dell'elettrico è stato questo, che questa nuova tecnologia IMHO non è "democratica" a sufficienza. E non sporco il topic con esempi.

Così l'elettrico non si è diffuso come si sarebbe dovuto diffondere ma è rimasto "tipologico"
 
a me non sembra che questi 2 abbiamo mai preso per scemi gli altri

Io ne ho letti diversi di commenti che invece sembravano proprio intendere quello,magari non era così ripeto si può fraintendere ma onestamente penso che non si possa fingere di non vedere anche dall'altra parte a volte atteggiamenti che si potrebbero evitare.

in amicizia mesà che io e te siamo i più morti di fame del forum :)

Ecco vedi già solo questa come scusante me la dovreste dare.
Io potrei finire a piedi o al volante di una Ami...:emoji_anguished:
Sono come minimo preoccupato.
 
A meno che un editore non voglia far arrivare in edicola un opuscolo invece di una rivista in cui parla solo dei modelli termici rimanenti,per lo più datati.
Ok, ma allora chi comprerebbe una rivista che invece parla praticamente solo di auto che non si vendono? Perché le elettriche, non le vendono oggi come non le venderanno fra 30 anni, garantito al limone.

Sentivo oggi a Radio24 (non radioTesla) che in Cina il mercato secondo gli analisti più attenti è arrivato al termine della "maturazione". Significa oramai una % sul nuovo immatricolato del 60 nelle città (occhio, non tutte hanno le stesse regole stringenti di Shanghai) e del 13 nella Cina rurale. Il che si traduce in una media non ponderata del 36% molto vicino al 30% preconizzato da Musk a mercato "maturo". Vuol dire che il 70% del mercato sono e saranno auto termiche. Diversamente, il mondo si ferma...

Non credo andrà bene a molti che l'Europa si trasformi in un immenso centro di Shanghai, semplicemente perché stiamo parlando di cose diversissime e imparagonabili. In 30 anni non si potrà ribaltare una civiltà costruita in circa 2 millenni di storia...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto