<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 478 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma perché gli alfisti si ostinano a credere che le Maserati sono su Giorgio? Solo la Grecale lo è, ed è, tanto per cambiare, un fiasco memorabile, sono riusciti a non far vendere nemmeno un suv.

A proposito di Maserati nessuno sa nulla se e quando fanno la fusione con Ferrari (avevo anche chiesto su Maserati)
 
No, è un rumor, penso più che altro una speranza, che gira.
Sinceramente non vedo perché Ferrari dovrebbe andare ad immischiarsi con un marchio difficile: tanti investimenti, alto rischio di flop. Aston Martin, 5 miliardi di perdite, è la a dimostrarlo e non è che faccia macchine brutte o cattive
 
No, è un rumor, penso più che altro una speranza, che gira.
Sinceramente non vedo perché Ferrari dovrebbe andare ad immischiarsi con un marchio difficile: tanti investimenti, alto rischio di flop. Aston Martin, 5 miliardi di perdite, è la a dimostrarlo e non è che faccia macchine brutte o cattive

Siamo O.T. servirebbe a Ferrari per fare auto di lusso con connotazione sportiva...fonte motori su motori se non erro.
 
Lascia perdere l IRI, se gli italiani ne fossero stati un poco piu intelligenti come crediamo di essere non l'avremmo mai fatto morire questo pezzo di storia che ci avrebbe poi aiutato oggi ,a vivere meglio, solo per odio a ---- ma alla fine ce la siamo messa noi stessi a quel posto e se tu cosi moderno non lo vuoi capire é una tua scelta. Io non ho scritto, che l'elettrificazione non si debba mettere per legge,ma, ho scritto che in questi ca. 4 anni di fermo si poteva fare almeno una Ibrida D di su Alfa Romeo e cambiamenti meccanici sui motori per mostrare al publico che Alfa Romeo continua una certa linea ma é sempre presente preparando il futuro! Cosa ha fatto Stellantis ad oggi a stento una Junior dove ormai si sta bruciando da sola con tanta plastica che scricchiola sola a guardarla! La nuova Giulia/stelvio arriverá fra ca. due anni e quindi non ne voglio nemmeno parlare....., parliamo del presente, quel presente che ad oggi col dietro front di tutti i marchi solo Stellantis é fissata con il solo elttrico per Alfa Romeo, quando in mano ha ancora spiraglio cambiando solo potenza dei motori cosi come fanno i marchi piu blasonati! Vedi dopo il 2026 che arrivi la sola elettrica ne saró felice se la legge e per amore di aria pulita deve essere!!
come dicevo in qualche altra discussione non mi capacito di come nel 2024 fior fiore di ingegneri, ufficio marketing e quant'altro non riescano a far tesoro di 100 anni di storia di ogni singolo marchio e del marketing in generale, pare che navigano a vista, che campano di tentativi, da un dilettante lo tollero ma da migliaia di persone ben stipendiate che lavorano per una multinazionale no, non lo tollero.
Oltre alla Junior c'è la Tonale e nel mezzo c'è stata la meteora della nuova 33 Stradale, e poi? Non dovevano inventare nulla, c'è già tutto, Giulia e Stelvio ibrida? La Maserati ha la Grecale ibrida ed elettrica, c'è, esiste, ctrl-c ctrl-v, cos'è che li blocca? Qual''è il problema? Hanno paura di vendere 2 Giulia in più? 2 Stelvio? Perchè hanno dismesso la 4C? Ci sono tante domande a cui non si riesce a trovare risposta forse perchè sono domande assurde o forse perchè non esiste risposta.
 
Per me l'errore di fondo è pensare di avvicinarsi alle 3 crucche con qualche modello.
Alfa (così come Lancia) nonostante un passato glorioso, fanno parte di un gruppo di 15 marchi che fatturano tutte assieme poco sotto i 200 miliardi.
Bmw e Mercedes da sole circa 150 miliardi a testa.
Audi fa parte di un gruppo che fattura una volta e mezza Stellantis nonostante la metà dei marchi, fra cui alcune supercar, quindi lavora diversamente.
Non ci puoi competere, non solo come scelte aziendali o tempistiche.
Quelle tre fanno proprio un altro campionato.

Agli alfisti conviene quasi sperare in un fallimento definitivo e la cessione del marchio a qualche altro gruppo che possa valorizzarla.
Concludo dicendo che le Alfa al livello dell' Audi magari in passato per qualche periodo ci sono state, forse anche più in alto, ma le altre due tedesche penso fossero inavvicinabili anche negli anni 70 e 80.
In Italia c'era la percezione che fossero sullo stesso piano, per una questione di campanilismo, ma ho la sensazione che nei fatti poi non fosse realmente così.
 
come dicevo in qualche altra discussione non mi capacito di come nel 2024 fior fiore di ingegneri, ufficio marketing e quant'altro non riescano a far tesoro di 100 anni di storia di ogni singolo marchio e del marketing in generale, pare che navigano a vista, che campano di tentativi, da un dilettante lo tollero ma da migliaia di persone ben stipendiate che lavorano per una multinazionale no, non lo tollero.
Oltre alla Junior c'è la Tonale e nel mezzo c'è stata la meteora della nuova 33 Stradale, e poi? Non dovevano inventare nulla, c'è già tutto, Giulia e Stelvio ibrida? La Maserati ha la Grecale ibrida ed elettrica
, c'è, esiste, ctrl-c ctrl-v, cos'è che li blocca? Qual''è il problema?
Hanno paura di vendere 2 Giulia in più? 2 Stelvio? Perchè hanno
dismesso la 4C? Ci sono tante domande a cui non si riesce a trovare
risposta forse perchè sono domande assurde o forse perchè non
esiste risposta.

Perchè forse in un clima "non idilliaco" e vincolato a costi le idee, i progetti, le innovazioni sono come pappagalli con ali tarpate cui non riesce di dire la prima parola.
 
Per me l'errore diversamente.
Non ci puoi competere, non solo come scelte aziendali o tempistiche.
Quelle tre fanno proprio un altro campionato.

Agli alfisti conviene quasi sperare in un fallimento definitivo e la cessione del marchio a qualche altro gruppo che possa valorizzarla.
Concludo dicendo che le Alfa al livello dell' Audi magari in passato per qualche periodo ci sono state, forse anche più in alto, ma le tedesche penso fossero inavvicinabili anche negli anni 70 e 80.

In Italia c'era la percezione che fossero sullo stesso piano, per una questione di campanilismo, ma ho la sensazione che nei fatti poi non fosse realmente così.

La percezione? Guarda sono uno dei pochi testimoni dell'ultimo Portello....ci andavo a scuola davanti....e il papà del mio povero amico Fabio con cui feci elementari e medie ed è anni che non c'è più lavorò lì sino alla chiusura (e poi divenne professore....vabbè...) caporeparto verniciatura.

Quelle Alfa erano quelle top della produzione, le altre le facevano ad Arese ed erano realmente "superiori" tanto che quasi tutta quella produzione, poichè di V6 si trattava, andavano lì in Germania....

Erano anche care
 
La percezione? Guarda sono uno dei pochi testimoni dell'ultimo Portello....ci andavo a scuola davanti....e il papà del mio povero amico Fabio con cui feci elementari e medie ed è anni che non c'è più lavorò lì sino alla chiusura (e poi divenne professore....vabbè...) caporeparto verniciatura.

Quelle Alfa erano quelle top della produzione, le altre le facevano ad Arese ed erano realmente "superiori" tanto che quasi tutta quella produzione, poichè di V6 si trattava, andavano lì in Germania....

Erano anche care

Lo dico perché il mio di padre si vanta di aver comprato l'alfetta a inizio anni 80, che chiamavano regina della strada e che all'epoca era superiore alle crucche.
Secondo me invece era l'entusiasmo di un ragazzo giovane alla prima auto "seria", e del fatto che negli anni 70-80 di tedesche se ne vendevano molte meno.
L' alfetta parlando in maniera imparziale ti risulta fosse superiore ad MB 300 CD o ad una E12?
Io non l'ho vissuta, è una domanda, non sono sarcastico.
 
Lo dico perché il mio di padre si vanta di aver comprato l'alfetta a inizio anni 80, che chiamavano regina della strada e che all'epoca era superiore alle crucche.
Secondo me invece era l'entusiasmo di un ragazzo giovane alla prima auto "seria", e del fatto che negli anni 70-80 di tedesche se ne vendevano molte meno.
L' alfetta parlando in maniera imparziale ti risulta fosse superiore ad MB 300 CD o ad una E12?
Io non l'ho vissuta, è una domanda, non sono sarcastico.

L'alfetta Autodelta veniva fatta lì, poi all'autodelta veniva tolto il turbo di origine alfa romeo, messo nel baulo, sostituito con un turbo affidabile rimandata a Portello testata e spedita alla vendita. Sì testimone anche di un viaggio epico in bisarca col povero mio amico Fabio morto anni fa....

Se era superiore? Sì ma cara.
 
L'alfetta Autodelta veniva fatta lì, poi all'autodelta veniva tolto il turbo di origine alfa romeo, messo nel baulo, sostituito con un turbo affidabile rimandata a Portello testata e spedita alla vendita. Sì testimone anche di un viaggio epico in bisarca col povero mio amico Fabio morto anni fa....

Se era superiore? Sì ma cara.
Alfa superiore alle due tedesche e addirittura più cara?
 
Lo dico perché il mio di padre si vanta di aver comprato l'alfetta a inizio anni 80, che chiamavano regina della strada e che all'epoca era superiore alle crucche.
Secondo me invece era l'entusiasmo di un ragazzo giovane alla prima auto "seria", e del fatto che negli anni 70-80 di tedesche se ne vendevano molte meno.
L' alfetta parlando in maniera imparziale ti risulta fosse superiore ad MB 300 CD o ad una E12?
Io non l'ho vissuta, è una domanda, non sono sarcastico.
L'Alfetta non aveva nulla da invidiare alle tedesche, anzi tecnicamente era superiore con i suoi bialbero. Le tedesche erano migliori come comfort e qualita' delle finiture, ma l'Alfetta era una gran macchina.
Poi non c'e quasi piu' stata evoluzione (la 75 era sulla stessa meccanica), fino all'arrivo della Fiat, quando tutto fu stravolto dalle condivisioni di gruppo.
 
non fa male ricordarlo ma la storia ci racconta delle cose spesso in contrasto fra loro, tipo l'Alfa 90 che vendeva quasi 1/10 dell'Alfetta, da 475.722 mila a 56.428 mila per passare po a 269.894 mila della 164 auto dalla tecnica molto più semplice ma anche molto ma molto moderna. Al contrario la 75 vendeva 355.433 mila mentre la 155 fu accolta male (somigliava troppo alla Tempra) 195.526 mila e poi la 156 esplose con 673.435 e lì c'era lo stile ma anche la tecnica, un giusto mix anche se lontana dalla BMW Serie3 coeva e per finire 247.661 pezzi della 159 probabilmente gran parte wagon e diesel, all'epoca andava questo.
Discorso diverso in pista, si vinceva un pò con la 75, la 155 fece il miracolo (un evoluzione della Delta Evo e della stessa squadra corse) e poi la 156 che continuò a vincere......poi l'oblio 159. Per dire che la 155 che sul mercato fu accolta tiepidamente in realtà aveva un telaio degno di nota e in pista con le giuste condizioni si faceva valere
 
Partecipando un pò a questa discussione noto una cosa che deve far riflettere.

Da una parte gli "alfisti" che fanno una specie di Amarcord

Dall'altra lla casa che propone....cose che forse si possono vendere.

Da una parte il marchio e la sua storia

Dall'altra il mercato e il tentativo di penetrarlo

Troppo netta IMHO questa "frattura" tanto che temo che prossimamente ci potrebbe essere una signora sessantenne che compra un'Alfa perchè è comoda da parcheggiare e per andare a fare la spesa....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto