<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 476 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/alfa-romeo-closes-cayenne-rivalling-suv-fifth-model

Intervista di Imparato ad Autocar. Nulla di veramente nuovo. La decisione finale sul E-Suv concorrente della Cayenne sarà presa entro l'anno e dipenderanno sostanzialmente dal mercato americano e (in parte, secondo me) asiatico.
L'alternativa si chiama Giulietta con una possibile rinascita del Duetto. Per il futuro meno immediato, la linea di prodotti sarà rivista per adeguarsi ai trend di mercato.
E, a tale proposito, bellissima la risposta agli alfisti che chiedono perché parli solo di suv: "perché compri solo suv, amico mio, e io sono un fornitore di automobili, non di equilibrio lavoro/vita privata"
 
https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/alfa-romeo-closes-cayenne-rivalling-suv-fifth-model

Intervista di Imparato ad Autocar. Nulla di veramente nuovo. La decisione finale sul E-Suv concorrente della Cayenne sarà presa entro l'anno e dipenderanno sostanzialmente dal mercato americano e (in parte, secondo me) asiatico.
L'alternativa si chiama Giulietta con una possibile rinascita del Duetto. Per il futuro meno immediato, la linea di prodotti sarà rivista
per adeguarsi ai trend di mercato.
E, a tale proposito, bellissima la risposta agli alfisti che chiedono perché parli solo di suv: "perché compri solo suv, amico mio, e io sono un fornitore di automobili, non di equilibrio lavoro/vita privata"

Trendsetter mi are che si dica, ossia creare un "filone" diciamo che questi non sono dei Trendsetter ma sono dei "và dove ti porta il vento" dovrebbero secondo me osare di più, anche in rispetto del patrimonio dei marchi che hanno in seno e dando più spazio alle competenze tecnologiche che hanno....
 
Trendsetter mi are che si dica, ossia creare un "filone" diciamo che questi non sono dei Trendsetter ma sono dei "và dove ti porta il vento" dovrebbero secondo me osare di più, anche in rispetto del patrimonio dei marchi che hanno in seno e dando più spazio alle competenze tecnologiche che hanno....
Di trendsetter nella storia ce ne sono veramente pochi. La stragrande maggioranza dei trend è divenuta tale per puro caso, non perché qualcuno avesse avuto un piano di renderli tali. Ad ogni modo ricordiamoci da dive viene Stellantis: due aziende sull'orlo della bancarotta che si sono salvate, anzi, stanno ancora provando a salvarsi, solo grazie ad una gestione puramente da ragioniere. Ci sta per un po'. Per un po'...
 
Di trendsetter nella storia ce ne sono veramente pochi. La stragrande maggioranza dei trend è divenuta tale per puro caso, non perché qualcuno avesse avuto un piano di renderli tali. Ad ogni modo ricordiamoci da dive viene Stellantis: due aziende sull'orlo della bancarotta che si sono salvate, anzi, stanno ancora provando a salvarsi, solo grazie ad una gestione puramente da ragioniere. Ci sta per un po'. Per un po'...

La storia di Peugeot non la conosco ma....quella di Fiat sì, e lo chiamo "il grande malato" poichè a mia memoria ha sempre attraversato periodi difficili risorgendo poi semlcemente con nuovi modelli che han fatto la storia e innovazioni tecnologiche, non dimentichiamocelo, che sono state il riferimento mondiale, alcune sfruttati bene altre un pò meno altre ancora decisamente male....
 
La storia di Peugeot non la conosco ma....quella di Fiat sì, e lo chiamo "il grande malato" poichè a mia memoria ha sempre attraversato periodi difficili risorgendo poi semlcemente con nuovi modelli che han fatto la storia e innovazioni tecnologiche, non dimentichiamocelo, che sono state il riferimento mondiale, alcune sfruttati bene altre un pò meno altre ancora decisamente male....
I (pochi) successi passati non sono garanzia di successi futuri, soprattutto quando il proprietario non ha più voglia di continuare a fare il mestiere del nonno. Stai parlando di roba di mezzo secolo fa o comunque di un mondo, quello legato al jtd, che è morto e sepolto. L'auto di oggi è edge computing più cloud con elevata potenza di calcolo e software da inventare. In più si sposta con le ruote
 
Il futuro di Alfa è fosco. Giulia ormai vende pochissimo (siamo a circa 100 pezzi al mese), Stelvio regge, solo in Italia e Tonale dopo una tiepida accoglienza da parte del mercato, è già in fase calante, dopo nemmeno due anni dal lancio.

Ora arriverà la Junior che magari farà nuovamente salire un po' la quota...ma di quanto? E per quanto tempo?
 
Ora arriverà la Junior che magari farà nuovamente salire un po' la quota...ma di quanto? E per quanto tempo?
Ma questo è come funziona il mercato: arriva un nuovo modello e il massimo delle vendite lo fa nei primi due-tre anni. È per questo che si fanno i restyling e, dopo sei anni circa, un nuovo modello. Sono gli alfisti e in generale quelli che comprano Fiat ad essere stati abituati a gamme lasciate abbandonate per più di dieci anni. Dopo la Tonale ci sarà la nuova Tonale su Medium, dopo la Junior, se quella attuale venderà, quella nuova ecc. Sempre che non decidano che Alfa, alla fine della fiera, vende troppo poco per perderci tempo e risorse. Ma non credo che questo avverrà per almeno una decina d'anni
 
Ma questo è come funziona il mercato: arriva un nuovo modello e il massimo delle vendite lo fa nei primi due-tre anni. È per questo che si fanno i restyling e, dopo sei anni circa, un nuovo modello. Sono gli alfisti e in generale quelli che comprano Fiat ad essere stati abituati a gamme lasciate abbandonate per più di dieci anni. Dopo la Tonale ci sarà la nuova Tonale su Medium, dopo la Junior, se quella attuale venderà, quella nuova ecc. Sempre che non decidano che Alfa, alla fine della fiera, vende troppo poco per perderci tempo e risorse. Ma non credo che questo avverrà per almeno una decina d'anni
No. Scusami ma dissento. E fosse anche così Tonale con i suoi numerini è iniziata a scendere di fatto già nel secondo anno di vita (le prime consegne sono dell'estate 2022).

Prendi T-Roc, presentata nel 2018 continua a vendere tantissimo. O Q3. O C3 che pur essendo in run out cresce rispetto a un anno fa.
 
No. Scusami ma dissento. E fosse anche così Tonale con i suoi numerini è iniziata a scendere di fatto già nel secondo anno di vita (le prime consegne sono dell'estate 2022).

Prendi T-Roc, presentata nel 2018 continua a vendere tantissimo. O Q3. O C3 che pur essendo in run out cresce rispetto a un anno fa.


T-Roc di cui ignoravo pure l'esistenza nelle prove comparative fa meglio di una rivale ibrida su tutto....tanto per dire....C3 è una bella macchina che ora che è scontata diviene papabile checchè se ne dica.

Più volte ho detto qui che ci deve essere il prodotto non le chiacchere di marketing, con le chiacchere di marketing e la linea qui linea lì magari si fa il botto all'inizio ma poi come tutte le bolle di sapone pluff....
 
No. Scusami ma dissento. E fosse anche così Tonale con i suoi numerini è iniziata a scendere di fatto già nel secondo anno di vita (le prime consegne sono dell'estate 2022).

Prendi T-Roc, presentata nel 2018 continua a vendere tantissimo. O Q3. O C3 che pur essendo in run out cresce rispetto a un anno fa.
Infatti da sempre ancora quando nemmeno c'era il canadese è così....ma proprio uno qui diceva che con la gestione dei francesi più furbi di noi sta cosa non sarebbe successa col tonale, anzi diceva anche che fuori italia grazie a psa sarebbe stata un successone!!! Da quel che scrive sopra si è rimangiato le sue parole....visto che i fatti gli danno torto.
 
No. Scusami ma dissento. E fosse anche così Tonale con i suoi numerini è iniziata a scendere di fatto già nel secondo anno di vita (le prime consegne sono dell'estate 2022).

Prendi T-Roc, presentata nel 2018 continua a vendere tantissimo. O Q3. O C3 che pur essendo in run out cresce rispetto a un anno fa.
Ci scordiamo sempre che VW è VW e vende a prescindere, mentre Alfa è Alfa e NON vende a prescindere - la gente, a cominciare dagli alfisti, preferiscere spendere 50k per una qualunque TRoc accessoriata piuttosto che per una Giulia. Ci scordiamo dei prezzi assurdi di Tonale e della politica commerciale dei francesi, opposta alla sagra delle km 0 di FCA. Tonale i numeroni non li farà mai ma porterà i soldi a casa. E poi, fino ad ora, la linea di Pomogliano funziona a pieno regime, caso più unico che raro per Alfa, quindi sta facendo esattamente il lavoro che le è richiesto. Non so se dura, vista la nuova Tiguan, la nuova Qashqai eccetera
 
Ciao a tutti scusate per la domanda.
Ma ho dei dubbi su quale mezzo inquina di più.... Inquina di più un mezzo a Benzina euro 6 emissioni CO2 159 g/km o un benzina euro 6 emissioni CO2 176 g/km? Grazie
 
Ci scordiamo sempre che VW è VW e vende a prescindere, mentre Alfa è Alfa e NON vende a prescindere - la gente, a cominciare dagli alfisti, preferiscere spendere 50k per una qualunque TRoc accessoriata piuttosto che per una Giulia. Ci scordiamo dei prezzi assurdi di Tonale e della politica commerciale dei francesi, opposta alla sagra delle km 0 di FCA. Tonale i numeroni non li farà mai ma porterà i soldi a casa. E poi, fino ad ora, la linea di Pomogliano funziona a pieno regime, caso più unico che raro per Alfa, quindi sta facendo esattamente il lavoro che le è richiesto. Non so se dura, vista la nuova Tiguan, la
nuova Qashqai eccetera

Sia Alfa sia Fiat sono sempre uscite dalle crisi con modelli frutto dell'ingegno Italico e del design Italico....Punto.

VW ha avuto un periodo di difficoltà recente proprio quando ha deciso di puntare sui numeri sacrificando ciò per cui più era divenuta famosa. Superato l'impasse ricominciando a fare quello che aveva sempre fatto ha fatto quasi dimenticare quel periodo....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto