<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

FYI - visto che ne abbiamo dibattuto:

un percorso “promiscuo pedonale e ciclabile” non può considerarsi una “pista riservata alla circolazione dei velocipedi”. Di conseguenza, il comma 9 dell’articolo 182 del Codice della strada ("I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando esistono") è applicabile “solo in presenza di una pista ciclabile a uso esclusivo delle biciclette”. Tradotto: “Non è obbligatorio percorrerla se si è in presenza di una cosiddetta pista “ciclo-pedonale” a uso promiscuo velocipedi e pedoni”. Una linea ribadita nel 2009 da una circolare del Ministero dei Trasporti, che sancisce che ai percorsi misti non si applica l’articolo 182.

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/ciclista-investito-multato-pista-cbc7874e

insomma, o si fanno ciclabili esclusive o certe soluzioni sono solo palliativi
 
Però, i ciclisti si lamentano e non usano le ciclopedonali per non avere intralcio dai pedoni, però transitano sulle carrozzabili nonostante diano intralcio a auto e bus.
Dovrebbero un po' far pace con sé stessi...
:(
 
FYI - visto che ne abbiamo dibattuto:

un percorso “promiscuo pedonale e ciclabile” non può considerarsi una “pista riservata alla circolazione dei velocipedi”.


Cosa nota che ho ripetuto più volte.
D'altra parte da me le amministrazioni comunali hanno messo cartelli di pista ciclopedonale a dei marciapiedi progettati per pedoni. Questo è servito a permettere senza rischiare sanzioni a chi ha paura della strada di andare sul marciapiede con una bicicletta. Tipicamente ragazzini o bambini accompagnati da genitori.

Proprio settimana scorsa un austriaco con cui ho parlato, in vacanza con a seguito la propria bici mi ha chiesto come facciamo ad usare le piste segnalate per bici perché sono un percorso ad ostacoli.
 
C'è una cosa che sto notando da un po' di tempo: le statistiche di incidenti con auto ribaltate è spaventosamente alto!
Quasi la metà degli incidenti d'auto che vedo hanno un'auto ribaltata, a me pare una statistica impressionante. Non voglio virare il discorso verso argomenti trattati in altre discussioni, ma una spiegazione che mi do a questo fatto è l'innalzamento medio del baricentro delle auto.
 
le statistiche di incidenti con auto ribaltate
Tostapane, vorrai dire... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Tipicamente ragazzini o bambini accompagnati da genitori.
Esatto, i peggiori perché poi crescono con la cultura che possono fare tutto infischiandosene dei pericoli.
Anch'io da ragazzino scorrazzavo sui marciapiedi in bici, ben consapevole che rischiavo una manata in faccia da parte del vigile di paese, seguito da una montagna di mazzate da parte di mio padre... Ergo, mi guardavo bene dal farlo in presenza di persone (anziani, bimbi più piccoli ecc...).
 
i suv sono tutti alti, e si ribaltano piu' facilmente delle auto basse.
ma anche le utilitarie hanno un rapporto larghezza altezza che favorisce il ribaltamento, basta guardare una Panda.

Ve la siete cercata

Buon motivo per farli tutti elettrici

Tanti bei quintaloni di pile sul pianale....
E non si ribaltano piu' neanche i " grattacieli "

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Io resto dell'idea che le ciclabili miste si potrebbero utilizzare basterebbe andare piano ma pare che molti ciclisti malsopportino i rallentamenti dovuti ai pedoni o ai semafori.
Però quando sono loro a rallentare le auto hanno comunque ragione loro vai a sapere perché...
Confermo comunque che la pista ciclabile mista (anche se con corsie separate per pedoni e bici) che hanno realizzato vicino a casa mia non viene utilizzata anche se è sempre deserta.

Aggiungo che sarebbe bello poter realizzare percorsi separati per ogni categoria ma lo spazio è quello che è quindi spesso non si possono fare ciclabili e marciapiedi separati.
 
basterebbe andare piano ma pare che molti ciclisti malsopportino i rallentamenti dovuti ai pedoni o ai semafori.

Il problema è quanto piano.

Non è solo la presenza dei pedoni è anche proprio come sono state ideate.

Io parlo del mio orticello. Ripeto, un marciapiede che dall'oggi al domani diventa pista ciclopedonale è semplicemente pericolosa da percorrere in bicicletta a meno come dici tu di restare sotto i 10km/h. immagina che io in bici ci metto 30 minuti a fare casa lavoro in bici e sono 16km.
 
Io in auto a volte ci metto lo stesso tempo per fare 4 km.
Da pedone mi è capitato di camminare su piste miste ciclabili e pedonali e stando dalla mia parte non ho mai avuto problemi.
Una volta tanti anni fa mi è capitato che un ciclista mi suonasse il campanello perché stavo camminando nella corsia delle bici,non me ne ero accorto.
C'eravamo io e lui in tutta la lunghezza della pista quindi non penso di avergli causato alcun disagio, si è semplicemente dovuto spostare di mezzo metro, ma ha sentito il bisogno di suonare.
Mi domando se fossimo stati su strada e io in auto avessi suonato a lui per invitarlo a usare la pista ciclabile adiacente.
Probabilmente mi avrebbe mandato a fantastico, io mi sono spostato senza dire nulla.
 
Io in auto a volte ci metto lo stesso tempo per fare 4 km.
Da pedone mi è capitato di camminare su piste miste ciclabili e pedonali e stando dalla mia parte non ho mai avuto problemi.
Una volta tanti anni fa mi è capitato che un ciclista mi suonasse il campanello perché stavo camminando nella corsia delle bici,non me ne ero accorto.
C'eravamo io e lui in tutta la lunghezza della pista quindi non penso di avergli causato alcun disagio, si è semplicemente dovuto spostare di mezzo metro, ma ha sentito il bisogno di suonare.
Mi domando se fossimo stati su strada e io in auto avessi suonato a lui per invitarlo a usare la pista ciclabile adiacente.
Probabilmente mi avrebbe mandato a fantastico, io mi sono spostato senza dire nulla.

si suona sempre, perche' i pedoni, possono spostarsi, anche senza nessun apparente motivo.
meglio un din din per avvisare, che cadere.
io vado spesso sulle piste/marciapiede e, i pedoni danno spesso fastidio :).
ma mi rendo conto che, da pedone, finisco col camminare in mezzo pure io e, se arriva un ciclista, con una bici decente, cioe' che non fa clang-clang-gnek-gnek ad ogni pedalata, mica lo senti arrivare.
spesso invece che ding ding, dico permesso, e grazie, quando si spostano.
certo che, se il marciapiede e' pieno di gente, vado in strada pure io, altrimenti con la bici a mano
 
si suona sempre, perche' i pedoni, possono spostarsi, anche senza nessun apparente motivo.
meglio un din din per avvisare, che cadere.
io vado spesso sulle piste/marciapiede e, i pedoni danno spesso fastidio :).
ma mi rendo conto che, da pedone, finisco col camminare in mezzo pure io e, se arriva un ciclista, con una bici decente, cioe' che non fa clang-clang-gnek-gnek ad ogni pedalata, mica lo senti arrivare.
spesso invece che ding ding, dico permesso, e grazie, quando si spostano.
certo che, se il marciapiede e' pieno di gente, vado in strada pure io, altrimenti con la bici a mano

clang - clang - gnek - gnek....

Azzeccatissima onomatopea

Tanto da " vedermi "
un nonno che arranca rientrando dall' osteria,
con toscano e tabarro di serie

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto