Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con

Suzuki Swift 2024

Suzuki Swift 2024 | Pagina 96 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. arwhite23

    arwhite23

    Iscritto:
    1687959274
    Messaggi:
    245
    Piaciuto:
    66
    perchè il sistema di Suzuki sarebbe opinabile?
    guarda che ora non trovo l'articolo che lessi anni fa ma il sistema ibrido di suzuki è un sistema bello che pronto fornito da un'azienda se non ricordo male canadese o nord americana che lo fornisce anche ad altre case non è niente di proprietario Suzuki...
     
  2. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.512
    Piaciuto:
    570
    Alcuni giudicano i mild Hybrid un sistema "povero" che dà poco contributo in termini di efficientamento addirittura altri un "escamotage" per non pagare il bollo.
     
  3. arwhite23

    arwhite23

    Iscritto:
    1687959274
    Messaggi:
    245
    Piaciuto:
    66
    non avranno completamente ragione ma quasi quasi...
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  4. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507
    Infatti, scelta commerciale probabilmente, gli andrà bene vendere meno auto, ma fare più margini, anche se poi all'atto pratico, configurare su misura un'auto, come permettono di fare certi marchi, tedeschi soprattutto, ti consente si di comprare ciò che ti serve, o che vuoi, ma non è detto che risparmierai ste grandi cifre, specie se certi accessori sono dentro a dei pacchetti. Cmq ricordo che anche quando c'erano allestimenti entry level, Suzuki in Italia non è mai andata oltre il 2,7% del mercato. quota record raggiunta mi sembra nel 2021, dove già non c'erano più ne le Swift Easy e nemmeno le Cool non ibride, ma già quelle che più o meno avevano un allestimento e prezzo, simile alla Top del 2017. Per cui di cosa stiamo parlando non si sa, di vendite che Suzuki nemmeno si sogna o vuole fare, in Italia almeno. Se una Swift Top a 20.500 euro in promo costa troppo, basta guardarsi in giro e comprare altro, Suzuki penso che non si straccerà le vesti, anche perché quando le auto le "regalava" non è che vendesse poi così tante. :emoji_relaxed:

    Queste sono alcune delle auto più vendute, nella fascia 61/135 gr CO2/km che godono degli incentivi https://www.quattroruote.it/news/me...e_piu_vendute_e_incentivate_foto_gallery.html e come si può vedere, non ci sono delle Suzuki, ma oibò, altri modelli e pure più cari, specie se configurati come una Suzuki "base".
     
    Ultima modifica: 26 Maggio 2024
  5. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507

    Infatti e già basta confrontare l'offerta di Ignis e Picanto per farsi un'idea.

    IGNIS.jpg picanto.jpg

    La Ignis sembra priva di accessori, quando nella realtà li ha tutti, metallizzato tinta unita unita già compreso nel prezzo.
     

    Files Allegati:

    • IGNIS.jpg
      IGNIS.jpg
      Dimensione del file:
      24,7 KB
      Visite:
      6
    • picanto.jpg
      picanto.jpg
      Dimensione del file:
      76,8 KB
      Visite:
      6
  6. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.512
    Piaciuto:
    570
    Eppure scusate ad un certo punto austere e non regalate automobili teutoniche giustificavano tutto con lo stemma erano i 90 la cosa proseguì sino al nuovo millennio per poi spatasciarsi contro un gate col diesel....
     
  7. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.512
    Piaciuto:
    570

    Io però non accumunerei proprio paro paro queste due vetture, una è un "piccolo suv" volendo anche 4x4 l'altra è l'emblema della citycar world car....non sono proprio la stessa cosa....difatti non mi vergogno di dire "il ripiego di Ignis"
     
  8. arwhite23

    arwhite23

    Iscritto:
    1687959274
    Messaggi:
    245
    Piaciuto:
    66
    suzuki costa un salasso... ovvio che non le vendono
     
  9. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507
    UNRAE le cataloga in seg. diversi effettivamente, però sono due seg. A entrambe. La Picanto, ma ancor più la I10, piacevano anche a me e penso che per la città, vadano anche meglio della Ignis. Ai tempi, la I20, configurata come una Swift costava di più ed era pure troppo grande per le mie necessità, la Picanto e la I10 costavano meno, ma avevano meno contenuti, oltre al fatto che qui da me le Hyundai, le vendeva uno poco raccomandabile, che infatti poi ha chiuso.
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  10. arwhite23

    arwhite23

    Iscritto:
    1687959274
    Messaggi:
    245
    Piaciuto:
    66
    tra picando e i10 se costassero uguali a ignis non ci penserei 2 volte a prendere una ignis che ha una abitabilità e altezza molto migliori
     
  11. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507

    Concordo.

    Le maniglie nel montante "C" ci sono anche sulla nuova Alfa Romeo Junior, quindi Suzuki ha fatto una scelta di praticità, che è poi il suo principale dna.
     
    Ultima modifica: 26 Maggio 2024
  12. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507
    Nel 2015, quando hanno presentato la Baleno, in Italia quante mild hybrid c'erano nei listini italiani Penso zero. Adesso invece?
     
    Ultima modifica: 26 Maggio 2024
  13. GuidoP

    GuidoP

    Iscritto:
    1704453093
    Messaggi:
    2.512
    Piaciuto:
    570
    Pensa che nel 2015 nei listini italiani c'erano le auto italiane, oggi quante auto italiane vedi nei listini italiani?
     
  14. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507
    Ci sono dei listini italiani, che hanno meno modelli della Bentley o R&R. :emoji_astonished:
     
    A GuidoP piace questo elemento.
  15. amicable

    amicable

    Iscritto:
    1249232691
    Messaggi:
    6.795
    Piaciuto:
    1.507
    Nel giugno del 2017, Quattroruote descriveva così il sistema mild hybrid, montato sulla Swift.

    "Più che a un “full hybrid" capace di spingere per qualche chilometro con la sola trazione elettrica (come quelli Toyota), assomiglia allo Start&Stop evoluto delle Peugeot-Citroën di qualche anno fa, dotate del sistema e-HDi che fu poi messo da parte per ragioni economiche. In ogni caso, per quanto semplice e non avanzatissimo dal punto di vista tecnologico, l'Shvs sorprende positivamente: a un prezzo di mille euro, diventa molto interessante. Quello che permette di fare, in poche parole, è di ricaricare la batteria in rilascio e di spegnere il motore quando ci si avvicina al semaforo, in folle, ancora prima di fermarsi."
     
    A GuidoP piace questo elemento.

Condividi questa Pagina