<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDO TOYOTA YARIS HYBRID

E' lecito pensare che Toyota un po' ci marci sugli intervalli degli interventi nel senso che a me pare molto conservativa. Io facendo appena 5.000 km all'anno i tagliandi li faccio ogni 2 anni.
Anche io ho un chilometraggio simile e piuttosto quando devo prendere l'auto, faccio almeno in modo tale da percorrere una decina di km complessivi (*) da quantomeno far raggiungere le temperature di esercizio giusto per allontanare i fenomeni di condensa... ma sempre a fronte di un anno fra un cambio di lubrificante e l'altro (con relativo filtro e direttamente dal sottoscritto).

(*)
Naturalmente ancor meglio se continuativi così come, se possibile, mi premuro di fare.
 
... o magari sono altri costruttori che hanno intervalli troppo lunghi? Chissà...

Per il resto ribadisco che anche la maggior parte degli addetti ai lavori sono dello stesso avviso di Toyota riguardo gli interventi dei lubrificanti per motori e ad esempio su YouTube molti "ci mettono la faccia" in tal senso... tutti prezzolati e magari da Toyota stessa?

Detto ciò, mi è capitato anche di apprendere di testimonianze proprio di modelli Toyota dalla manutenzione quantomeno trascurata senza alcuna conseguenza e addirittura di un caso (*) che ho appreso di recente a manutenzione Zero in circa 100.000 km e con altrettanto Zero problemi (apparenti)...

(*)
Relativo ad un proprietario donna e se non ricordo male riguardante una Yaris ibrida di precedente generazione.

addetti ai lavori cioè "oste comè il vino che vendi?" nessuno dirà mai cose che potrebebro ridurre il proprio lavoro quindi guadagno.
come tutti quei tecnici edili che consigliavano il 110 dal 2022 pur sapendo che le cessioni dei crediti erano bloccato (perchè "tanto non è di mia comptenza e mi dovranno comunque pagare per i miei lavori".
si chiama conflitto d'interesse.
 
Ultima modifica:
addetti ai lavori cioè "oste comè il vino che vendi?" nessuno dirà mai cose che potrebebro ridurre il proprio lavoro quindi guadagno.
si chiama conflitto d'interesse.
Ah beh questa è in effetti altra faccenda ancora...

Per il resto, dimenticavo di dire che in effetti con tutte queste nuove specifiche dei lubrificanti che ci potrebbero essere le condizioni per un costruttore come Toyota di poter allungare i tempi di intervallo ma ciò è giusto una mia ipotesi e chissà per il futuro...
 
Tutte le marche però indicano due anni, tutte quelle "commerciali" le altre non so.
No no, non tutte. VW 3, MB mi pare di ricordare 4, ad esempio.

Comunque una tabella sulla diminuzione del punto ebullioscopico, il D.o.T. consiglia la sostituzione quando l’acqua assorbita raggiunge il 3,7% il che in media si dovrebbe verificare ogni due anni. In media però è tutto e niente, ad esempio un conto è se l’auto gira in zone molto umide e o sosta molto all’aperto e/o se i flessibili hanno un po’ di anni, altro il contrario.

upload_2024-5-10_16-10-18.png
 
Ultima modifica:
Toyota fa tagliandi ravvicinati per far lavorare le officine altrimenti non avrebbero nulla da fare vista l'affidabilità delle loro auto :emoji_grinning:
 
No no, non tutte. VW 3, MB mi pare di ricordare 4, ad esempio.

Comunque una tabella sulla diminuzione del punto ebullioscopico, il D.o.T. consiglia la sostituzione quando l’acqua assorbita raggiunge il 3,7% il che in media si dovrebbe verificare ogni due anni. In media però è tutto e niente, ad esempio un conto è se l’auto gira in zone molto umide e o sosta molto all’aperto e/o se i flessibili hanno un po’ di anni, altro il contrario.


Vedi l'allegato 32438
Mia moglie ha la Polo e lo ha cambiato ogni due negli ultimi sei al cambio freni dopo due anni e rotti già che ci sono glielo faccio cambiare
 
Ultima modifica:
Pompa ABS da buttare dopo 15 anni che non avevamo cambiato olio freni, un bel cinema per trovarla in Germania, revisionata... Ci servirà di lezione (o meglio, al componente della mia famiglia che non nomino per decenza, che continuava a rimandare...) :emoji_sweat_smile:
Aggiungo, per moltissime auto, che la frizione è azionata idraulicamente utilizzando il liquido freni
 
Se non ricordo male, in linea generale, sia per liquido (non olio) freni che per quello refrigerante, valgono le indicazioni che la prima sostituzione è richiesta dopo quattro anni mentre per le successive ogni due (come avviene per le revisioni in pratica).
 
Per capire, quale sarebbe il senso di non effettuare i controlli e le sostituzioni previste dalla casa? Perché spendo 40 carte per una macchina e non faccio i tagliandi previsti andando a risparmiare sui freni quindi sulla SICUREZZA, per risparmiare 260 euro all'anno? E ci portate in giro i figli magari. Fuck the system proprio. Chi me la ficca, io si che sono furbo, la casa automobilistica non farà i soldi con me. SBAM, curva in montagna in discesa.
Mah.
 
Per capire, quale sarebbe il senso di non effettuare i controlli e le sostituzioni previste dalla casa? Perché spendo 40 carte per una macchina e non faccio i tagliandi previsti andando a risparmiare sui freni quindi sulla SICUREZZA, per risparmiare 260 euro all'anno? E ci portate in giro i figli magari. Fuck the system proprio. Chi me la ficca, io si che sono furbo, la casa automobilistica non farà i soldi con me. SBAM, curva in montagna in discesa.
Mah.
Considerazione impeccabile che faccio anch'io....non mettete il navigatore (1000 eurini circa) i sensori (400 almeno) ma non si risparmia sulla sicurezza!!!
E' come quelli che hanno gli pneumatici slick perchè dicono di non avere i soldi e poi alla prima pioggia s'incotrano con un muro o un guardrail e si ammazzano o fanno 2000 cartoni di danno, e poi piangono che sono sfortunati!!!
 
Per capire, quale sarebbe il senso di non effettuare i controlli e le sostituzioni previste dalla casa? Perché spendo 40 carte per una macchina e non faccio i tagliandi previsti andando a risparmiare sui freni quindi sulla SICUREZZA, per risparmiare 260 euro all'anno? E ci portate in giro i figli magari. Fuck the system proprio. Chi me la ficca, io si che sono furbo, la casa automobilistica non farà i soldi con me. SBAM, curva in montagna in discesa.
Mah.
se sei convinto che tutto quello che ti fanno fare sia indispensabile, fai tutto...per quanto riguarda lo SBAM, forse controllano tutto l'impianto dalla A alla Z cominciando dai flessibili, gommini pompa, servofreno pistoncini vari? No, parlano solo di olio freni, quindi lo SBAM può avvenire anche con l'olio nuovo e anche se ci sono i circuiti sdoppiati, prova in una frenata d'emergenza a trovarti col pedale che cede sotto al piede e voglio vedere se non fai SBAM...
 
Per capire, quale sarebbe il senso di non effettuare i controlli e le sostituzioni previste dalla casa? Perché spendo 40 carte per una macchina e non faccio i tagliandi previsti andando a risparmiare sui freni quindi sulla SICUREZZA, per risparmiare 260 euro all'anno? E ci portate in giro i figli magari. Fuck the system proprio. Chi me la ficca, io si che sono furbo, la casa automobilistica non farà i soldi con me. SBAM, curva in montagna in discesa.
Mah.

è quel limite km/anno è stato deciso su base tecnica o commerciale?
quindi se domani toyota decidesse di fare i tagliandi ognni 1000 km ti andrebbe bene?
toyota su tutte le yaris ha sempre messo garanzia 100mila km/3 anni guardacaso passati 3 anni inizia il punto critico del dot3 (che a quanto pare comunque non si usa quelo ma il dot4 molto più longevo).

mi ricorda tanto quando andai in un footlocker e provai le nuove air a 140 euro ed il commesso mi consigliò di metterci delle solette interne vendute da loro a...20 euro. allora gli risposi "se mi proponi questo vuol dire che mi stai vendendo delle scarpe di merda", tra l'altro alla fine non le comprai lì ma in un negozio anonimo e ad un prezzo più basso.
 
Back
Alto