<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 333 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sembra quasi che sia un prezzo conveniente.
A me invece sembra alto per un'auto elettrica già immatricolata considerando che sul nuovo ci sono gli incentivi.
Altissimo per una y quindi a parità di prezzo io non comprerei nessuna delle due.
È una km0, l’incentivo era tra i 3 ed i 5000€. Per un auto che di listino è sui 40. Non sembra malaccio per una berlina di livello di una Golf e l’abitabilità di una Passat.
 
Non la trovo invitante come offerta alla fine, almeno personalmente.

Poi viene spontaneo, almeno a me, interrogarsi sul perché sia così scontata
 
Non la trovo invitante come offerta alla fine, almeno personalmente.

Poi viene spontaneo, almeno a me, interrogarsi sul perché sia così scontata
Magari non è "così scontata" ma è semplicemente una richiesta più vicina al valore di realizzo; il problema semmai sono gli altri annunci in cui i venditori inseriscono cifre superiori al nuovo-incentivi per auto usate, magari poco, ma usate. ;)

Lo stesso di quando ho venduto la 308, c'erano auto simili per età, chilometraggio e allestimento (la maggior parte in condizioni francamente peggiori, ma visto com'era curata la nostra lo davo per scontato) la cui richiesta era più alta anche di 2.000/3.000 €; la nostra era inserzionata a una cifra "realistica" per il mercato (matto) dell'usato e per venderla abbiamo scontato circa 1.500€, però l'abbiamo venduta tipo in 7 giorni, cosa che non ritenevo nemmeno lontanamente possibile visto quel che si leggeva (avevamo comunque un tempo "limitato" per venderla perché entro 3 mesi avrei dovuto fare revisione, tagliando e rinnovo assicurazione).

Molte di quelle che avevo visto ai tempi, invece, sono ancora in vendita coi loro prezzi “stellari", come pure vedo per le elettriche quando capita di guardare. ;)
 
Sul degrado delle batterie.
La id.3 ha quasi due anni e, francamente, non mi sono mai curato di far verificare il degrado delle batterie di trazione.
Ma, a occhio, non mi pare così evidente.
In situazioni ottimali l'autonomia indicata supera i 440 km.
Screenshot_20240514-073125.png
 
Molto soddisfatto.
Non riesco a capire il senso di alcune impostazioni, tipo per gli alzavetri, ma per il mio utilizzo è praticamente perfetta.
In caso di lunghi trasferimenti, per me assai rari, non disdegnerei una maggior velocità di ricarica, che resta comunque su tempi molto ragionevoli.
 
Rifacciamo due conti.

Gli ultimi 22.000 km. e spiccioli sono stati percorsi con un consumo medio di 13,7 kWh/100 km., almeno secondo il sistema di bordo.
L'utilizzo è stato abbastanza anomalo, per noi.
Durante il 2023 abbiamo fatto diverse volte Valdarno-Firenze in autostrada, il fine anno in Alto Adige e diverse trasferte a Livorno durante l'intero periodo.
Un paio di escursioni in Umbria e in costa adriatica.
Insomma, non un utilizzo da rappresentante ma comunque non proprio da casa-lavoro.

Penso di aver speso circa 200 €. per le ricariche alle colonnine.
Il resto a casa.
La mia bolletta attuale ha un costo per kWh di 25 centesimi tutto compreso (escluso solo il canone RAI).

Ai prezzi attuali (3.000 kWh per 0,25) sono circa 750 Euro.
Andrebbero tolte le ricariche alle colonnine, ma sono conti "a cazzotto" per farmi e farci un'idea.

Per un totale di circa 950 Euro.

La Yaris ibrida, nel frattempo, segna un consumo di 4,7 lt/100 km.
Al prezzo attuale della benzina (1,90 Euro/lt.) sarebbero circa 1.950 Euro.

1.000 Euro circa di differenza (anche se id.3 e Yaris sono due categorie differenti, penso che il consumo di Corolla, ad esempio, sia sovrapponibile, se non migliore).

Nel nostro caso gioca a favore l'impianto FV (che non ho considerato nel conteggio), ma in realtà 1.000 euro non sono poi tantissimi.
Certo, vanno aggiunte le esenzioni/agevolazioni del bollo, la quasi assenza di manutenzione, alcune altre facilitazioni che fanno lievitare il risparmio di qualche centinaio di euro.

Sono dati che confermano le mie valutazioni iniziali e che, lo riconosco, per alcuni possono non giustificare l'acquisto di un'auto elettrica.

Ma, al solito, l'intento è solo quello di riportare una mera esperienza personale.
 
Rifacciamo due conti.

Gli ultimi 22.000 km. e spiccioli sono stati percorsi con un consumo medio di 13,7 kWh/100 km., almeno secondo il sistema di bordo.
L'utilizzo è stato abbastanza anomalo, per noi.
Durante il 2023 abbiamo fatto diverse volte Valdarno-Firenze in autostrada, il fine anno in Alto Adige e diverse trasferte a Livorno durante l'intero periodo.
Un paio di escursioni in Umbria e in costa adriatica.
Insomma, non un utilizzo da rappresentante ma comunque non proprio da casa-lavoro.

Penso di aver speso circa 200 €. per le ricariche alle colonnine.
Il resto a casa.
La mia bolletta attuale ha un costo per kWh di 25 centesimi tutto compreso (escluso solo il canone RAI).

Ai prezzi attuali (3.000 kWh per 0,25) sono circa 750 Euro.
Andrebbero tolte le ricariche alle colonnine, ma sono conti "a cazzotto" per farmi e farci un'idea.

Per un totale di circa 950 Euro.

La Yaris ibrida, nel frattempo, segna un consumo di 4,7 lt/100 km.
Al prezzo attuale della benzina (1,90 Euro/lt.) sarebbero circa 1.950 Euro.

1.000 Euro circa di differenza (anche se id.3 e Yaris sono due categorie differenti, penso che il consumo di Corolla, ad esempio, sia sovrapponibile, se non migliore).

Nel nostro caso gioca a favore l'impianto FV (che non ho considerato nel conteggio), ma in realtà 1.000 euro non sono poi tantissimi.
Certo, vanno aggiunte le esenzioni/agevolazioni del bollo, la quasi assenza di manutenzione, alcune altre facilitazioni che fanno lievitare il risparmio di qualche centinaio di euro.

Sono dati che confermano le mie valutazioni iniziali e che, lo riconosco, per alcuni possono non giustificare l'acquisto di un'auto elettrica.

Ma, al solito, l'intento è solo quello di riportare una mera esperienza personale.
Ottimo!

Alla fine in un periodo di 6 anni puoi stimare un "saving" di circa 10.000 € tra carburante, bollo e accessori...

Al di là del gradimento della guida elettrica (che hai già sottolineato e che non ha alcuna implicazione economico), dal punto di vista economico se hai pagato la ID.3 solo fino a 10.000 € in più di un'auto similare termica/ibrida allora ci hai anche guadagnato! ;)

Io però non ho capito una cosa: gli 0,25 €/kWh che dici includono anche il fotovoltaico? Immagino di no e immagino che tu stia considerando come costi di ricarica quelli che hai da costi bolletta ma in realtà carichi molto spesso con FV, quindi i costi di ricarica sono ancora un pochino più bassi di quel che hai riportato. Corretto?
 
Mi piacciono i tuoi conti ed il tuo modo di apprrocciarti alla realtà.
Non è colpa tua se la transizione viene imposta, buon per te che sei riuscito a trovare dei vantaggi.
Un risparmio in carburante di 1.000€/anno sembra tanto, ma significa trovare il punto di pareggio dopo 10 anni, quando l'auto sarà da cambiare...
 
Rispondendo un po' a tutti.
Non ho considerato il FV.
Io ho speso molto meno.
Direi meno della metà, a occhio.
Il vantaggio economico, per alcune categorie di auto, c'è fin da subito.
Ricordo che la id.3 costa meno di una GTD con cambio automatico (ma anche meno di una 150 TDI DSG) e Tesla Model 3 costa considerevolmente meno di diverse segmento C/D.
Anche al netto degli incentivi.
 
Rifacciamo due conti.

Gli ultimi 22.000 km. e spiccioli sono stati percorsi con un consumo medio di 13,7 kWh/100 km., almeno secondo il sistema di bordo.
L'utilizzo è stato abbastanza anomalo, per noi.
Durante il 2023 abbiamo fatto diverse volte Valdarno-Firenze in autostrada, il fine anno in Alto Adige e diverse trasferte a Livorno durante l'intero periodo.
Un paio di escursioni in Umbria e in costa adriatica.
Insomma, non un utilizzo da rappresentante ma comunque non proprio da casa-lavoro.

Penso di aver speso circa 200 €. per le ricariche alle colonnine.
Il resto a casa.
La mia bolletta attuale ha un costo per kWh di 25 centesimi tutto compreso (escluso solo il canone RAI).

Ai prezzi attuali (3.000 kWh per 0,25) sono circa 750 Euro.
Andrebbero tolte le ricariche alle colonnine, ma sono conti "a cazzotto" per farmi e farci un'idea.

Per un totale di circa 950 Euro.

La Yaris ibrida, nel frattempo, segna un consumo di 4,7 lt/100 km.
Al prezzo attuale della benzina (1,90 Euro/lt.) sarebbero circa 1.950 Euro.

1.000 Euro circa di differenza (anche se id.3 e Yaris sono due categorie differenti, penso che il consumo di Corolla, ad esempio, sia sovrapponibile, se non migliore).

Nel nostro caso gioca a favore l'impianto FV (che non ho considerato nel conteggio), ma in realtà 1.000 euro non sono poi tantissimi.
Certo, vanno aggiunte le esenzioni/agevolazioni del bollo, la quasi assenza di manutenzione, alcune altre facilitazioni che fanno lievitare il risparmio di qualche centinaio di euro.

Sono dati che confermano le mie valutazioni iniziali e che, lo riconosco, per alcuni possono non giustificare l'acquisto di un'auto elettrica.

Ma, al solito, l'intento è solo quello di riportare una mera esperienza personale.
C'e' un articolo su 4ruote di questo mese in merito al prezzo alle colonnine.
Gli abbonamenti sono stati tutti ridimensionati e aumentati di costo, e pure il prezzo al kwh e' in salita rispetto al 2023 e parte da circa 0,60€ (tranne qualche raro caso a 0,50 e i Tesla charger che variano da 0.41 a 0.47)
Aggiungo poi che non e' detto che a casa costi molto meno. Chi e' nel mercato tutelato probabilmente paga circa 0,25 come hai detto tu, ma nel mercato libero c'e' la giungla ed io ad esempio ho un contratto a 0,20 centesimi, che pero' con tutte le "accise" della bolletta (.... si ci sono anche nella bolletta della luce !!) arrivo a 0,42 (che potrebbero scendere attorno ai 0,40 con consumi maggiori che permettono di ammortizzare meglio i costi fissi mensili).
 
La corrente alle colonnine deve diminuire di prezzo, non aumentare.
Ipotesi fantasiosa: dal momento che in qualche modo il kWh domestico sarà più o meno, presto o tardi raggiunto da qualche forma di "accisazione" diretta o indiretta tale da alzarne in misura non indolore il costo, è tanto improbabile che gli spacciatori delle colonnine lo tengano artificiosamento in modo da assorbire le accise quando arriveranno, e intanto recuperano qualcosa per rientrare degli investimenti?
 
Back
Alto