<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 332 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Scusate, gia abbiamo chiuso un altro topic e non per chissà quale motivo ma per il semplice fatto che non si può trattare dello stesso argomento su topic differenti rendendo difficile agli utenti partecipare, anche perchè non si capisce dove si deve rispondere.O torniamo a parlare dell'utilizzo specifico della vettura EV seguendo quanto descritto da Zeno o uniamo questa discussione a quella principale sulla transizione.
 
Ultima modifica:
In effetti penso proprio che questa discussione sia diventata oramai sterile.
Per cui, se i moderatori lo ritengono opportuno, direi che possa esser chiusa senz'altro.
Mi auguro che qualcuno abbia potuto trarre qualche elemento di riflessione dalla mia esperienza.
 
Ultima modifica:
Il video precedente è stato definito "menzognero" per una serie di motivi. Ve ne propongo un altro (edit: da vedere direttamente sul tubo, qui non viene riprodotto), in questo caso non propriamente un test, ma una specie di diario di viaggio, nello specifico in Belgio con una Hyundai. Siamo nel mitico nord, Valhalla della mobilità verde con Odino che supervisiona personalmente che tutto funzioni al 155%, non sull'Aspromonte, però, a quanto pare, anche Asgard non è esente da qualche magagnetta.....

La parte interessante è tra i minuti 5 e 17


Ecco, se per qualcuno una roba del genere si può considerare "viaggiare"......


... il ringraziamento sarebbe per essersela tolta di mezzo ...
 
Non mi risulta che tutti i veicoli che viaggiano in autostrada vadano fissi a 130 ma che ci siano apposta 3 corsie per permettere a mezzi che viaggiano a velocità diverse di non intralciarsi a vicenda.
 
Non di giorno sulle autostrade trafficate. Prova provata millemila volte. Puoi andare a 130 e più effettivi costanti ormai solo di notte.

Anche questo imho è un aspetto che ci stiamo un po' dimenticando.
Magari si potesse viaggiare a 130 costanti, in realtà molto spesso si è costretti a continui rallentamenti e accelerazioni che alla fine fanno scendere di molto la velocità media.
Se trovi tanti ostacoli sulla corsia di sinistra no dico che arrivi al casello assieme a quello che invece ha viaggiato a destra a velocità costante ma quasi.
 
Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

https://www.autoscout24.it/annunci/...share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share

Prezzo: € 24.850,-
Chilometraggio: 10 km
Anno: 03/2023
Al prezzo di una nuova ypsilon la stessa auto del buon @Zeno7

Sembra quasi che sia un prezzo conveniente.
A me invece sembra alto per un'auto elettrica già immatricolata considerando che sul nuovo ci sono gli incentivi.
Altissimo per una y quindi a parità di prezzo io non comprerei nessuna delle due.
 
...e aumentare i consumi.
Io poco tempo fa ho fatto una trentina di km verso milano di domenica sera.
Traffico piuttosto intenso però col vantaggio che non c'erano camion quindi la corsia di destra era praticamente tutta per me.
Se tenere la destra non fosse un disonore per molti quelli che volevano andare a 130-140 avrebbero avuto strada libera.
Invece erano tutti a sgomitare a sinistra, ogni 500 metri qualche salame si spostava a sinistra per superare quelli ancora più salami fissi a 100 km orari al centro.
Su 30 km non so onestamente se viaggiando nelle corsie più trafficate con punte di velocità di 130 ma continue frenate avrei potuto guadagnare 5 minuti rispetto a stare a destra a 105-110 come ho fatto.
 
Back
Alto