U2511
0
I produttori cinesi sono pesantemente sovvenzionati dal loro governo.Per le case europee ed americane.
Le case cinesi invece sembra che i profitti li facciano, salvo qualche eccezione.
I produttori cinesi sono pesantemente sovvenzionati dal loro governo.Per le case europee ed americane.
Le case cinesi invece sembra che i profitti li facciano, salvo qualche eccezione.
Non ho detto che è un problema....Capisco che per alcuni possa essere un problema.
Non per tutti, al solito.
E ci sono anche quelli che le guardano con interesse, ma che, attualmente, avrebbero difficoltà ad usarle, vuoi perché non si ha la presa domestica, vuoi per l’autonomia ridotta rispetto alle termiche.Ci sono sempre quelli che ritengono le BEV una gran vaccata e quelli che se le godono.
Insomma.....Non ho detto che è un problema....
In effetti ultimamente frequento poco.
Affaccendato in altre questioni, l'arrivo della "mucca" con conseguente fregola iniziale, ma anche, non lo nascondo, disinteresse verso argomentazioni trite e ritrite.
Ci sono sempre quelli che ritengono le BEV una gran vaccata e quelli che se le godono.
Non se ne esce.
Non sono un talebano e rispetto le posizioni di tutti.
Ma l'interesse è un poco scemato.
Intanto nei prossimi mesi inquineró "a manetta" con la E1 ultra ventennale.
Per le case europee ed americane.
Le case cinesi invece sembra che i profitti li facciano, salvo qualche eccezione.
Il problema è tutto lì: se vendute a prezzi remunerativi per le case costruttrici, ben pochi comprano le elettriche, invece vedendole a prezzi che il cliente medio può permettersi a quel punto le case tradizionali vanno in perdita. I cinesi invece...
Ps: fanno profitti i cinesi ma anche Tesla, pure sulle auto costruite in USA ed Europa.
<cut>
Tra l'altro, non so perché né percome non avendo con loro rapporti, mi è arrivata una mail (spam) da Cofidis che promuove le sue "soluzioni" finanziarie.
Dev'essere successo qualcosa ai tassi "di usura" perché era pubblicizzato molto chiaramente un taeg vicino al 20%, non scherzo, era un 18% o 19%, pensa a moltiplicare per anche solo 2/3 anni di prestito...
Se la ritrovo, ma non sono sicuro sia ancora in mail, ve la posto perché mi ha letteralmente "scombussolato".
I produttori cinesi sono pesantemente sovvenzionati dal loro governo.
I produttori cinesi sono pesantemente sovvenzionati dal loro governo.
Proprio no. Ho solo evidenziato che il tuo esempio è l'ennesima conferma che convivere con le pile senza carica domestica è possibile, ma a certe condizioni. Come sempre detto.Insomma.....![]()
...e in effetti, è proprio cosìSi è anche letto che la tecnologia elettrica era inaccettabile e scadente già un secolo fa, e che si persevera senza miglioramenti sostanziali.
beh, se guardiamo una Panda e una UP a benzina, direi che la differenza nel progresso svolto mi pare piuttosto evidente...Come se il passaggio da una Panda Elettra ad una VW UP elettrica non abbia sortito alcun miglioramento.
...lineare, ma comunque tale da raddoppiare il tempo di sosta se si vuole guadagnare quel 20% che permetterebbe di recuperare un po' di preziosi km (citofonare youtuber Mario e Romano per info....).E anche che la curva di ricarica peggiori sensibilmente oltre l'80% il che non è vero. Viene consigliato come efficientamento dei tempi il range 20-80%, ma non è che dopo l'80% la potenza di ricarica viaggi al livello di una presa shuko, ma vi è un decremento lineare.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa