<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 981 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, è verissimo.
E non l'ho mai nascosto.
Ma appunto sono aspetti noti e ampiamente dibattuti.
Vi leggo volentieri ogni tanto perché ho sincera stima nei vostri confronti, ma al contempo sono consapevole di non poter ormai portare alcun contributo utile.
 
In effetti ultimamente frequento poco.
Affaccendato in altre questioni, l'arrivo della "mucca" con conseguente fregola iniziale, ma anche, non lo nascondo, disinteresse verso argomentazioni trite e ritrite.
Ci sono sempre quelli che ritengono le BEV una gran vaccata e quelli che se le godono.
Non se ne esce.
Non sono un talebano e rispetto le posizioni di tutti.
Ma l'interesse è un poco scemato.
Intanto nei prossimi mesi inquineró "a manetta" con la E1 ultra ventennale.


Beh....

Ma ci sono tanti altri argomenti....
Su cui discorrere....
Magari dove ci sono le famose 50 sfumature di grigio....
Diversamente da codesto:
NERO o BIANCO

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Per le case europee ed americane.
Le case cinesi invece sembra che i profitti li facciano, salvo qualche eccezione.
Il problema è tutto lì: se vendute a prezzi remunerativi per le case costruttrici, ben pochi comprano le elettriche, invece vedendole a prezzi che il cliente medio può permettersi a quel punto le case tradizionali vanno in perdita. I cinesi invece...
Ps: fanno profitti i cinesi ma anche Tesla, pure sulle auto costruite in USA ed Europa.


Rimane che gli USA fanno comunque profitti
Oltre negli USA, di sicuro in GB....
L' altra sera in " The grand tour "

Quindi massimo qualche anno fa....
Seratona " Mustang 5000 cc 8 cilindri ".....
35.000 Sterline....
Lo stesso prezzo di una Fiesta ( top di gamma, ma sempre 4 cilindri )
 
Non sembrano esserci al momento segni di miglioramento nelle percentuali di vendita delle elettriche

Tornando al mese di aprile 2024,
Sul fronte delle alimentazioni, le auto a benzina ottengono una quota di mercato pari al 31,6% del totale. In flessione le auto diesel con uno share del 14,4%. Il GPL chiude il mese di aprile all'8,5%, mentre il metano rappresenta appena lo 0,2% del mercato. Le auto ibride fanno registrare un market share del 39,7% con un 10,7% per le “full” hybrid e 29,0% per le “mild” hybrid. Le BEV in aprile si fermano al 2,3% di share mentre le PHEV chiudono al 3,3%.

Le elettriche avevano chiuso il 2023 al 4,2% di quota, mezzo punto in più del 2022 (6% di market share a dicembre). I modelli Plug-in ottengono il 4,4% di share.


Concordo quindi con chi sostiene sia ormai inutile ripetersi le stesse cose , su ricariche , condomini , autonomie delle batterie , prezzo di acquisto , mancanza di box o punti comodi di ricarica ecc. ma occorra far parlare il mercato

Per ora il mercato dice no alle auto elettriche . Domani forse , se tutto andrà bene...capillarità colonnine , discesa dei prezzi , aumento autonomie e diminuzione tempi ricarica . Sempre se il costo dell'elettricità + la tassazione a compensazione della diminuzione accise rimarrà conveniente

https://www.hdmotori.it/auto/artico...text=Tornando al mese di aprile,5,4% di share.
 
Ultima modifica:
<cut>

Tra l'altro, non so perché né percome non avendo con loro rapporti, mi è arrivata una mail (spam) da Cofidis che promuove le sue "soluzioni" finanziarie.

Dev'essere successo qualcosa ai tassi "di usura" perché era pubblicizzato molto chiaramente un taeg vicino al 20%, non scherzo, era un 18% o 19%, pensa a moltiplicare per anche solo 2/3 anni di prestito...

Se la ritrovo, ma non sono sicuro sia ancora in mail, ve la posto perché mi ha letteralmente "scombussolato".

Avevo ancora la mail, non era nemmeno in spam ma in posta in arrivo ed è effettivamente proveniente da Cofidis: questo il dettaglio della schermata! :emoji_astonished:

cof.png
 
Io conosco poche persone con l’elettrica.
Ma tutte hanno una seconda auto termica in famiglia.
E usano quelle molto spesso per i lunghi tragitti.
Magari è solo un caso perché ovviamente non è un campione rappresentativo statisticamente parlando
 
Si è anche letto che la tecnologia elettrica era inaccettabile e scadente già un secolo fa, e che si persevera senza miglioramenti sostanziali.
Come se il passaggio da una Panda Elettra ad una VW UP elettrica non abbia sortito alcun miglioramento.

E anche che la curva di ricarica peggiori sensibilmente oltre l'80% il che non è vero. Viene consigliato come efficientamento dei tempi il range 20-80%, ma non è che dopo l'80% la potenza di ricarica viaggi al livello di una presa shuko, ma vi è un decremento lineare.
 
Si è anche letto che la tecnologia elettrica era inaccettabile e scadente già un secolo fa, e che si persevera senza miglioramenti sostanziali.
...e in effetti, è proprio così
Come se il passaggio da una Panda Elettra ad una VW UP elettrica non abbia sortito alcun miglioramento.
beh, se guardiamo una Panda e una UP a benzina, direi che la differenza nel progresso svolto mi pare piuttosto evidente...
E anche che la curva di ricarica peggiori sensibilmente oltre l'80% il che non è vero. Viene consigliato come efficientamento dei tempi il range 20-80%, ma non è che dopo l'80% la potenza di ricarica viaggi al livello di una presa shuko, ma vi è un decremento lineare.
...lineare, ma comunque tale da raddoppiare il tempo di sosta se si vuole guadagnare quel 20% che permetterebbe di recuperare un po' di preziosi km (citofonare youtuber Mario e Romano per info....).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto