<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 982 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si è anche letto che la tecnologia elettrica era inaccettabile e scadente già un secolo fa, e che si persevera senza miglioramenti sostanziali.
Come se il passaggio da una Panda Elettra ad una VW UP elettrica non abbia sortito alcun miglioramento.
Esattamente: per riprendere la stessa autonomia di una vettura normale, ci vuole sempre un'era geologica. Il miglioramento rispetto alla Detroit Electric di nonna Papera, si avrà solo quando io arrivo con l'elettrica in una stazione di ricarica, attacco il cavo (o me lo attaccano) e in 3 minuti ottengo 700 km. Non serve aggiungere altro: la pianificazione, la condivisione, l'utilizzo di altre "modalità" di spostamento ecc. ecc. perché sono fuorvianti.
 
Esattamente: per riprendere la stessa autonomia di una vettura normale, ci vuole sempre un'era geologica. Il miglioramento rispetto alla Detroit Electric di nonna Papera, si avrà solo quando io arrivo con l'elettrica in una stazione di ricarica, attacco il cavo (o me lo attaccano) e in 3 minuti ottengo 700 km. Non serve aggiungere altro: la pianificazione, la condivisione, l'utilizzo di altre "modalità" di spostamento ecc. ecc. perché sono fuorvianti.
Semplice e lineare. Non ho altro da aggiungere, signor Giudice.
 
Ho dimenticato (l'avrei dato per scontato ma non pare così, almeno nella surreale europa, minuscolo voluto) "rifornendo allo stesso prezzo, se non decisamente minore, della benzina".
 
...e in effetti, è proprio così
Alla stessa stregua di un ciclo otto visto che il ciclo otto è rimasto identico. Cambia tutto il contorno intorno. Come per le auto elettriche, il motore elettrico ha un efficienza che il motore a combustione non raggiungerà mai, e i miglioramenti delle batterie sono tangibili. Non volerlo ammettere è aver delle fette di buon salame sugli occhi.

beh, se guardiamo una Panda e una UP a benzina, direi che la differenza nel progresso svolto mi pare piuttosto evidente...
tra una panda dell'epoca ed una Up odierna (entrambe a benzina) che salti pindarici hanno avuto i motori delle 2? Possiamo dire che ci sono stati salti enormi sulla sicurezza, quello si.
...lineare, ma comunque tale da raddoppiare il tempo di sosta se si vuole guadagnare quel 20% che permetterebbe di recuperare un po' di preziosi km (citofonare youtuber Mario e Romano per info....).
gli youtuber fanno gli youtuber, vanno avanti sulle visualizzazioni, motivo per cui la loro affidabilità è da prendere con le pinze.
 
Come per le auto elettriche, il motore elettrico ha un efficienza che il motore a combustione non raggiungerà mai, e i miglioramenti delle batterie sono tangibili. Non volerlo ammettere è aver delle fette di buon salame sugli occhi.
Abbiamo capito tutti che non c'è paragone come efficienza. Ma alla casalinga di Voghera, come a Mario l'idraulico, non interessa.
 
I produttori cinesi sono pesantemente sovvenzionati dal loro governo.
Il governo cinese ritiene l'elettrico un attivita' strategica non solo per prendersi tutto il mercato interno ma anche per andare a conquistare il mercato estero.
In tempi non sospetti quando i prowatt piu' sfegatati parlavano di elettrico "per salvare il pianeta" (!!) scrissi che la cina e' e rimane il piu' grande inquinatore del mondo e che l'elettrico e' solo una chiave per conquistare altri mercati. Dell'ecologia presunta frega niente ai cinesi. Quelli che lasciano centinaia di auto elettriche al macero per far vedere al governo cinese che hanno raggiunto gli obiettivi.
Il governo poi non sovvenziona solo a suon di miliardi di dollari le aziende elettriche ma anche i fornitori.
I costruttori europei non vogliono prendere atto che devono ritirarsi immediatamente nei fortini e mettere dazi per prendere tempo.
Secondo me stanno facendo errori su errori.
Tedeschi per primi.
 
Rimarco che già adesso il prezzo alle colonnine dicono sia caro...
Penso non ci siano dubbi che se aumenta la diffusione le accise sui carburanti si sposteranno sulle ricariche.
 
il motore elettrico ha un efficienza che il motore a combustione non raggiungerà mai,

...e questo lo sappiamo da sempre, e nessuno l'ha mai negato.

i miglioramenti delle batterie sono tangibili.

Tangibili, ma del tutto insufficienti per una fruibilità accettabile. E purtroppo per gli elettrosostenitori, ogni ulteriore miglioramento può essere solo marginale, e non risolve l'altra faccia del problema, ovvero la bulimia di kW necessari per poter rendere fruibili i miglioramenti.

Non volerlo ammettere è aver delle fette di buon salame sugli occhi.

...può essere, ma volerlo sostenere a ogni contro è negare l'evidenza.

tra una panda dell'epoca ed una Up odierna (entrambe a benzina) che salti pindarici hanno avuto i motori delle 2?

Oddio.......

gli youtuber fanno gli youtuber, vanno avanti sulle visualizzazioni, motivo per cui la loro affidabilità è da prendere con le pinze.

In questo caso parliamo di due possessori di Tesla che documentano quello che postano.....
 
Per difendere il mercato Europeo e prendere 10 anni di tempo servirebbe poco.
Fai quello che fanno i cinesi al contrario , cosi' diventa una risorsa per il bilancio dello stato e non una perdita.
Togli i sussidi per l'acquisto delle elettriche e metti un sovrapprezzo di 10.000 euro con data di immatricolazione incerta da 1 mese a 6 mesi secondo l'estrazione di una lotteria.
Facendo in questo modo in Italia il mercato passarebbe dal 2 3% a 0, qualcosa .
In Europa Idem.
Intanto le case si darebbero una road map per investire.
Diversamente tra 10 anni oltre quello cinese rischiano di perdere l'80% di quello Europeo. Facciano loro.
 
In questo caso parliamo di due possessori di Tesla che documentano quello che postano.....
Seguo quel canale.
E' stata durissima ma alla fine nel panorama italiano dei canali Youtube di auto e' nato un canale che parla seriamente delle tesla senza fare solo pubblicita' o marchette al marchio.
Non so' se hai visto l'ultima puntata in cui hanno sbugiardato la recensione sul consumo autostradale ...
 
Seguo quel canale.
E' stata durissima ma alla fine nel panorama italiano dei canali Youtube di auto e' nato un canale che parla seriamente delle tesla senza fare solo pubblicita' o marchette al marchio.
Non so' se hai visto l'ultima puntata in cui hanno sbugiardato la recensione sul consumo autostradale di uno di questi canali fan-tesla.

Mi fanno sbellicare quando sfanculano vaielettrico con la storia delle ricariche pigiamate.....
 
...e questo lo sappiamo da sempre, e nessuno l'ha mai negato.



Tangibili, ma del tutto insufficienti per una fruibilità accettabile. E purtroppo per gli elettrosostenitori, ogni ulteriore miglioramento può essere solo marginale, e non risolve l'altra faccia del problema, ovvero la bulimia di kW necessari per poter rendere fruibili i miglioramenti.



...può essere, ma volerlo sostenere a ogni contro è negare l'evidenza.



Oddio.......



In questo caso parliamo di due possessori di Tesla che documentano quello che postano.....

Abbiamo un esempio (il buon @Zeno7 che alla fine ne ha avuto le tasche piene) che la fruibilità è ben oltre l'accettabile qui descritto.
Ed anche l'assunto che "chi possiede un auto a batteria poi per i viaggi usa la termica" è smentito da lui stesso, visto che l'incremento dei km dell'auto principale (la ID3) ne sono la testimonianza.

Poi ripeto, prendere come "esempi" degli youtuber (che ricordiamolo guadagnano sulle visualizzazioni, quindi con titoli tranello, recensioni che spingono più sul mood generale dell'anti elettrone) è imho sbagliato. Al confronto ritengo molto più affidabile sempre il buon @Zeno7 che fintanto scriveva qui dentro con regolarità smentiva i tanti falsi miti sul mondo dell'elettrone, senza mettersi in tasca un soldo bucato (anzi spendendo del tempo di qualità a respingere e controbattere ai soliti lamenti di chi un'auto elettrica non ce l'ha , e che si affida a youtube o a voci dell'amico del cugino per farsi un'idea).
Detto ciò, non replicherò ulteriormente, tanto ha poco senso.
 
Abbiamo un esempio (il buon @Zeno7 che alla fine ne ha avuto le tasche piene) che la fruibilità è ben oltre l'accettabile qui descritto.
No, abbiamo l'esempio che la fruibilità è ben oltre l'accettabile per Zeno e chi si trova comunque in una situazione analoga. Situazione che non rappresenta certo la media degli automobilisti.
Ed anche l'assunto che "chi possiede un auto a batteria poi per i viaggi usa la termica" è smentito da lui stesso, visto che l'incremento dei km dell'auto principale (la ID3) ne sono la testimonianza.
Ci sono tassisti che usano profittevolmente auto elettriche (o meglio, Tesla....). Se non fanno km loro... ma nel valutare la mobilità elettrica quello che conta, come scritto fino a sbiadire la tastiera non è la media, ma deviazione standard e coefficiente di variazione. Se non consideriamo la dispersione dei valori, parliamo di aria fritta.
Al confronto ritengo molto più affidabile sempre il buon @Zeno7 che fintanto scriveva qui dentro con regolarità smentiva i tanti falsi miti sul mondo dell'elettrone,
E' qui che - secondo me - ti sbagli: Zeno non ha smentito nemmeno uno di quelli che tu chiami "falsi miti", ha semplicemente raccontato come LUI gestisce la sua mobilità con la sua auto nell'ambito del suo utilizzo, senza mai negare, con lodevole onestà intellettuale, che i problemi ci sono, e sono oggettivi.
Detto ciò, non replicherò ulteriormente, tanto ha poco senso.
Vedi tu....
 
.
Eppure i nodi vengono al pettine, anche se per molti in UE nessuno capisce nulla.
Vedremo che ne verrà fuori, anche se io mi aspetto più chiusure diplomatiche e commerciali che aperture da questi incontri, e meno male dico io.
upload_2024-5-6_11-38-41.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto