<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 979 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente come molti , girovagando tra forum e gruppi FB di auto elettriche , ho visto svariati video in questi 2 anni sul tema.
Ebbene secondo me questo video rappresenta al meglio le criticita' del mondo elettrico ad oggi Maggio 2024 che tanti canali youtube teslari e in generale di elettrico manco si sognano di affrontare.
La cosa comica che ne parla un canale che NON si occupa di auto.
Per forza , il 90% dei canali che si occupano di auto fanno solo pubblicita' a concessionarie e agli stessi brand di auto.
Il signore giovane che viene intervistato si occupa del mondo auto e
tratta il problema della svalutazione (valori residui) , i problemi di lungo termine se uno vuole tenersela (affidabilita' e costi di ripristino elevati).
Il problema delle ricariche nelle grandi citta' e tante cose che sono state anche trattate in queste stanze del forum.
Questo e' un bel riepilogo e qualche approfondimento interessante.
È un video molto "crudo" e lucido sull'analisi del mondo elettrico. Sostanzialmente (al di là del fatto che un professionista del settore auto e un "divulgatore" facciano strafalcioni continui parlando di kW invece che di kWh) si dicono le medesime cose a cui già noi siamo arrivati: problemi di infrastruttura, necessità assoluta di caricare a casa, prezzi totalmente impazziti e incontrollati per manutenzione fuori garanzia e, ultimo ma non meno importante, svalutazione fuoriscala.

A questo aggiunge dei dettagli interessantissimi perché è il suo mestiere: un'auto come quella Audi, che può andar bene per una famiglia, vien via a quasi 1.100 €/mese Iva inclusa per 36 mesi e la miseria di 45.000 km totali (1.250 km/mese), oltre i quali paghi penali salate.

E la Model3 si aggira sugli 800/850 €/mese Iva inclusa per lo stesso tipo di servizio NLT completo e con gli stessi km.

Sono cifre pazzesche, buttate lì con una semplicità disarmante e che, ovviamente, tengono già in gran conto la svalutazione mostre che subiscono queste auto (e che viene scaricata sul cliente).

E se si sviluppano su 3 anni di contratto significa spendere 40.000 € per l'Audi e 30.000 € per la Model3 base, per auto con cui devi fare al massimo 45.000 km e che devi riportare senza il minimo graffio o segno perché altrimenti tra km extra e spese di ripristino facile che ci van dietro altri 2/3.000 € come ridere...

Chi si può permettere cifre di quel tipo per non avere NULLA dopo 3 anni?
 
Io no, ma tanti evidentemente sì, visto il parco auto che vedo ogni giorno, almeno nelle mie zone, provincia di Varese, Como, alto milanese.
Anche a Milano si vedono tante belle nuove e grosse auto. Ma sono una minoranza rispetto a quelle che girano.

40.000 € in tre anni, per un'auto con circa 400km di autonomia che potrebbe andare benone per una famiglia, ovviamente a patto di stare nei 45.000 km che il contratto prevede come massimale e che sia immacolata dentro, fuori, cerchi, specchi, ecc... al momento del rientro.
 
Io no, ma tanti evidentemente sì, visto il parco auto che vedo ogni giorno, almeno nelle mie zone, provincia di Varese, Como, alto milanese.
Anche a Milano si vedono tante belle nuove e grosse auto. Ma sono una minoranza rispetto a quelle che girano.
40.000 € in tre anni, per un'auto con circa 400km di autonomia che potrebbe andare benone per una famiglia, ovviamente a patto di stare nei 45.000 km che il contratto prevede come massimale e che sia immacolata dentro, fuori, cerchi, specchi, ecc... al momento del rientro.


Se poco o tanto che sia....Il PIL comunque cresce

Se i poveri assoluti aumentano
e
la classe media arranca....

Quel piu' di PIL, da qualche parte, dovra' pur finire....

Dati Aprile: Porsche + 44%
 
Se poco o tanto che sia....Il PIL comunque cresce

Se i poveri assoluti aumentano
e
la classe media arranca....

Quel piu' di PIL, da qualche parte, dovra' pur finire....

Dati Aprile: Porsche + 44%
Chiaro, la fetta che sta "bene" (benissimo, direi) sta sempre meglio, i numeri del lusso lo dimostrano in tutti i settori.

Il problema è per tutti (noi) altri.

1.000 € (ma anche 850 €) al mese per un'auto che dopo tre anni evapora come acqua al sole sono una cifra che mette fuori gioco il 70/80% di famiglie italiane...
 
Chiaro, la fetta che sta "bene" (benissimo, direi) sta sempre meglio, i numeri del lusso lo dimostrano in tutti i settori.

Il problema è per tutti (noi) altri.

1.000 € (ma anche 850 €) al mese per un'auto che dopo tre anni evapora come acqua al sole sono una cifra che mette fuori gioco il 70/80% di famiglie italiane...


Dobbiamo vederli non come valori assoluti, i 1000 o gli 850....
Ma
IMO
in percentuale....
E di quello
( i servizi aggiuntivi )
che comunque c'e' dietro....
 
Giusto un saluto.
Ho preso una moto youngtimer e ho fatto l'assicurazione da un mio conoscente (amico è eccessivo, anche se ci conosciamo da diversi anni).
Parlando del più e del meno è venuto fuori che ha preso una Tesla M3 rwd basica.
"Ricarichi a casa?"
"Macché, non ho nemmeno il garage."
"E come fai?"
"Mah, bene o male nei miei percorsi soliti una colonnina si trova sempre. Nella pausa pranzo o mentre vado dai clienti una mezz'ora e via."
"Ma i prezzi delle ricariche ora sono folli...."
"Si, comunque spendo sempre meno che con l'Audi A3 TDI che avevo prima, e senza problemi di tagliandi, filtri, ecc."
"Insomma ti trovi bene"
"Mi pento solo di non averla presa prima!"

P.S. noto con stupore che anche senza il sottoscritto continuate sempre e con piacere a dissertare sulle stesse questioni.
Evito di scrivere di là che tutto procede nella noia più assoluta.
Km., ricariche in garage e km.
Alla prossima!
 
Dobbiamo vederli non come valori assoluti, i 1000 o gli 850....
Ma
IMO
in percentuale....
E di quello
( i servizi aggiuntivi )
che comunque c'e' dietro....
Ah, questo è certamente vero, 70/75% auto e 25/30% servizi assicurativi e costi di gestione a corollario.

Rimane purtroppo sempre vero però che quelli che escono dalla tasca sono "assoluti" e che, alla fine del periodo, nulla resta, di nessuna delle due parti.

Io rimango dell'idea che, come per altre cose, se ho i soldi per comprarla allora posso permettermi di averla, diversamente formule di questo tipo rischiano di portare a rovesci anche importanti.

Tra l'altro, non so perché né percome non avendo con loro rapporti, mi è arrivata una mail (spam) da Cofidis che promuove le sue "soluzioni" finanziarie.

Dev'essere successo qualcosa ai tassi "di usura" perché era pubblicizzato molto chiaramente un taeg vicino al 20%, non scherzo, era un 18% o 19%, pensa a moltiplicare per anche solo 2/3 anni di prestito...

Se la ritrovo, ma non sono sicuro sia ancora in mail, ve la posto perché mi ha letteralmente "scombussolato".
 
Ah, questo è certamente vero, 70/75% auto e 25/30% servizi assicurativi e costi di gestione a corollario.

Rimane purtroppo sempre vero però che quelli che escono dalla tasca sono "assoluti" e che, alla fine del periodo, nulla resta, di nessuna delle due parti.

Io rimango dell'idea che, come per altre cose, se ho i soldi per comprarla allora posso permettermi di averla, diversamente formule di questo tipo rischiano di portare a rovesci anche importanti.

Tra l'altro, non so perché né percome non avendo con loro rapporti, mi è arrivata una mail (spam) da Cofidis che promuove le sue "soluzioni" finanziarie.

Dev'essere successo qualcosa ai tassi "di usura" perché era pubblicizzato molto chiaramente un taeg vicino al 20%, non scherzo, era un 18% o 19%, pensa a moltiplicare per anche solo 2/3 anni di prestito...

Se la ritrovo, ma non sono sicuro sia ancora in mail, ve la posto perché mi ha letteralmente "scombussolato".
OT
Hai mp da un paio di giorni…
 
Ah, questo è certamente vero, 70/75% auto e 25/30% servizi assicurativi e costi di gestione a corollario.

Rimane purtroppo sempre vero però che quelli che escono dalla tasca sono "assoluti" e che, alla fine del periodo, nulla resta, di nessuna delle due parti.

Io rimango dell'idea che, come per altre cose, se ho i soldi per comprarla allora posso permettermi di averla, diversamente formule di questo tipo rischiano di portare a rovesci anche importanti.

Tra l'altro, non so perché né percome non avendo con loro rapporti, mi è arrivata una mail (spam) da Cofidis che promuove le sue "soluzioni" finanziarie.

Dev'essere successo qualcosa ai tassi "di usura" perché era pubblicizzato molto chiaramente un taeg vicino al 20%, non scherzo, era un 18% o 19%, pensa a moltiplicare per anche solo 2/3 anni di prestito...

Se la ritrovo, ma non sono sicuro sia ancora in mail, ve la posto perché mi ha letteralmente "scombussolato".


Noi ragioniamo da stipendiati....

Gli interessati a queste tipologie di offerte sono nel 90% dei casi partite IVA
E la cosa fa una gran differenza
 
P.S. noto con stupore che anche senza il sottoscritto continuate sempre e con piacere a dissertare sulle stesse questioni.
Evito di scrivere di là che tutto procede nella noia più assoluta.
Km., ricariche in garage e km.
Alla prossima!
Salve Zeno ! non ho capito se hai un auto elettrica , comunque il video postato non vuole essere un video "anti" solo un riproporre un sunto dei problemi attuali!
 
necessità assoluta di caricare a casa, prezzi totalmente impazziti e incontrollati per manutenzione fuori garanzia e, ultimo ma non meno importante, svalutazione fuoriscala.
sono d'accordo con tutto quello che hai scritto.
Io poi sono un tipo che compra la macchina per tenerla 10 anni e piu'.
Non concepisco leasing e noleggi che sono debiti permanenti.
Salvo chi compra l'auto per lavoro allora e' un altra storia.
Il fattore svalutazione , di cui anche io parlo da tempo una sorta di elefante nella stanza, uno potrebbe usarlo anche a proprio favore.
Per esempio a me piace la Mokka EV , ne cerco una con 2 anni la prendo dalla concessionaria e chiedo un estenzione garanzia altrimenti non compro.
Fatto cio' pero' rimane l'incognita che finiti quei 2 anni in piu' di garanzia se dovesse rompersi qualcosa e' come si rompesse su un Audi A6 3.0TDI...
se si rompe il caricatore OBC o altre componenti che ruotano intorno al motore elettrico sono cifre proibitive.
Non mi sentirei tranquillo. La parte finale del video ne parla..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto