<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Il milione di autovetture prodotte qui in Italia è fumo negli occhi, propaganda spicciola a cui nessuno con numeri reali alla mano può credere.
Qui la battaglia è semmai riuscirsi a tenersi negli anni a venire i numeri produttivi attuali, visto che i francesi per le nostre produzioni hanno piazzato auto da pochi volumi(fatto salvo la Jeep Compass) e per giunta forse BEV Only.

La situazione migliorerebbe se la 500 332 ricevesse il 1.0 firefly(+100k unità l'anno sicure e Mirafiori finalmente in sicurezza), e Pomigliano che riceva un'erede naturale della Fiat Pandina(il progetto 120 doveva nascere su piattaforma emini di 500e, se portano avanti quest'ultima, tantovale renderla l'unica piattaforma di STLA per il segmento A).
Oltre ad avere produzioni mhev/phev sicure delle auto annunciate su base STLA Medium e Large.

C'è da trattare, non c'è altra strada per sto governo, inutile trattare con i cinesi per fare stabilimenti che operano in CDK, se poi dall'altra parte c'hai STLA che ti fa terra bruciata di stabilimenti e operai in indotti storici del paese.

Esatto, se davvero faranno la 500e in versione Hybrid a Mirafiori e se davvero si produrrà la Pandona insieme alla Panda-Pandina a Pomigliano già ci potrebbero essere numeri significativi.
Il programma Melfi (5 auto elettriche + l’erede della Compass) sulla carta sarebbe buono ma non credo che possa sortire grandi numeri visto il “grande successo” dell’elettrico…
 
Esatto, se davvero faranno la 500e in versione Hybrid a Mirafiori e se davvero si produrrà la Pandona insieme alla Panda-Pandina a Pomigliano già ci potrebbero essere numeri significativi.
Il programma Melfi (5 auto elettriche + l’erede della Compass) sulla carta sarebbe buono ma non credo che possa sortire grandi numeri visto il “grande successo” dell’elettrico…
Io non parlo di Pandona(quella su base Citroen C3 2024), quella è destinata alla serbia sia in versione BEV che MHEV(2025).
Io parlo di una vera nuova Panda-Pandina, doveva essere 120 ma la fusione con PSA ha mandato in blocco lo sviluppo del modello e della piattaforma emini stessa.
Ha senso che venga ripreso in mano quel progetto e che la portino a pomigliano post 2026.

Ha senso perchè hanno tutto in casa per farla(il progetto, la componentistica, le linee che sono le stesse di 500e che a loro volta sono solo una modifica delle linee di assemblaggio della classica 500 312 e quindi Panda 312), manca la volontà.
Ma vuoi vedere che se a Carlos gli dai in mano 200 milioni di euro(sembrano tanti, ma per salvare Torino e Pomigliano(quindi Napoli) sono soldi ben spesi), te le fa entrambe e pure qualcosa in più?(emini che è la piattaforma di 500e, è l'unica piattaforma per fare auto di segmento A di stellantis, visto che la Stla small non c'è ancora ma si sà già che è più orientata al segmento B essendo un derivato della CMP).
 
Io non parlo di Pandona(quella su base Citroen C3 2024), quella è destinata alla serbia sia in versione BEV che MHEV(2025).
Io parlo di una vera nuova Panda-Pandina, doveva essere 120 ma la fusione con PSA ha mandato in blocco lo sviluppo del modello e della piattaforma emini stessa.
Ha senso che venga ripreso in mano quel progetto e che la portino a pomigliano post 2026.

Ha senso perchè hanno tutto in casa per farla(il progetto, la componentistica, le linee che sono le stesse di 500e che a loro volta sono solo una modifica delle linee di assemblaggio della classica 500 312 e quindi Panda 312), manca la volontà.
Ma vuoi vedere che se a Carlos gli dai in mano 200 milioni di euro(sembrano tanti, ma per salvare Torino e Pomigliano(quindi Napoli) sono soldi ben spesi), te le fa entrambe e pure qualcosa in più?(emini che è la piattaforma di 500e, è l'unica piattaforma per fare auto di segmento A di stellantis, visto che la Stla small non c'è ancora ma si sà già che è più orientata al segmento B essendo un derivato della CMP).

Non penso che la Panda “piccola” avrà anche un’erede piccola, comunque tutto è possibile, vedremo.
 
Ultima modifica:
Ci sono un italiano, un francese e uno spagnolo...
Questo è l'incipit dell'articolo pubblicato su QR di marzo a pag.45 (si, sono un po' indietro...), ma non è una barzelletta. E' il curioso "mantra" che si svolge nei tre citati Paesi europei: gli italiani ritengono che il CEO Tavares faccia gli interessi della Francia, i francesi invece pensano che Tavares privilegi l'Italia nelle scelte strategiche di Stellantis.

<"Nella mentalità dell'Italia come in quella della Francia c'è l'idea che Stellantis sia un'azienda con un'identità nazionale, italiana per gli uni, francese per gli altri. Invece Stellantis è una corporation globale, che compie scelte produttive sulla base di criteri di efficienza". Questo dice Marco Santino, partner della società di consulenza Oliver Wyman. E infatti Tavares non ha mancato di rispondere "Pronti al dialogo, ma Stellantis produce dove è più conveniente".>

E gli spagnoli? Beh, in Spagna il milione di veicoli prodotti è una realtà del 2023, mentre in Italia sempre nel 2023 ne sono stati prodotti 752.000 e in Francia sostanzialmente come in Italia: 737.000.

Ma il CEO ha aggiunto una nota importante: "Noi siamo pronti a centrare l'obiettivo di 1 milione di auto anche in Italia, ma solo se si creano le condizioni di competitività: l'Italia è a livello di costo quasi doppio rispetto alla Spagna." (E qui, aggiungo io, si innesta il discorso del pre-pensionamento di qualche migliaio di dipendenti in Italia).

C'è ancora da dire che per fare numeri occorre produrre vetture "popolari", e non sembra esattamente questo il piano previsto per alcuni stabilimenti Italia, in particolare Melfi. Se ne parla sempre nel citato articolo, con le osservazioni dei sindacati...
Occorrerebbe modificare questo tipo di "rotta"...
 
Ultima modifica:
Disamina per me interessante ma anche centrata in molti punti. Ti chiedo per quello che hai scritto, se forse più di una cernita di marchi non potrebbero fare una regionalizzazione, almeno a livello continentale, Pegeout vende su alcuni mercati, Opel su altri, Lancia e Fiat ancora su altri, anche se poi manca un discorso a livello mondiale, sempre se gli possa interessare
Lo stanno già facendo vedi Opel......
 
Ci sono un italiano, un francese e uno spagnolo...
Questo è l'incipit dell'articolo pubblicato su QR di aprile a pag.45 (si, sono un po' indietro...), ma non è una barzelletta. E' il curioso "mantra" che si svolge nei tre citati Paesi europei: gli italiani ritengono che il CEO Tavares faccia gli interessi della Francia, i francesi invece pensano che Tavares privilegi l'Italia nelle scelte strategiche di Stellantis.

<"Nella mentalità dell'Italia come in quella della Francia c'è l'idea che Stellantis sia un'azienda con un'identità nazionale, italiana per gli uni, francese per gli altri. Invece Stellantis è una corporation globale, che compie scelte produttive sulla base di criteri di efficienza". Questo dice Marco Santino, partner della società di consulenza Oliver Wyman. E infatti Tavares non ha mancato di rispondere "Pronti al dialogo, ma Stellantis produce dove è più conveniente".>

E gli spagnoli? Beh, in Spagna il milione di veicoli prodotti è una realtà del 2023, mentre in Italia sempre nel 2023 ne sono stati prodotti 752.000 e in Francia sostanzialmente come in Italia: 737.000.

Ma il CEO ha aggiunto una nota importante: "Noi siamo pronti a centrare l'obiettivo di 1 milione di auto anche in Italia, ma solo se si creano le condizioni di competitività: l'Italia è a livello di costo quasi doppio rispetto alla Spagna." (E qui, aggiungo io, si innesta il discorso del pre-pensionamento di qualche migliaio di dipendenti in Italia).

C'è ancora di dire che per fare numeri occorre produrre vetture "popolari", e non sembra esattamente questo il piano previsto per alcuni stabilimenti Italia, in particolare Melfi. Se ne parla sempre nel citato articolo, con le osservazioni dei sindacati...
Occorrerebbe modificare questo tipo di "rotta"...
Veramente nulla di nuovo.

Vedremo dopo i tavoli di questa settimana se qualcosa potrebbe cambiare, ma un milione di auto sono fumo negli occhi.
Semmai è salvaguardare lo status quo che dev'essere l'obiettivo, e con le produzioni che hanno in mente di avviare da noi non è assolutamente garantito.
Ergo, c'è caso che andremo addirittura in flessione per numeri di auto prodotte.

E poi il paragone con la Francia, devastante per noi, visto che in Francia ci sono stabilimenti che producono anche per Renault e Toyota, non solo stellantis.
Noi avevamo Fiat/Lancia/Alfa come unici produttori, e ora Fiat la stanno destinando a produrre "dove conviene" per farci un torto in primis, visto che le Fiat a seconda delle stagionalità erano le uniche auto di volume che si vendevano bene da noi.
 
Beh, "l'equazione è sempre quella"; mancanza di competitività=mancanza di produzione/indotto...

Bisognerebbe quantomeno trovare un qualche compromesso in tal senso altrimenti c'è poco da recriminare purtroppo!

Diversamente, l'unica strada sarebbe quella di specializzarsi nel "premium" dove i costi hanno un impatto relativo...
 
.
Ma che sorpresa, in Italia abbiamo un problema di produttività.
Non abbiamo bisogno di leggerlo sulle riviste, ne' che ce lo vengano a dire visto che lo sperimentiamo quotidianamente.
Non so come lo risolveremo, finchè ci accontenteremo tutti o quasi (parlo sia di enti, sia di aziende sia di professionisti vari) di tirare a campare, ma questo è il motivo principale dei molti problemi che abbiamo nell'affrontare le sfide economiche, sociali ed ecologiche rispetto ad altri paesi.
 
I sindacati a Melfi: "Non bastano le 5 vetture elettriche, occorre prorogare al massimo la produzione di quelle ibride".

Stellantis a Melfi, i sindacati chiedono anche le ibride: "Le cinque elettriche non bastano" - Quattroruote.it

2019-Jeep-Compass-Plug-in-Hybrid-Melfi-24%20(1).jpg


"Abbiamo accolto con sollievo la conferma dei cinque modelli sulla futura piattaforma medium, ma chiediamo che si prenda in considerazione la possibilità di produrre anche vetture ibride e di non focalizzarsi esclusivamente sul full electric."

"A detta di Stellantis la capacità iniziale dello stabilimento sarà pari a 40 vetture all'ora, ossia a 260.000 vetture all'anno, ma un numero del genere sarebbe difficile da raggiungere con vetture esclusivamente elettriche, che stanno facendo molta fatica ad imporsi fra i consumatori. Per le stesse ragioni chiediamo di prorogare al massimo la produzione degli attuali modelli con motorizzazioni più tradizionali".


Hanno ragione, ma faranno davvero sentire la loro voce?
 
I sindacati a Melfi: "Non bastano le 5 vetture elettriche, occorre prorogare al massimo la produzione di quelle ibride".

Però le ibride danno meno margini di quelle 100% elettriche e se poi i prezzi si dovessero abbassare grazie ai generosi incentivi statali, avranno fatto bingo. Tutto molto coerente, se non fosse che tanti modelli termici, quindi teoricamente dai bassi margini, sono tutt'ora prodotti in Francia e non credo che Stellantis, a trazione più francese che italiana, abbia intenzione di smantellare il tutto, in nome della transizione energetica.
 
I sindacati a Melfi: "Non bastano le 5 vetture elettriche, occorre prorogare al massimo la produzione di quelle ibride".

Stellantis a Melfi, i sindacati chiedono anche le ibride: "Le cinque elettriche non bastano" - Quattroruote.it

2019-Jeep-Compass-Plug-in-Hybrid-Melfi-24%20(1).jpg


"Abbiamo accolto con sollievo la conferma dei cinque modelli sulla futura piattaforma medium, ma chiediamo che si prenda in considerazione la possibilità di produrre anche vetture ibride e di non focalizzarsi esclusivamente sul full electric."

"A detta di Stellantis la capacità iniziale dello stabilimento sarà pari a 40 vetture all'ora, ossia a 260.000 vetture all'anno, ma un numero del genere sarebbe difficile da raggiungere con vetture esclusivamente elettriche, che stanno facendo molta fatica ad imporsi fra i consumatori. Per le stesse ragioni chiediamo di prorogare al massimo la produzione degli attuali modelli con motorizzazioni più tradizionali".


Hanno ragione, ma faranno davvero sentire la loro voce?

Io sapevo che la prossima compass sarebbe stata proposta anche mhev e phev.
A naso anche le altre dovrebbero esserlo…
 
Back
Alto