agricolo
0
puoi creare un'auto elettrica e non venderla a nessuno,
...però i costi di sviluppo in qualche modo li devi recuperare....
puoi creare un'auto elettrica e non venderla a nessuno,
Le virgolette ci sono apposta..... In realtà, nel caso del grano, più che di OGM si tratta di glyphosate usato come disseccante per anticipare la raccolta, cosa che nei climi mediterranei non si fa perchè non serve, ma in ambienti freddi come il Canada è pratica comune anche se scorretta.Esiste pasta con solo grano italiano? Pensavo che ormai tutti producessero con almeno una percentuale di grano OGM derivante da coltivazioni straniere.
Perché una valanga? Se l'obiettivo è far scendere la produzione media di Co2, l'importante è avere l'auto elettrica a listino. Non mi pare che l'Europa vada a controllare quante auto vendi, le interessa solo che l'emissione media delle auto a listino sia sotto una certa soglia.
Quindi puoi creare un'auto elettrica e non venderla a nessuno, l'obiettivo è raggiunto.
In breve: la prima generazione di biocombustibili è quella prodotta da biomasse coltivate apposta, scelta scellerata perchè va in competizione con la produzione agricola per alimentazione.
La seconda generazione è quella attuale, prodotta da biomasse residuale e/o lignocellulosiche come scarti e sottoprodotti agricoli e forestali. Hanno il problema di tirare fuori gli zuccheri da fermentare dalla matrice di lignina che li contiene, e ciò richiede alte temperature, pressioni ed enzimi specifici (oltre a essere disponibili in quantità limitate, proprio perchè scarti e sottoprodotti da altri processi). Di qui - IMHO - la necessità di passare oltre...
La terza generazione comprende i biofuel di origine atmosferica, ossia quelli la cui fonte di carbonio è la CO2 atmosferica fissata da microalghe unicellulari che quindi non richiedono terreno per la coltivazione, ma possono essere allevate in mare o in bioreattori industriali. I lipidi prodotti dalle alghe vengono poi transesterificati in comune biodiesel.
Abbiamo infine la quarta generazione, in cui la conversione del carbonio in combustibile avviene direttamente ad opera dei microrganismi, riservando al post-processing solo la purificazione e concentrazione del combustibile. Ad esempio, i cianobatteri converono direttamente la CO2 in etanolo, e qui il passo avanti sarebbe la cattura della CO2 (DAC) da fornire direttamente ai batteri in input.
Mia personalissima opinione: piuttosto che mettere il collo nel cappio di Cin Ciun Cian, io investirei in questa direzione.....
Esiste pasta con solo grano italiano? Pensavo che ormai tutti producessero con almeno una percentuale di grano OGM derivante da coltivazioni straniere.
L' altro giorno si parlava della doppia verita' della scienza....
Vedi
vaccino si
vaccino no....
Mi pare una nuova variante da addurre
Nel nostro caso, infatti
riguardo le biomasse
https://it.motor1.com/news/686057/vantaggi-svantaggi-biocarburanti-biofuel/
Per dire:
Su che basi un povero " gnurant pipol ",
dovrebbe propendere per l' una o per l' altra
biomassa si'
biomassa no
Anche qui dicono che per combinare qualcosa si dovrebbe andare verso la 3/4a generazione, con le attuali ci facciamo la birra.
Appena detto: con la 3 e 4 generazione non serve terreno, e l'acqua non è un problema.Ma,
come lo coniughi con i terreni da sottrarre all' agricoltura e al grande consumo di acqua
??
Appena detto: con la 3 e 4 generazione non serve terreno, e l'acqua non è un problema.
se non si comincia.... che poi, che problema c'è con l'acqua?Ho capito ma inizialmente si'
se non si comincia.... che poi, che problema c'è con l'acqua?
Per quanto riguarda i terreni, l'ho sempre detto che le biomasse di prima generazione competono con le coltivazioni per alimentazione, è esattamente il motivo per cui bisogna superarle. Quello dell'acqua invece, sempre IMHO, è un non-problema perchè l'acqua usata dalle coltivazioni agricole non viene "persa", ma ritorna per la quasi totalità nel terreno senza contaminazione. Mi preoccuperei molto, ma molto di più dell'acqua impiegata nelle attività legate alla produzione del litio.....1) acqua e terreni rubati all' agricoltura
Quand'anche fosse fattibile, IMHO rimane una vaccata. Qualsiasi "transizione" tecnologica, secondo me, passa per la progressiva sostituzione dell'esistente con il nuovo (purchè conveniente), ma lasciando che il processo si svolga con i suoi tempi. Forzare la sostituzione non è mai la scelta giusta, sempre IMHO.Ma realisticamente un'ipotetica conversione delle vetture esistenti a etanolo è fattibile?
purchè conveniente
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa