<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 961 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma tanto la benzina non può che salire nel tempo. E l'e-fuel scendere.
Presto o tardi credo che il punto di pareggio arriverà. Bisogna capire quale sarà questo punto: se sono 5 euro/litro siamo a posto.
Invece riguardo ai bio-carburanti, a quanto ho letto, sembra proprio che non ci siano speranze: se derivano da coltivazioni bisogna disboscare il pianeta, se arrivano da bio-masse riciclabili è troppo costoso e si produce co2 nella creazione del carburante e siamo daccapo. Boh, forse nel futuro si troveranno processi più efficienti.
 
Però dite cose differenti, alcuni che gli E-Fuel nascono per mantenere in vita vetture storiche, altri che saranno un alternativa alle motorizzazioni EV. Io francamente avevo capito la seconda ipotesi, anche perchè che una casa si mette a sviluppare questa cosa solo per il parco circolante passato e che un paese lo spinga in seno alla UE per un uso non dico limitato ma circoscritto mi sembra un poco strano
 
Però dite cose differenti, alcuni che gli E-Fuel nascono per mantenere in vita vetture storiche, altri che saranno un alternativa alle motorizzazioni EV. Io francamente avevo capito la seconda ipotesi, anche perchè che una casa si mette a sviluppare questa cosa solo per il parco circolante passato e che un paese lo spinga in seno alla UE per un uso non dico limitato ma circoscritto mi sembra un poco strano

L' ho sentito in una delle 1.000 rubriche auto in TV.
Inoltre....

https://www.quattroruote.it/news/te...osi_nasce_in_cile_l_e_fuel_della_porsche.html

Da " I costruttori generalisti...."
https://www.alvolante.it/news/e-fuel-porsche-e-ferrari-esultano-382783
 
Ultima modifica:
https://www.quattroruote.it/news/nu...motore_autonomia_dotazione_prezzo_uscita.html
Intanto la transizione continua. Arriverà una concorrente della Ami/Topolino che, almeno sulla carta, è pure più scarsa: solo 3 kW, max 40 kmh, pendenza massima superabile 20%. Come dire che da certe rampe di garage occorre tirarla su con il verricello, da sola non ce la fa.
Sto rivalutando l'Ape 50cc, almeno quello ha un suo perché!

E poi dite che la Ami è brutta...
Questa imho è molto peggio.
 
Per me non è tanto una questione di tempo ma di soldi. In 13 anni ci sarebbe tutto il tempo per adeguare reti di distribuzione, aumentare la produzione da rinnovabili, diffondere colonnine in ogni dove, ecc. ecc.
Ma tutto questo ha un costo elevato: chi paga? O meglio, chi ha i denari necessari?

Imho dipende.
Anche ipotizzando di avere i soldi necessari i tempi potrebbero essere stretti perchè ci sono talmente tante fasi intermedie prima che i lavori partano.
Tra quando vengono presentati i progetti e stanziati i fondi e quando l'opera viene effettivamente iniziata e portata a termine spesso passano anni di apparente immobilità.
Io l'ho già scritto tempo fa qui ci hanno messo 2 o 3 anni per realizzare un ascensore che scende solo di un piano e collega il sottopassaggio alla superficie della stazione ferroviaria.
Poi dopo che è stato realizzato non so per quanto tempo è stato inagibile.
Dopo che è stato inaugurato l'ho visto fermo col cartello fuori servizio tante volte,anche per settimane intere.
Adesso non so se è operativo o no.
A confronto mettere colonnine ovunque,rinforzare la rete di distribuzione e aumentare la produzione di energia,possibilmente da fonti rinnovabili,potrebbe richiedere vari decenni prima che tutto vada a regime.
 
Però dite cose differenti, alcuni che gli E-Fuel nascono per mantenere in vita vetture storiche, altri che saranno un alternativa alle motorizzazioni EV. Io francamente avevo capito la seconda ipotesi, anche perchè che una casa si mette a sviluppare questa cosa solo per il parco circolante passato e che un paese lo spinga in seno alla UE per un uso non dico limitato ma circoscritto mi sembra un poco strano
Occhio che e-fuel e bio-fuel sono due cose completamente diverse, come ben sappiamo. Io sono molto più possibilista per e- che per bio-...
 
Ma tanto la benzina non può che salire nel tempo. E l'e-fuel scendere.
Presto o tardi credo che il punto di pareggio arriverà. Bisogna capire quale sarà questo punto: se sono 5 euro/litro siamo a posto.
Invece riguardo ai bio-carburanti, a quanto ho letto, sembra proprio che non ci siano speranze: se derivano da coltivazioni bisogna disboscare il pianeta, se arrivano da bio-masse riciclabili è troppo costoso e si produce co2 nella creazione del carburante e siamo daccapo. Boh, forse nel futuro si troveranno processi più efficienti.

Esatto....
Difatti Porsche intende " non per tutti "
( e si capisce che sta parlando per certe poche auto )
in quanto cita nei suoi programmi " centinaia di milioni di litri "....
Per tutte le auto, di litri, ce ne vorrebbero a miliardi....
....Con le biomasse, bisognerebbe convertire milioni ettari di buon terreno agricolo

https://it.motor1.com/news/686057/vantaggi-svantaggi-biocarburanti-biofuel/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto