<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

E' cambiato il mondo....
Mi ricordo,
il dramma psicologico, proprio a livello di noi comuni mortali,
quando le auto Italiane
scesero sotto il 50% di quota di mercato
( ovviamente in Italia )

Questo è proprio vero, addirittura Fiat era arrivata ad avere in Italia oltre il 70% del mercato (1967 - 73%).

E comunque, in generale, più avanti si va e più velocemente cambia il mondo, purtroppo per molte cose in peggio, per me...
Meno male che tra 1 mese faccio 70 anni. Ma sono preoccupato per le nipotine.
 
Ultima modifica:
In forte crescita le vendite di Stellantis a febbraio 2024: lo scorso mese il gruppo automobilistico ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 12% con 172.268 vetture vendute; di conseguenza, la quota di mercato in Europa di Stellantis si è attestata al 19,5%...

Pos Brand febb.24 24/23 2024

1 Volkswagen 96,291 -0.6% 192,642 -2.1%
2 Toyota 70,149 +12.4% 149,948 +11.1%
3 Peugeot 58,081 +8.5% 115,497 +15.4%
4 Skoda 57,962 +14.0% 119,062 +16.7%
5 BMW 50,744 +11.7% 107,428 +19.3%
6 Renault 49,552 +6.7% 90,582 -2.8%
7 Dacia 46,839 +4.7% 98,505 6.3%
8 Mercedes 46,702 -3.8% 87,569 -6.9%
9 Audi 46,467 +6.0% 98,908 +1.3%
10 Hyundai 40,051 +5.6% 81,838 +5.9%
11 Kia 39,079 -0.9% 83,816 -2.0%
12 Citroën 36,663 +26.7% 69,331 +23.6%
13 Opel/Vauxh. 34,191 +1.2% 73,521 +17.4%
14 Fiat 34,003 +11.1% 63,529 +1.6%
15 Ford 32,643 -16.7% 68,285 -11.4%
16 Seat 28,509 +37.9% 53,842 +32.1%
17 Tesla 28,211 +20.1% 46,243 +40.7%
18 Volvo 26,884 +33.9% 52,864 +29.3%
19 Nissan 23,834 +22.7% 51,076 +31.4%
20 Suzuki 18,142 +50.8% 33,837 +37.0%

Quindi come la mettiamo..??, le vendite Stellantis vanno a gonfie vele..:emoji_wink:
Ti dimentichi che il 2023 in eu è stato il peggior anno di sempre come numero di vendite per i marchi stellantis sommato tra di loro.
Cmq sempre tanta,tanta,tanta redditività coi francesi
 
Sicuramente è cambiato molto, ma per il Gruppo che raccoglie 7 case automobilistiche ,di cui almeno 4 che erano le generalista da alti numeri, il 19,5% di quota di mercato non mi sembra un grandissimo risultato, poi si può discutere su quanto conti ora la semplice quota e quanto invece l'utile ma questo è un altro discorso.
 
MIRAFIORI
Cassa integrazione prolungata fino al 20 aprile
L'azienda ha motivato la decisione con il rallentamento del mercato causato dai ritardi nell'approvazione dei nuovi incentivi. Intanto, tra i fornitori dell'area torinese chiude anche la Proma di Grugliasco e i sindacati insistono: "Servono nuovi modelli"

https://www.quattroruote.it/news/in...ntegrazione_prolungata_fino_al_20_aprile.html
La motivazione dell'azienda è solo strumentale.

Hanno annunciato in pompa magna modelli per Torino dal respiro internazionale, globali, che venissero venduti in tutto il mondo. Proprio per non essere legati al mercato locale. E ora il motivo per cui non si vendono ste auto è perchè il mancano gli incentivi affinchè il mercato locale le acquisti?????
 
Sicuramente è cambiato molto, ma per il Gruppo che raccoglie 7 case automobilistiche ,di cui almeno 4 che erano le generalista da alti numeri, il 19,5% di quota di mercato non mi sembra un grandissimo risultato, poi si può discutere su quanto conti ora la semplice quota e quanto invece l'utile ma questo è un altro discorso.

I marchi di Stellantis sono 14. In ordine alfabetico: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.
 
Ultima modifica:
Anche negli apparecchi televisivi, fino agli 2000 almeno, la Mivar in Italia era prima nelle vendite, davanti a colossi come la Philips e Sony.

"Nel 1999, Mivar raggiunge la produzione record di 950.000 apparecchi e una ragguardevole quota di mercato del 35%"
Però erano tutti col cinescopio a tubo catodico (che si pruduceva in casa). La Mivar non è riuscita ad adeguarsi all' evoluzione delle tv a schermo piatto, dominato da subito da coreani e cinesi. Purtroppo era impossibile in Italia realizzare schermi piatti ai prezzi di quelli orientali. Succederà la stessa cosa con le auto elettriche, e stavolta a livello europeo.
Quando ci sveglieremo sarà troppo tardi.
 
Anche negli apparecchi televisivi, fino agli 2000 almeno, la Mivar in Italia era prima nelle vendite, davanti a colossi come la Philips e Sony.

"Nel 1999, Mivar raggiunge la produzione record di 950.000 apparecchi e una ragguardevole quota di mercato del 35%"

Si potrebbero citare anche Olivetti, Alitalia, Ilva.
E anche Luxottica è diventata Italo-francese fifty-fifty, proprio come Stellantis. Persino Eni è oggi ridimensionata. Ha chiuso il 2023 con 94 miliardi di fatturato, contro gli oltre 130 del 2022…

Intanto il governo sta pensando di semi-privatizzare Poste Italiane, con un introito di qualche miliardo. Vedremo come finirà.
 
Anche adesso....
Solo che li produciamo qua e tanti, mentre i profitti vanno ai neoproprietari,
per lo piu' esteri,
che hanno comprato i nostri marchi

Qua da me la storica Ignis dei Borghi, da vari lustri diventata Whirlpool, è appena finita in mano ai turchi di Beko. Chissà che fine farà lo storico impianto di Cassinetta,grande come due paesi interi.
 
Anche adesso....
Solo che li produciamo qua e tanti, mentre i profitti vanno ai neoproprietari,
per lo piu' esteri,
che hanno comprato i nostri marchi

La produzione di grandi elettrodomestici è calata nel 2022 rispetto al 2021 del 18%, l’export del 10%. Nel 2023 avevo letto che la produzione era calata ancora, ma è da circa 15 anni che anno dopo anno cala.
Ci stiamo specializzando su elettrodomestici di alta gamma, di design e prestazioni... quindi numeri sempre più piccoli e addetti nel comparto sempre minori. Un po' come per le auto che se va avanti così arriveremo a produrre solo Ferrari e Lamborghini.
 
La produzione di grandi elettrodomestici è calata nel 2022 rispetto al 2021 del 18%, l’export del 10%. Nel 2023 avevo letto che la produzione era calata ancora, ma è da circa 15 anni che anno dopo anno cala.
Ci stiamo specializzando su elettrodomestici di alta gamma, di design e prestazioni... quindi numeri sempre più piccoli e addetti nel comparto sempre minori. Un po' come per le auto che se va avanti così arriveremo a produrre solo Ferrari e Lamborghini.

Il fatto che siano in calo i pezzi prodotti....
Non vuol dire che noi non siamo piu' ai vertici

https://www.e-duesse.it/cucine-buil...-siti-produttivi-europei-di-elettrodomestici/

Gli elettrodomestici sono un mercato saturo:
si vendono da anni praticamente solo per sostituzione
 
Qua da me la storica Ignis dei Borghi, da vari lustri diventata Whirlpool, è appena finita in mano ai turchi di Beko. Chissà che fine farà lo storico impianto di Cassinetta,grande come due paesi interi.

Questo e' il male Italiano
Gli stranieri comprano
solo perche' noi vendiamo....Ma niente altri Italiani che comprano
 
Ultima modifica:
Back
Alto