In forte crescita le vendite di Stellantis a febbraio 2024: lo scorso mese il gruppo automobilistico ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 12% con 172.268 vetture vendute; di conseguenza, la quota di mercato in Europa di Stellantis si è attestata al 19,5%...
Pos
Brand febb.24 24/23 2024
1 Volkswagen
96,291 -0.6% 192,642
-2.1%
2 Toyota
70,149 +12.4% 149,948 +11.1%
3 Peugeot
58,081 +8.5% 115,497 +15.4%
4 Skoda
57,962 +14.0% 119,062 +16.7%
5 BMW
50,744 +11.7% 107,428 +19.3%
6 Renault
49,552 +6.7% 90,582
-2.8%
7 Dacia
46,839 +4.7% 98,505 6.3%
8 Mercedes
46,702 -3.8% 87,569
-6.9%
9 Audi
46,467 -6.0% 98,908 +1.3%
10 Hyundai
40,051 +5.6% 81,838 +5.9%
11 Kia
39,079 -0.9% 83,816
-2.0%
12 Citroën
36,663 +26.7% 69,331 +23.6%
13 Opel/Vauxh.
34,191 +1.2% 73,521 +17.4%
14 Fiat
34,003 +11.1% 63,529 +1.6%
15 Ford
32,643 -16.7% 68,285
-11.4%
16 Seat
28,509 +37.9% 53,842 +32.1%
17 Tesla
28,211 +20.1% 46,243 +40.7%
18 Volvo
26,884 +33.9% 52,864 +29.3%
19 Nissan
23,834 +22.7% 51,076 +31.4%
20 Suzuki
18,142 +50.8% 33,837 +37.0%
Quindi come la mettiamo..??, le vendite Stellantis vanno a gonfie vele..
La mettiamo che STLA(321 878 unità vendute per Peugeot+Citroen+Opel+Fiat) per volumi sta dietro a VW(365 546 unità per VW+SKODA+SEAT escludendo audi che per grazia divina considero fuori dalla somma essendo il loro premium/luxury brand e non massmarket) e addirittura Renautl+Nissan(240 mila unità circa per Renault+Dacia+Nissan) non è lontana con soli 3 brand di cui 2 neanche troppo in salute.
C'è un problema di fondo con STLA e i suoi volumi, hanno marchi che da soli fino ai primi anni 2000 erano tra i più voluminosi per quote di mercato nei rispettivi paesi di origine(Peugeot/Citroen per la Francia assieme a Renault, Opel per i tedeschi assieme a VW e Fiat per l'Italia) e ora raccolgono le briciole di quello che facevano prima.
Il problema è che per aumentare i margini stanno sacrificando in modo vistoso i volumi per singolo brand, che di per sè non è neanche un problema, se non fosse che sti marchi si giocano la loro sopravvivenza nei prossimi anni senza avere più il peso commerciale che avevano prima.
Con i cinesi che ti bussano alla porta, rischi di fargli fare la fine di nokia.
Un altro problema poi è l'appiattimento dei contenuti, entri in un'alfa e ti becchi l'ergonomia della plancia di una peugeot, entri in una citroen e ti ritrovi i pannelli porta di una Opel(o in futuro Fiat).
E non dite che la gente non lo nota, nei commenti della recensione della Fiat 600 c'è gente che ha notato perfino il carryover della chiave della peugeot 2008!!
Meccanicamente poi sono tutti cloni, se prima c'era una differenziazione per motorizzazioni o dimensioni esterne, ora non più.
I suv cmp sono lunghi dai 4.10m di jeep Avenger ai 4.28m di Peugeot 2008, hanno tutte lo stesso passo(solo la 2008 ha il passo allungato di 5cm), la stessa larghezza e la stessa altezza!
In pratica li puoi scegliere solo per il marchio e per la linea esteriore.
Capite dove stiamo arrivando, e che tra un po' questi faranno una cernita su quali marchi portare avanti e chi no, visto che sono sempre la stessa auto?
E per certi loro marchi ad oggi c'è pure un'altra aggravante, a differenza delle gamme morenti delle auto exFCA, Citroen/Opel e Peugeot ricevono un modello nuovo all'anno da ormai 6/7 anni di fila, eppure le quote non crescono ma sono pure diminuite per Opel e Citroen.
La stessa STLA poi si gioca molto in UE nei prossimi anni, i prezzi delle loro BEV non stanno nè in cielo nè in terra, ma anche quelle delle ICE sono ridicoli(e le vendite per volumi dei singoli brand lo stanno a dimostrare, non scalfiscono le quote di mercato di VW e Renault neanche con 5/6 brand che sono sempre stati protagonisti nei rispettivi mercati UE).
STLA è forte finanziariamente, ma questo non la mette a riparo dalle loro lacune produttive.
Tanto è vero che una soluzione neanche loro ce l'hanno, e ricorrono alla buona e vecchia usanza di delocalizzare(Multipla Marocchina, Panda in Serbia, Fiat pickup in Algeria ecc...).