<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 933 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I *luoghi* di ricarica, per noi molto più dei tempi.

Noi, che su un'elettrica ci abbiamo ragionato seriamente (e non ci sarebbe costata nulla, da aziendale "ponte") ci siamo fermati espressamente per il DOVE ricaricarla.

Io mi associo ai messaggi di @ALGEPA, che trovo centrati: il problema 20%-80% su un'auto elettrica sarebbe, per me, un NON problema esattamente come non lo è sui cellulari o sui tablet o sui portatili o sull'aspirapolvere.

Chiarisco: ovviamente se si può ci si farà attenzione (come già faccio per gli altri dispositivi) ma non deve diventare un freno o un limite nelle occasioni in cui è richiesta un’autonomia maggiore, tutto lì. ;)
Certo, sono d'accordo, il primo scoglio da affrontare è dove ricaricare, e se non puoi farlo a casa ogni discorso diventa inutile.
Il mio ultimo post era solo un confronto tra tempo di ricarica e autonomia, visto che la discussione ultimamente verteva sul secondo punto.
 
Solo perché molti produttori hanno ridotto la capacità dei serbatoi delle termiche.
Non certo BMW che la serie 3 320d ha 60 litri di pieno, e volendo si fanno 1200 Km, la mia ne ha 70 litri di pieno ed a 1200km di autonomia ci arrivo in statale, a velocità autostradale di 130 di GPS sono a 13 km/litro, quindi oltre 900 km con un pieno.
 
perchè i produttori hanno ridotto i serbatoi ? un motivo c'era e per certi aspetti converge con lo stesso motivo per cui le EV hanno autonomie ridotte
 
le batterie vengono dalla cina, per un banalissimo motivo.
per estrarre e raffinare il litio, si combinano disastri ambientali.
ricordo che le miniere di litio sono generalmente a cielo aperto.
immensi buchi.
l'europa o e' verde, o estrae litio. Morale, lo fanno i cinesi, coi nostri soldi.
 
se dovessimo entrare in considerazione di come si lavora in tutti i settori di estrazione energetica, considerando anche i paesi in cui c'è questo genere di attività allora dovremmo andare tutti in bicicletta, che poi è quello che alcuni fanno proprio in ragione di questo.
 
se dovessimo entrare in considerazione di come si lavora in tutti i settori di estrazione energetica, considerando anche i paesi in cui c'è questo genere di attività allora dovremmo andare tutti in bicicletta, che poi è quello che alcuni fanno proprio in ragione di questo.

Forse neanche a piedi perchè chissà le scarpe da ginnastica dove le producono e in che modo...
 
Forse neanche a piedi perchè chissà le scarpe da ginnastica dove le producono e in che modo...

anni fa, ma parliamo credo di anni 90 ne ho conosciuto uno cosi, andava in giro solo in bici, sulle auto neanche ci saliva, se ci vedevamo in centro ci si dava un appuntamento e ci si trovava li , le scarpe non ricordo quale portava, però secondo me uno cosi ora ti dice che sia l'estrazione ed il lavoro necessario per le batterie delle EV che quello che gira intorno al petrolio hanno poco rispetto per l'ambiente e per le condizioni sociali, non credo che ti dirà che uno è virtuoso e l'atro meno
 
se dovessimo entrare in considerazione di come si lavora in tutti i settori di estrazione energetica, considerando anche i paesi in cui c'è questo genere di attività allora dovremmo andare tutti in bicicletta, che poi è quello che alcuni fanno proprio in ragione di questo.
vero, ma nessuno sostiene che il petrolio sia ecologico.
 
Secondo me se uno entra nella spirale di guardare ogni acquisto e ogni aspetto della vita e giudicare se quello che c'è dietro è etico o rispettoso dell'ambiente non vive più.
Oggi ad esempio certi prodotti arrivano solo ed esclusivamente dall'altra parte del mondo quindi acquistarne uno che sia prodotto non dico a km 0 ma vicino e nel rispetto delle nostre norme in tema di ambiente o di tutele dei lavoratori è molto difficile.
Si può cercare almeno di guardare la provenienza dei prodotti e se non convince evitare.
L'altro giorno al supermercato c'erano già le pesche,provenienza Cile.
Uno magari aspetta qualche settimana e spera di trovare quelle locali,che magari costano più di quelle Cilene e non sono nemmeno tanto più buone.
 
vero, ma nessuno sostiene che il petrolio sia ecologico.

io mi metto sempre nelle vesti di uno neutrale, ma perchè allora non si parla mai dei costi sociali ed ecologici del petrolio? Ci si è arrivati a parlarne quando il discorso è uscito fuori per le batterie, prima non è che si è mai parlato ad esempio del Qatar e di cosa comporta li tutta la filiera petrolifera, cosa comporta a livello geopolitico i rapporti con questo paese, questi discorsi giustamente li facciamo in merito alla Cina e all'Africa per quanto riguarda le batterie ma si potrebbero fare anche per il mondo del petrolio che ha molte affinità con quello.
 
perche' le pile son spinte per la loro tonalita' di verde.
mentre il petrolio non era spinto da nessuna forma di ecologia.
tutti sappiamo che inquina, puzza e sporca, e' pure chiamato oro nero.
la cosa e' chiara a tutti.
mentre quando ti dicono che devi andare a pile, coattamente, perche' quelle sono ecologiche, verdi e profumano di fiori di pesco, allora salta fuori che non sono poi cosi' verdi rispetto allo sporco petrolio
 
perchè allora non si parla mai dei costi sociali ed ecologici del petrolio?
Vedi anche risposta precedente: perchè sono noti, stranoti e arcinoti, e nessuno ha mai preteso di nasconderli sotto un tappeto verde. Cosa che invece si sta facendo in relazione alla filiera dell'elettrico, che in realtà per molti aspetti è molto peggio del petrolio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto