Una curiosità scusa, non sembra ma è IT. Tu lavori in che ambito..se posso chiedere, grazie.
Non capisco cosa c'entra
Una curiosità scusa, non sembra ma è IT. Tu lavori in che ambito..se posso chiedere, grazie.
Non mi sembra che ci si sia lasciati andare a certi epiteti, almeno nelle ultime pagine... resta il fatto che i numeri della 500e per ora sono risibili e non credo che fosse nei piani di vendere 14 auto in 2 mesi quando il modello precedente vendeva 120-130 pezzi/mese.
Io non sono contento di questo, come credo nessuno lo sia. Ma tra gli appassionati di auto come siamo in questo forum, non era difficile da prevedere che replicare i numeri della precedente con questa proposta fosse ai limiti dell'impresa.
Non ci vedo nulla di male a commentare questi fatti e cercare di interpretare cosa abbia portato a queste scelte i costruttori.
Non capisco cosa c'entra
La prendevo larga per farti capire che una frase ”o così o chiudete” non è bella da leggere. Se uno ci tiene a quella una cosa, a quella passione in questo caso; che finisce perché qualcuno ha deciso che è l'ora del ”progresso”. Allora mi chiedevo che lavoro facessi, per discutere magari di progresso..che è anche più importante...anzi sicuramente più importante..della passione per le brum brum.
A me sembra che siamo tutti abbastanza focalizzati sul capire che modello di business l'azienda stia portando avanti.
Apparentemente la 500e Abarth sembra una scelta senza senso e i numeri ci danno ragione.
Ora a me vengono in mente due casi:
1- Si sono sbagliati. Per carità, tutti sbagliamo. Era un disastro prevedibilissimo, tant'è che noi lo dicevamo già prima, ma nonostante tutto può capitare. Ne abbiamo viste tante di scelte scellerate portate avanti da grandi aziende. Può succedere per molti motivi, di solito però un fattore comune è la miopia di pochi fra quelli che stanno in alto. Nessuno di noi è un tecnico migliore di quelli Abarth e nessuno di noi è un commerciale migliore di quelli Abarth. Stiamo solo constatando che è stata presa una cantonata.
2- Sapevano benissimo che sarebbe stato come vendere ombrelli nel sahara, tuttavia lo hanno fatto per strategia in ottica futura. Forse, come ha scritto qualcuno prima l'operazione è stata fatta a bassissimo costo ed è servita come punto di partenza per dare una nuova immagine ad Abarth. Da qualche parte bisognava iniziare a produrre elettrico, altrimenti si muore, quindi si è iniziato ora cogliendo l'opportunità di produrre spendendo poco, anche sapendo che non sarebbero rientrati nei costi. Lo hanno fatto solo perché nei prossimi anni, quando dovranno fare sul serio, avranno già sdoganato l'elettrico come marchio.
La differenza di prezzo tra la Abarth e la 500e standard e' di 4000 euro.Completamente d'accordo con te, credo che il secondo punto potrebbe essere una spiegazione. Se la transazione prosegue così e quindi per forza di cose Abarth deve transitare a vetture EV è un primo passo per far entrare il marchio in questo nuovo mondo. Faccio contento Davz perché la cosa mi permette anche di spiegare un altro punto, io lavoro nel settore IT, un settore in continua evoluzione, e ci sono situazioni in cui un progetto di per sé non è remunerativo ma serve per avviare un percorso, ci si guadagna poco perché poi i guadagni arriveranno con i progetti successivi, secondo me questa potrebbe essree una delle tante spiegazioni, fanno una prima Abarth EV, sacrificabile, per poi massimizzare con progetti futuri.
L'unica cosa che non mi quadra, se questo è stato il motivo di questa abarth é il prezzo, visto che condivide tantissimo con la 500ev, è visto che vuoi instradare il marchio sul mondo EV perché avere un divario di quasi 10.000 euro? La 500 ev parte da 28.000? L'Abarth falla partire da 32. 000, sarebbe stato secondo me un aiuto allo scopo
La differenza di prezzo tra la Abarth e la 500e standard e' di 4000 euro.
30k e' il prezzo della versione con batteria da 24kwh, mentre quella da 42kwh parte da 34k contro i 38 della Abarth, mentre l'allestimento full optional costa 38,5k contro i 42,5 500e Turismo
La 500 ev può ospitare motori ibridi, ma fino a quando, 2027? Poi probabilmente ci sarà un nuovo prodotto che abbandonerà questa possibilità. Ora diciamo che fanno questa 500 Abarth ibrida, poi nel 2027 che fanno? Si mettono a produrre una vettura termica tutto abarth? Non credo proprio. Quindi se non si vuole una Abarth EV il marchio deve chiudere c'è poca da fare . Se invece ci saranno cambiamenti alla transizione e l'abarth potrà avere ancora prodotto termici meglio così, questa EV sarà un ricordo e amen.
Questo discorso con la passione non c'entra nulla perche deve affrontare questioni industriali, poi se uno vuole vedere solo la questione dal punto di vista passionale figuriamoci lo facesse, a me interessa anche vederlo da un altra angolazione
La differenza di prezzo tra la Abarth e la 500e standard e' di 4000 euro.
30k e' il prezzo della versione con batteria da 24kwh, mentre quella da 42kwh parte da 34k contro i 38 della Abarth, mentre l'allestimento full optional costa 38,5k contro i 42,5k 500e Turismo.
Va inoltre considerato, che al di la' dei circa 40cv di differenza, l'Abarth ha un miglior equipaggiamento.
In ogni caso il prezzo e' assolutamente esagerato, considerando che una Tesla model 3 parte da 43,7k.
C’entra eccome invece, detto da collega a collega, e ormai amico (virtuale) dopo tanti anni.
Il problema Paolo, a mio avviso ovviamente, è proprio questo, cioè che in questa particolare fattispecie il discorso passione è fortemente legato, come diceva Alexz79, al discorso industriale.
Chi ha comprato Abarth negli ultimi 16 anni ha comprato prima la Punto Abarth e la 500 Abarth, poi la 595 e l’Abarth 124 spider e poi solo la 595. Ed è un brand che ha una forte fidelizzazione.
Io, avendo un 595, vado a molti raduni, parlo con i proprietari, e nessuno, dico nessuno (su decine e decine di possessori), me compreso, ha la minima intenzione di acquistare l’Abarth 500e. Piuttosto si prenderanno una 595 più recente di quella che hanno, e lo stesso farò io.
Ecco perché io mi chiedo, come ha detto Alez79, come, (in Stellantis) abbiano potuto pensare che questa vettura avrebbe avuto un minimo di richiesta, un minimo quanto meno da garantire i relativi posti di lavoro e almeno un break-even di prodotto. Al limite, bastava fare un sondaggio tra un campione di proprietari, e avrebbero capito che sarebbe stato un flop totale. Ma ce n’era bisogno? Non era intuitivo?
Quindi in definitiva questa vettura può essere venduta (e mi ricollego sempre ad Alez) al 99% a chi proviene da altri marchi, cioè pochissimi potenziali acquirenti. A qualche danaroso che vuole un’auto da città diversa dalle altre. Solo questi possono essere i futuri clienti dell’Abarth 500e, e a mio avviso lo stesso accadrà per la 600e. Pochissimi in realtà.
Ecco che quindi il discorso passione, in questo caso, risulta strettamente connesso al discorso industriale. Non so se sono stato chiaro. Poi magari tra un mese ne vendono a caterve, ma ci scommetterei che non sarà così.
Si sei stato chiaro, ma torno al mio quesito , quindi per Abarth non ci sarà un fiuto EV? O il percorso della transizione cambia e ci sarà per Abarth una possibilità di avere motori termici, potrebbe anche essere con carburanti sintetici se verranno accettati, o prima o poi deve chiudere
Eh però se non si da retta all'appassionato quando si propone un prodotto il cui target è unicamente l'appassionato non si va lontani.
A meno che l'idea non fosse quella di pescare un nuovo tipo di clientela abbandonando quella che ha donato il successo alla 500 abarth termica...ma forse questa clientela ancora non esiste.
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa