<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 911 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma l'auto era troppo recente per poterne trovare uno usato?
Anche i modelli usciti da pochi mesi ogni tanto vanno a finire contro un albero.
Magari non si trovava del colore giusto.
Modello 2026, a parte lo sbatti infinito nel reperire il pezzo chissà dove, devi considerare il costo aggiuntivo dello smontaggio dei particolari vecchi e l’abrasione della vecchia vernice. Non ne valeva la pena.
 
Intanto i cinesi sbarcano 7000 auto nei porti di Vlissingen nei Paesi Bassi e Bremerhaven in Germania , con una propria nave ! La Explorer1 , il che fa pensare anche che seguiranno la Explorer2 e 3 e 4 :)
Credo che Byd sia l'unico costruttore automotive al mondo ad utilizzare una nave di proprietà per esportare le sue vetture . Novità anche nel mondo dell'armamento ?
Intanto le 7000 Byd sono tutte elettriche a dimostrazione della volontà dell'impero del dragone di sfidare l'occidente proprio sul piano delle vetture ad elettrone.
In particolare la casa cinese si produce in proprio ( come si sa , nasce come fabbrica di pile) pure le batterie , le quali sono anche all'avanguardia rispetto alla concorrenza .
Mi sembra che questa sia propria una "irresistibile ascesa" , come quelle imperiali che la storia c'insegna ed un invasione seppur pacifica/commerciale. Che ne pensate ?

https://www.avvenire.it/economia/pagine/in-cina-flotte-di-nuove-supernavi-per-esportare-le
 
Il ricambio da solo veniva circa 800 euro ed era reperibile unicamente originale.


Ok....
Immaginavo un costo del genere del pezzo....
Me lo cambiarono sul Q5
( pagava l' Assicurazione di una signora che ci penetro', ancora ai tempi del tuo corregionale Avvocato )....
E' il contorno di 1100, addirittura superiore al ricambio che e' terribile
 
Esperienza fresca di stamane, un mio amico ha rotto una cornice dei fendinebbia VW , su due piedi uno direbbe un semplice pezzo di plastica, in realtà è composto da 3 parti di cui 2 sono del colore della carrozzeria, quindi dovrà ordinarla, arrivata la porterà da un carrozziere per verniciare le 2 parti e quindi per il montaggio. Ancora non si sa il prezzo ma secondo voi almeno 200 euro non gli partono per tutto il lavoro ? E parliamo di una cornice che uno penserebbe ad un pezzo da 20 euro, a dir tanto
 
Ultima modifica:
Ok....
Immaginavo un costo del genere del pezzo....
Me lo cambiarono sul Q5
( pagava l' Assicurazione di una signora che ci penetro', ancora ai tempi del tuo corregionale Avvocato )....
E' il contorno di 1100, addirittura superiore al ricambio che e' terribile
800 di portiera, forse 850 non ricordo bene, un centinaio di euro per due mostrine in plastica. Dopo di che smontaggio completo di tutta la componentistica della vecchia portiera cristalli inclusi e rimontaggio sulla nuova con probabile sostituzione di alcune guarnizioni. Ditta seria, tutto fatturato, ci sta.
Hai idea di quanto già all’epoca fossero aumentate le vernici?
 
800 di portiera, forse 850 non ricordo bene, un centinaio di euro per due mostrine in plastica. Dopo di che smontaggio completo di tutta la componentistica della vecchia portiera cristalli inclusi e rimontaggio sulla nuova con probabile sostituzione di alcune guarnizioni. Ditta seria, tutto fatturato, ci sta.
Hai idea di quanto già all’epoca fossero aumentate le vernici?


Indubbiamente....
Quindi quel prezzo di cui si parlava....ci sta.
 
Secondo lo stesso articolo, anche Toyota e Nissan.

Chiedo venia , mi è sfuggito il paragrafo : " La scelta diventa costruirli e di proprietà per spedirli con maggiore facilità. Peraltro i principali competitor giapponesi, Toyota e Nissan, si erano già dotati di proprio naviglio cargo ro-ro...."

Non cambia tuttavia il senso dell'articolo , Byd infatti intende arrivare sino all'Explorer 10 e quindi prepara le corazzate per un attacco massiccio , da un punto di vista industriale e commerciale , all'Europa e all'occidente . Una domanda sorge spontanea : questa concorrenza alle case europee produrrà , come effetto collaterale positivo , un abbassamento dei prezzi al consumatore , Tesla docet ?
 
Mi sono perso qualcosa.
??
BYDDE aspetta a vedere come vanno le vendite dopo l' entrata in funzione dello stabilimento in costruzione in Ungheria
( capacita' 200.000 auto )....

Hai voglia, prima di....
 
Qui, il fatto sia elettrica, è imcidentale, ma questa Spring parcheggiata in mezzo a un parcheggio che impedisce contemporaneamente a me e a quello "opposto" di uscire dal parcheggio se non con più manovre è di una maledizione "perversa".

Ok che è stretta, ma lì un'auto non ci va, se ce ne fossero state altre due (davanti e dietro), semplicemente non saremmo più usciti o l'avremmo fatto con indicibili manovre (e madonne).

Purtroppo le "teste matte" restano tali indipendentemente da cosa guidino o indossino, però volevo condividere con voi questa "perla elettrica" fresca fresca di ieri sera!

20240227_175914~2.jpg
 
Allora , ve metto tutti in riga , in concorrenza , come facevo coi pischelli della Garbatella : Stellantis nun se sveja e allora chiedo ar cinese , ma solo perchè è pieno de sordi , er cinese preferisce l'Ungheria , allora me metto con l'ammericano che c'ha pure la faccia da cinese e anche lui è pieno de piotte ...

https://www.quattroruote.it/news/in...talia_urso_trattiamo_anche_con_la_tesla_.html

fuerstenwalde-germany-tesla-head-elon-musk-arrives-to-have-a-look-at-the-construction-site-of.jpg
Un grande approccio programmatico, seguendo pedissequamente il metodo "ndo cojo, cojo".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto