<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 297 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non è detto, dipende da come è declinato l'ibrido. Su una soluzione tipo e-Power, con una batteria da almeno 7-8 kWh e il motore che funge solo da generatore, io sono convinto che il diesel sarebbe perfetto.
Però Nissan ha scelto un motore a benzina per il suo ePower. Non so se dipenda dal fatto che in diesel è generalmente osteggiato o se sia una scelta esclusivamente tecnica.
 
Però Nissan ha scelto un motore a benzina per il suo ePower. Non so se dipenda dal fatto che in diesel è generalmente osteggiato o se sia una scelta esclusivamente tecnica.
mercedes li fa anche diesel plugin, quindi direi che, la scelta del benzina, sia prevalentemente politica.
inoltre, tutti i diesel moderni, hanno lo scassa e spacca attivo quindi, se non lo stacchi, e sei in coda, si accende e spegne continuamente.
immagino che sia previsto questo funzionamento a singhiozzo.
 
Nissan ha scelto un motore a benzina per il suo ePower.
Certo, perchè al di là del collegamento finale con la trasmissione, è una full hybrid a tutti gli effetti, e quindi il motore è chiamato a continui avviamenti proprio come quello delle ibride parallele tipo Toyota. L'idea dell'ibrido serie diesel prevede una batteria buffer piuttosto capace per consentire al motore di avviarsi, restare acceso a regime costante per il tempo necessario a caricare la batteria e poi spegnersi, o al limite dare una mano in autostrada, come farebbe un compressore. Con meno di 2 kWh di batteria non è possibile.
 
mercedes li fa anche diesel plugin, quindi direi che, la scelta del benzina, sia prevalentemente politica.
inoltre, tutti i diesel moderni, hanno lo scassa e spacca attivo quindi, se non lo stacchi, e sei in coda, si accende e spegne continuamente.
immagino che sia previsto questo funzionamento a singhiozzo.
Non so, plug-in è diverso da ePower.
 
Non so, plug-in è diverso da ePower.
sempre un motore diesel, che si accende e spegne alla cavolo.
alla fine, come per lo scassa e spacca, basta dimensionare meglio gli elementi critici.
se il motorino di avviamento, e' previsto per 5 accensioni al giorno, e lo usi per lo S&S, prima o poi si scassa.
se lo sostituisci con uno previsto per 100 accensioni al giorno, non si rompe (almeno non subito :D)
 
sempre un motore diesel, che si accende e spegne alla cavolo.
alla fine, come per lo scassa e spacca, basta dimensionare meglio gli elementi critici.
se il motorino di avviamento, e' previsto per 5 accensioni al giorno, e lo usi per lo S&S, prima o poi si scassa.
se lo sostituisci con uno previsto per 100 accensioni al giorno, non si rompe (almeno non subito :D)
Con la rimpianta bavarese avevo notato un grandissimo miglioramento dell’impianto elettrico per gestire lo scassa e spacca (definizione meravigliosa, te la rubo :D ). Ovviamente, disattivandolo di default, avevo un avviamento a -20º come fosse estate e durata batteria inimmaginabile. Il triste della faccenda è che questi miglioramenti costano pochissimo in produzione e che potevano essere implementati a prescindere dallo s/s
 
mercedes li fa anche diesel plugin, quindi direi che, la scelta del benzina, sia prevalentemente politica.
inoltre, tutti i diesel moderni, hanno lo scassa e spacca attivo quindi, se non lo stacchi, e sei in coda, si accende e spegne continuamente.
immagino che sia previsto questo funzionamento a singhiozzo.

Temo non sia esattamente la stessa cosa uno s&s che lavora quando il motore è al minimo ed un sistema che lavora su un motore termico più una batteria collegata (come una plug-in) che potrebbe accenderlo a spegnerlo all'improvviso in autostrada.
 
Temo non sia esattamente la stessa cosa uno s&s che lavora quando il motore è al minimo ed un sistema che lavora su un motore termico più una batteria collegata (come una plug-in) che potrebbe accenderlo a spegnerlo all'improvviso in autostrada.
lo ripeto, non e' impossibile. MB li fa
quindi, non essendo con sede ad hogwards, volendo, un plugin diesel si puo' fare.
anche mild hibrid.
non c'e' nessuna legge della fisica che lo impedisca.
non li fanno, perche' i diesel sono il male per i verdi, quindi meglio emettere piu' co2 con la benza, e non andare ad investire in diesel che e' visto male.
gia' sono inguaiati investendo in pile, che nessuno vuole :D
 
sempre un motore diesel, che si accende e spegne alla cavolo.
alla fine, come per lo scassa e spacca, basta dimensionare meglio gli elementi critici.
se il motorino di avviamento, e' previsto per 5 accensioni al giorno, e lo usi per lo S&S, prima o poi si scassa.
se lo sostituisci con uno previsto per 100 accensioni al giorno, non si rompe (almeno non subito :D)
Io però intendevo e mi domandavo un'altra cosa. Siccome nel suo ePower Nissan ha scelto un motore a benzina, volevo capire se se il motivo sia stato "politico" o tecnico. Con tecnico voglio dire che magari il benzina risulta più efficiente del diesel se usato come generatore e non come propulsore.
 
lo ripeto, non e' impossibile. MB li fa
quindi, non essendo con sede ad hogwards, volendo, un plugin diesel si puo' fare.
anche mild hibrid.
non c'e' nessuna legge della fisica che lo impedisca.
non li fanno, perche' i diesel sono il male per i verdi, quindi meglio emettere piu' co2 con la benza, e non andare ad investire in diesel che e' visto male.
gia' sono inguaiati investendo in pile, che nessuno vuole :D
Non centra che il diesel è il male dei verdi o dei marziani, ma che il diesel ha bisogno di maggior sforzo nelle riaccensioni ed una serie di complicazioni aggiuntive (vedi dpf) che mal di adattano alle frequenti riaccensioni.
Una mild hybrid è paragonabile ad una plug-in come un elefante col mocio vileda.
Una plug-in può fare qualche km in solo elettrico, poi passare al benzina se schiacchi il gas oltre i 130 (o in caso di kickdown) per poi tornare in elettrico.
Una mild hybrid forse ci esci dal garage, una full hybrid fai 1\2 km in elettrico.
 
Sulle vetture piccole (stavo per scrivere economiche ma quelle ormai sono estinte) io ho sempre pensato che fosse anche una questione economica.
Un motore diesel di solito costa più di un motore a benzina,o almeno le versioni diesel di ogni modello solitamente costano più di quelle a benzina di potenza paragonabile.
Se un ibrido elettrico/benzina costa,per dire,3000 euro più della versione benzina un eventuale ibrido elettrico/diesel potrebbe costare ancora di più e scoraggiare gli acquirenti.
Anche se probabilmente i consumi sarebbero ancora inferiori.
 
tutti i gruppi di continuita', che non siano quelli da bancarella col motore del tagliaerba, han motori diesel.
quindi mi vien da dire che, il motivo, sia puramente politico.
Credo che le variabilità di un gruppo di continuità (che interviene in caso di distacchi alla rete) o di un gruppo elettrogeno (come quelli al mercato) siano parecchio differenti dal funzionamento di un motore termico e del suo accendi\spegni.
 
Back
Alto