<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 857 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh....
Milano Roma
e' proprio l' esempio top per il treno....
Comincia, invece ad andare a:
Campobasso
A Campobasso in treno - sempre e solo a Natale, mai in estate - ci sono andato parecchie volte, fin quando erano vivi i miei o almeno mia mamma.
Questo per evitare i possibili, e non rari, disagi dovuti alle nevicate (allora più frequenti) e poi lì mi davano una macchina.

La storia era molto semplice : Milano-Roma con Frecciarossa, tutto liscio, poi a Roma su sul treno per Campobasso (quello che Agricolo definirebbe "carro bestiame"...) e lì non si sapeva mai bene come sarebbe andata a finire, trattandosi la maggior parte delle volte di quegli arcaici trenini, orgoglio nostrano :D, su cui non è possibile prenotare il posto ; né gli ineffabili responsabili delle FF.SS. si ponevano il problema di rinforzare il servizio nei gg. delle festività, in cui il traffico aumentava e tanto.....

Fatto sta che una volta a Roma Termini c'era così tanta gente che voleva prendere quel treno (la gran parte non era diretta a Campobasso, ma a Cassino) che dovette intervenire la Polizia Ferroviaria, faticando a convincere la gente che c'era un altro treno per Cassino che stava per partire di lì a poco..... si perse oltre un'ora sull'orario previsto, e cmq il treno - sempre fino a Cassino - era così pieno, con la gente in piedi in mezzo alle valigie, da evocare davvero i carri bestiame.

All'arrivo a Campobasso, poi, col treno ormai mezzo vuoto, appena sceso fui intervistato da una troupe TV, che chiedeva alla gente testimonianze sul casino successo...... la moglie di un cugino mi disse in seguito che mi aveva visto e riconosciuto sul TG3 regionale. Ebbi il mio quarto d'ora (più che altro un quarto di minuto...) di celebrità :D.
 
Ultima modifica:
Basta dipingerle in modo artistico.
Così ci può scrivere un altro libro di critica d'arte. :emoji_wink:

E sotto ci mettiamo un bell'allevamento di capre, così se si arrabbia non offende nessuno. :emoji_blush:
 
concordo e aggiungo che su questo io qui sul forum non ho trovato nessuno che abbia questo livello di sadismo, poi si discute se per andare a Milano uno preferisce l'auto il treno o l'aereo e ci sta che rientrano preferenze personali

L'unica volta che sono venuto a Roma in auto, ci sono venuto con questa
007.JPG
008.JPG
007.JPG
 
In auto non arriviamo a 200€ tra ... e caselli ....
Qualcosa non mi torna ... Per fare 90 km circa tra Milano ed un paesino del biellese spendo di solo casello per una parte del viaggio A/R tra 21 euro e 13 (percorsi autostradali leggermente differenti) che coprono circa 60 km. La spesa di trazione (gpl) è inferiore. Ora ho idea che il costo "casello" sia quello che andrebbe sottratto alla speculazione. Quando mi spostavo "per lavoro" tra Milano e Roma cercavo di farlo con il vagone letto all'andata ed al ritorno aereo o auto nolo convenzionata fermandomi in Toscana per cena (cinghiale ....),
 
Ultima modifica:
...ecco spiegate molte cose....
Molte cose le hanno già inventate ed applicate altrove ... in Italia da un pò di tempo si studia (forse talvolta superficialmente) e ci si ferma alla prima occasione alla prima parvenza di difficoltà.

Le turbine nei canali che distribuiscono l'acqua potabile ... ci sono già e vengono utilizzate con successo trasportando acqua con poche dispersioni.

Qui non lo facciamo ... trasportiamo acqua spesso con acquedotti "datati" con la speranza che una percentuale di quella spedita arrivi a destinazione ... non tutta ovviamente le perdite sono come Roma ... "eterne".

Le turbine immesse nelle tubazioni producono energia rinnovabile giorno e notte. Non solo quando trasportano preziosa acqua potabile, anche quando trasportano acqua meno preziosa ...

Stiamo spendendo capitali per vasche di laminazione per accumulare milioni di metri cubi di acqua da smaltire in modo tradizionale. sotto la vasca un telo impermeabile (? ... sembra che in qualche modo si voglia impermeabilizzare tutto il terreno) poi quando è il momento di far defluire l'acqua accumulata verso la sua destinazione la si solleva (? ... sprecando energia .. ) una volta avviata tutto finisce lì sono problemi che riguardano altri.

L'acqua và gestita centralmente sottraendola alla speculazione che tende ad utilizzarla per generare energia solo quando la si può vendere ad un prezzo elevato ... ed i torrenti asciutti fanno morire i pesci .... mentre se la si controlla ... per garantire un flusso costante l'acqua che scorre in continuo genera energia in continuo su tutto il suo percorso oltre a garantire la vita.
 

Allegati

  • IMG_5228.png
    IMG_5228.png
    1,2 MB · Visite: 44
Qualcosa non mi torna ... Per fare 90 km circa tra Milano ed un paesino del biellese spendo di solo casello per una parte del viaggio A/R tra 21 euro e 13 (percorsi autostradali leggermente differenti) che coprono circa 60 km. La spesa di trazione (gpl) è inferiore. Ora ho idea che il costo "casello" sia quello che andrebbe sottratto alla speculazione. Quando mi spostavo "per lavoro" tra Milano e Roma cercavo di farlo con il vagone letto all'andata ed al ritorno aereo o auto nolo convenzionata fermandomi in Toscana per cena (cinghiale ....),
Guarda, è un calcolo un po' a braccio considerando che per arrivare in Romagna si spendono circa 30€ ho pensato che per Roma 45/50€ (a tratta) potessero bastare per i caselli, aggiungiamo circa altrettanto di gasolio e quindi con 200€, arrotondati, si fanno entrambi i viaggi (andata e ritorno).

Edit: controllato ora sul sito di autostrade per l'Italia: da Milano nord a Roma nord 43,70€ mentre Roma sud 47,00€, quindi avevo stimato perfettamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto