<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 294 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sì. Ho l' l'impressione che la ID3 riceva più critiche di quante ne meriterebbe, probabilmente più derivanti dal suo essere BEV che per difetti propri al modello stesso (certo, certe finiture non all'altezza offrono un gancio ideale a chi vuole attaccarla).
Ci sono forumer che arrivano a giudicare la stessa piattaforma MEB un flop storico, ma è un giudizio per me perlomeno affrettato.
 
Sì. Ho l' l'impressione che la ID3 riceva più critiche di quante ne meriterebbe, probabilmente più derivanti dal suo essere BEV che per difetti propri al modello stesso (certo, certe finiture non all'altezza offrono un gancio ideale a chi vuole attaccarla).
Ci sono forumer che arrivano a giudicare la stessa piattaforma MEB un flop storico, ma è un giudizio per me perlomeno affrettato.
Il problema è stato il primo (lungo) periodo pieno di clamorosi bug SW che poi man mano hanno corretto ma che hanno lasciato un segno profondo e una brutta nomea.

Ora è un'auto matura, molto "giusta" per misure e capienza e comunque estremamente valida per quel che riguarda i consumi e la varietà d'uso.
 
Aggiungo che i chilometri sono ancora pochi, circa 29.000. Ma ad ora non c'è nessun rumore molesto o anomalo, neanche a temperature, se non proprio rigide, comunque poco sotto lo zero.
 
Sì. Ho l' l'impressione che la ID3 riceva più critiche di quante ne meriterebbe, probabilmente più derivanti dal suo essere BEV che per difetti propri al modello stesso....
La ID3 pare una vettura ben riuscita, e quanto a Zeno è, direi, persona eccezionale per pazienza, obiettività, equilibrio ; oltre ad essere, come lui stesso riconosce per primo, in una situazione perfetta per avere un'auto elettrica.

Ma una cosa è riconoscere questo, un'altra, e ben diversa, è estendere un simile giudizio alla generalità degli utenti ed alla possibilità REALE di mandare avanti la "transizione" - indipendentemente, intendo, dai giudizi circa la sua utilità / risolutività nella lotta alle emissioni di CO² - nei tempi pretesi dai politici UE : che si stanno rivelando, come forse non è tanto difficile vedere, illusori, basti vedere ad es. - ed è uno solo degli aspetti della questione - le gravissime difficoltà che emergono quando si voglia installare punti di ricarica domestica in garage condominiali dotati di impianti elettrici minimali, obsoleti e ben lontani dall'essere adattabili per le forti potenze richieste.

Insomma, i due giudizi vanno tenuti ben separati : Zeno ha fatto bene a prendersi un'elettrica e può farlo chi sia in una condizione, ed esigenze, sufficientemente simile alla sua, ma da questo a dare giudizi entusiastici per l'estensione della cosa alla massa.... c'è di mezzo un abisso di problemi, ahimè.
 
La ID3 pare una vettura ben riuscita, e quanto a Zeno è, direi, persona eccezionale per pazienza, obiettività, equilibrio ; oltre ad essere, come lui stesso riconosce per primo, in una situazione perfetta per avere un'auto elettrica.

Ma una cosa è riconoscere questo, un'altra, e ben diversa, è estendere un simile giudizio alla generalità degli utenti ed alla possibilità REALE di mandare avanti la "transizione" - indipendentemente, intendo, dai giudizi circa la sua utilità / risolutività nella lotta alle emissioni di CO² - nei tempi pretesi dai politici UE : che si stanno rivelando, come forse non è tanto difficile vedere, illusori, basti vedere ad es. - ed è uno solo degli aspetti della questione - le gravissime difficoltà che emergono quando si voglia installare punti di ricarica domestica in garage condominiali dotati di impianti elettrici minimali, obsoleti e ben lontani dall'essere adattabili per le forti potenze richieste.

Insomma, i due giudizi vanno tenuti ben separati : Zeno ha fatto bene a prendersi un'elettrica e può farlo chi sia in una condizione, ed esigenze, sufficientemente simile alla sua, ma da questo a dare giudizi entusiastici per l'estensione della cosa alla massa.... c'è di mezzo un abisso di problemi, ahimè.


sono d'accordo con te, lo stesso Zeno ha sempre detto che la sua è un esperienza personale che non è estendibile a tutti, giusto dire quindi che per lui la ID3 va bene , meno giusto dire che va bene a tutti, del resto in teoria anche se con problemi minori ognuno di noi avrebbe una motorizzazione che fa al suo caso rispetto alle altre, certo poi con i motori termici i problemi di aver sbagliato motorizzazione erano inferiori, su questo non si discute.
 
certo poi con i motori termici i problemi di aver sbagliato motorizzazione erano inferiori, su questo non si discute.

Non sempre...
le auto segmento C spesso erano asmatiche (passai da una reattivissima 205 XS ad una 306 Roland Garros 1.6 addormentata nonostante la prova su strada mi avesse dato sensazioni migliori) ed un amico con Golf III 1.8 90 cv ancora più ferma...
Auto diesel (non turbo ) che non andavano nemmeno a spingerle e fare una salita un po' più impegnativa oppure un sorpasso era letteralmente impossibile in sicurezza...
Un amico di famiglia aveva una Mercedes 240D... e non dico altro...
Tralascio utilitarie vecchie e nuove di qualsiasi generazione (Panda Hybrid per tutti) da panico...
Non commento sui problemi che tutti conoscono legati alle motorizzazioni a gasolio odierne "violentate" dalle normative antinquinamento che ne rendono un uso più selettivo di certe vetture a corrente...
Non nomino la Kia Sportage a BENZINA di un collega che dopo 15 mesi ha già avuto problemi con il filtro antiparticolato già 2 volte (consiglio della concessionaria: "portare la macchina a regime medio-alto (2500-3000 giri) per mezz'ora, ad esempio in un tratto autostradale. Così il filtro dovrebbe pulirsi"... Si è fatto per 2 volte 40 minuti di autostrada spendendo soldi per benzina, pedaggio e tempo non ottenendo una beneamata minchi@ e sono intervenuti con la rigenerazione forzata...
Insomma, forse non ci sono stati problemi di ricarica, ma di sicurezza e affidabilità...
 
La ID3 pare una vettura ben riuscita, e quanto a Zeno è, direi, persona eccezionale per pazienza, obiettività, equilibrio ; oltre ad essere, come lui stesso riconosce per primo, in una situazione perfetta per avere un'auto elettrica.

Ma una cosa è riconoscere questo, un'altra, e ben diversa, è estendere un simile giudizio alla generalità degli utenti ed alla possibilità REALE di mandare avanti la "transizione" - indipendentemente, intendo, dai giudizi circa la sua utilità / risolutività nella lotta alle emissioni di CO² - nei tempi pretesi dai politici UE : che si stanno rivelando, come forse non è tanto difficile vedere, illusori, basti vedere ad es. - ed è uno solo degli aspetti della questione - le gravissime difficoltà che emergono quando si voglia installare punti di ricarica domestica in garage condominiali dotati di impianti elettrici minimali, obsoleti e ben lontani dall'essere adattabili per le forti potenze richieste.

Insomma, i due giudizi vanno tenuti ben separati : Zeno ha fatto bene a prendersi un'elettrica e può farlo chi sia in una condizione, ed esigenze, sufficientemente simile alla sua, ma da questo a dare giudizi entusiastici per l'estensione della cosa alla massa.... c'è di mezzo un abisso di problemi, ahimè.

Premesso che sono d'accordo con te, la mia considerazione riguardava la ID3 rispetto alla concorrenza BEV: c'è chi è riuscito a unire l'essere elettrico a un'immagine cool (Tesla), anzi ha derivato la propria figaggine proprio dall'essere tale, e chi non c'è riuscito ed è dunque valutato in base a parametri strettamente razionali, con tutte le conseguenze del caso.
 
Premesso che sono d'accordo con te, la mia considerazione riguardava la ID3 rispetto alla concorrenza BEV: c'è chi è riuscito a unire l'essere elettrico a un'immagine cool (Tesla), anzi ha derivato la propria figaggine proprio dall'essere tale, e chi non c'è riuscito ed è dunque valutato in base a parametri strettamente razionali, con tutte le conseguenze del caso.

La differenza è sul percepito, Tesla è entrata sul mercato con auto ad alte prestazioni con un TCO ragionevole ed inferiore alla concorrenza anche rispetto a segmenti inferiori.

VW è entrata sul mercato con una vettura che voleva essere una Golf elettrica, spingendo sullo spazio interno della passat.

Insomma, emozione vs razionalità.

Chi compra un'auto da più di 20000 euro lo fa sempre più per emozione che per razionalità, perchè razionalmente prendi quella più economica sul medio lungo termine, oppure, se sei un professionista, ti prendi un furgone.
 
Back
Alto