<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 424 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il cambiamento, anche traumatico, è nella natura delle cose e non è rimanendo rigidamente fedeli ad un'idea che si sopravvive, anzi è vero il contrario. La cosa migliore sarebbe cavalcare, provocare il cambiamento, non come l'Italia che spera di sopravvivere facendo la cariatide. Così non è per Alfa (e per cose molto più importanti) e non è detto che a questo giro sopravviva. Ma vivere con la testa all'indietro, guardando all'Alfetta come se niente di meglio sia stato fatto e che i clienti degli anni 20 del 21o secolo altro non vogliano che una nuova Alfetta, è stupido

Rispetto il tuo pensiero, ma io non dico che bisogna tornare al passato, ho fatto un discorso abbastanza diverso da ciò, e sarebbe troppo lungo e tedioso articolarlo meglio.
 
Da sempre nuove tecnologie hanno partorito marchi nuovi, nel mentre i vecchi stavano per scomparire.
Vedere per esempio la fotografia.
E qui sta succedendo la stessa cosa, con buona pace pure della triade (e non solo).
Miope la politica europea e tutta l‘industria connessa, pensavano di agganciare con semplicità l‘elettrico all‘ice, un grosso errore.
La Cina ringrazia.
 
Finalmente ho avuto il tempo di leggere l'articolo di Quattroruote web sulla famigerata nuova piattaforma di Stellantis, la STLA LARGE.

Ho messo un post sul topic del gruppo, mentre qui commento l'applicazione che interessa a chi segue questa "stanza", ovvero la stanza Alfa Romeo.

Innanzitutto è italiana? E' francese? Credo che importi poco, almeno a me importa poco. E' una nuova piattaforma "Stellantis".

Dall'"esploso" che si vede nella parte finale del filmato ufficiale, riportato da Quattroruote, facendo un fermo immagine si vede che le sospensioni sono chiaramente di origine Alfa-Maserati (quadrilatero alto anteriore, multilink posteriore). Il pianale potrebbe anche essere un derivato Peugeot, ma credo che non abbia ormai nulla di preesistente, è nuovo, e soprattutto modulare, utilizzabile dal segmento D in poi, fino a oltre 5 metri di lunghezza. Lo potrà utilizzare un'Alfa come una Jeep, una Chrysler o una Maserati.

Una nota importante: non sarà destinata "solo" a vetture 100% BEV, ma anche "Hybrid", non so se mild o full o entrambe.

Per ora questo è quello che si sa. Il link (non so se già postato, è questo (ok, postato a pag.421 da X_Bond, scusate). Io aggiungo 2 immagini. In una, essendo "trasparente", si vede chiaramente l'utilizzo per motori ibridi.

Stla Large: autonomia e caratteristiche tecniche della piattaforma Stellantis - Quattroruote.it
2023-Stellantis-piattaforma-Stla-Large-04.jpg

2023-Stellantis-piattaforma-Stla-Large-05.jpg


Molto più interessante il filmato, visibile su Youtube.
 
Ultima modifica:
fino ad un certo punto la differenza fra una Fiat e un AlfaRomeo è che quest'ultima montava almeno qualche motore specifico "AlfaRomeo" e qualche soluzione tecnica, per esempio la 147 rispetto alla Bravo ma anche la stessa Giulietta......Giulia e Stelvio a mio parere sono AlfaRomeo genuine che nulla hanno da spartire con le Fiat, semmai qualcosa con Jeep e Maserati. Ovviamente con un sistema elettrico i margini di movimento sono minimi, si lavorerà giusto di design e forse un setup software votato un pò più alla sportività, ma sarà così per tutti, dalla Renault alla Bentley, i motori elettrici sono quelli, le batterie pure, i display pure, i sistemi operativi anche, i materiali ormai sono quelli per tutti, fatta una piattaforma c'è poco da modificare, si gioca tutto su materiali, tecnologie e finiture
 
fino ad un certo punto la differenza fra una Fiat e un AlfaRomeo è che quest'ultima montava almeno qualche motore specifico "AlfaRomeo" e qualche soluzione tecnica, per esempio la 147 rispetto alla Bravo ma anche la stessa Giulietta......Giulia e Stelvio a mio parere sono AlfaRomeo genuine che nulla hanno da spartire con le Fiat, semmai qualcosa con Jeep e Maserati. Ovviamente con un sistema elettrico i margini di movimento sono minimi, si lavorerà giusto di design e forse un setup software votato un pò più alla sportività, ma sarà così per tutti, dalla Renault alla Bentley, i motori elettrici sono quelli, le batterie pure, i display pure, i sistemi operativi anche, i materiali ormai sono quelli per tutti, fatta una piattaforma c'è poco da modificare, si gioca tutto su materiali, tecnologie e finiture

Credo che per i più vada benissimo, a patto che tutte le vetture saranno a prezzi molto simili.
Altrimenti credo si preferisca Dongfeng a BMW..
jm2c
 
Dall'"esploso" che si vede nella parte finale del filmato ufficiale, riportato da Quattroruote, facendo un fermo immagine si vede che le sospensioni sono chiaramente di origine Alfa-Maserati (quadrilatero alto anteriore, multilink posteriore). Il pianale potrebbe anche essere un derivato Peugeot, ma credo che non abbia ormai nulla di preesistente, è nuovo, e soprattutto modulare, utilizzabile dal segmento D in poi,
Il pianale, ovvero il rettangolo di sotto, non è la piattaforma. Una piattaforma può benissimo ospitare pianali diversi e pure la Large lo fa, perché si parla di pianale modulare, che in questo caso immagino significhi più o meno lungo, chissà se anche più o meno largo, e anche con passi diversi, il che modifica in toto la dinamica del veicolo. Come ormai fanno tutte le piattaforme, d'altronde.

L'esercizio di stile è italiana o francese: ovvio che ormai sui progetti così importanti ci lavorano assieme sia gli italiani che i Francesi. I decisori, però, ovvero quelli che controllano i budget e approvano i progetti, sono in massima parte francesi. Le scelte importanti le prende Peugeot che è a capo del nuovo gruppo
 
Credo che per i più vada benissimo, a patto che tutte le vetture saranno a prezzi molto simili.
Altrimenti credo si preferisca Dongfeng a BMW..
jm2c
è quello che è successo nella telefonia, si è passati dagli integralisti di Nokia o Ericsson o Motorola a indifferenza, qualsiasi marchio va bene purchè abbia le caratteristiche che cerchiamo.....che sia uaiuei (non so scriverlo) xiaome realme samsung......insomma tutto quello che digerisce Android.......si stacca un pò la Apple. Già accade oggi e in futuro sarà ancora più accentuato, non c'è più l'attaccamento al marchio, ormai u pò tutte le auto si equivalgono sia nel prezzo che nella dotazione che nella qualità, si somigliano pure nelle forme e negli interni, si comra quella con l'accessorio in più o che costa le 300 euro in meno o che piace un pò di più.....che porti il marchio Alfa o BMW o DR o MG importa sempre meno. Anche nella fotografia è così, una volta o era Hasselblad o ZenzaBronica, poi o Canon o NIkon, oggi si sceglie in base alla serietà dell'assistenza, le fotocamere sono tutte buone e tutte performanti, ma se devo avere a che fare con l'assistenza devo avere la miglior riparazione al minor tempo......e così è e sarà con le auto. Se una Fiat mi garantisce un assistenza migliore di una Mercedes io prendo la Fiat anche se è più piccola e più economica, a me interessa guidare la macchina, non lasciarla mesi e mesi nelle officine.
 
è quello che è successo nella telefonia, si è passati dagli integralisti di Nokia o Ericsson o Motorola a indifferenza, qualsiasi marchio va bene purchè abbia le caratteristiche che cerchiamo.....che sia uaiuei (non so scriverlo) xiaome realme samsung......insomma tutto quello che digerisce Android.......si stacca un pò la Apple. Già accade oggi e in futuro sarà ancora più accentuato, non c'è più l'attaccamento al marchio, ormai u pò tutte le auto si equivalgono sia nel prezzo che nella dotazione che nella qualità, si somigliano pure nelle forme e negli interni, si comra quella con l'accessorio in più o che costa le 300 euro in meno o che piace un pò di più.....che porti il marchio Alfa o BMW o DR o MG importa sempre meno. Anche nella fotografia è così, una volta o era Hasselblad o ZenzaBronica, poi o Canon o NIkon, oggi si sceglie in base alla serietà dell'assistenza, le fotocamere sono tutte buone e tutte performanti, ma se devo avere a che fare con l'assistenza devo avere la miglior riparazione al minor tempo......e così è e sarà con le auto. Se una Fiat mi garantisce un assistenza migliore di una Mercedes io prendo la Fiat anche se è più piccola e più economica, a me interessa guidare la macchina, non lasciarla mesi e mesi nelle officine.

Quindi dici che verrà acquistato ciò che ispira più fiducia..
L’andazzo che conosciamo da decenni insomma..
Probabilmente
 
Quindi dici che verrà acquistato ciò che ispira più fiducia..
L’andazzo che conosciamo da decenni insomma..
Probabilmente
certo che si e tutto in relazione anche ai singoli concessionari di zona. Tutto si gioca sull'assistenza più che sul prodotto. Abbiamo mille esempi di prodotti abbastanza buoni ammazzati da un assistenza inefficiente incapace di risolvere certi problemi congeniti e di farlo in tempi brevi. Chiedetelo a chi ha avuto una Thesis o a chi oggi ha a che fare con una Jaguar o Land Rover o anche una DR
 
è quello che è successo nella telefonia, si è passati dagli integralisti di Nokia o Ericsson o Motorola a indifferenza, qualsiasi marchio va bene purchè abbia le caratteristiche che cerchiamo.....che sia uaiuei (non so scriverlo) xiaome realme samsung......insomma tutto quello che digerisce Android.......si stacca un pò la Apple. Già accade oggi e in futuro sarà ancora più accentuato, non c'è più l'attaccamento al marchio, ormai u pò tutte le auto si equivalgono sia nel prezzo che nella dotazione che nella qualità, si somigliano pure nelle forme e negli interni, si comra quella con l'accessorio in più o che costa le 300 euro in meno o che piace un pò di più.....che porti il marchio Alfa o BMW o DR o MG importa sempre meno. Anche nella fotografia è così, una volta o era Hasselblad o ZenzaBronica, poi o Canon o NIkon, oggi si sceglie in base alla serietà dell'assistenza, le fotocamere sono tutte buone e tutte performanti, ma se devo avere a che fare con l'assistenza devo avere la miglior riparazione al minor tempo......e così è e sarà con le auto. Se una Fiat mi garantisce un assistenza migliore di una Mercedes io prendo la Fiat anche se è più piccola e più economica, a me interessa guidare la macchina, non lasciarla mesi e mesi nelle officine.
Non è esattamente così. I talebani di Nokia Ericsson e Motorola un bel giorno del 2007 hanno trovato un signore che faceva diventare i loro beniamini dei residuati bellici. E hanno cambiato casacca, diventando talebani in parte pro-Apple, poi pro-Samsung e così via. Non è che il marchio non conti, anzi, è che sono cambiati i marchi ritenuti fighi perché hanno portato innovazioni che quelli storici, convinti della loro intoccabilità, non avevano neanche capito. Oggi il marchio continua a contare eccome, perché se è vero che le quote di mercato si sono spostate verso le una volta sconosciute Xiaomi ecc, è altrettanto vero che i profitti sostanzialmente li fanno in due: Apple e Samsung. Questo che significa? Che a parità di prodotto questi comandano un prezzo più alto e che il loro mix di mercato è spostato verso il premium (Apple è solo premium e con il solo 20% del mercato fattura oltre 50 miliardi ogni tre mesi, molto di più di tutti i cinesi messi assieme). Ecco spiegato perché tutti quelli che fanno auto vogliono sto maledetto premium e perché Alfa ha da funzionare per Stellantis.
In questa storia l'assistenza c'entra poco, forse c'entra per chi compra i cinesi ma figurati se chi compra l'iphone lo fa per il servizio post vendita (se dice così, mente).

E a proposito di Alfa: a mio modo di vedere, con Giulia e Stelvio ha fatto come fece Nokia con l'N95 come risposta all'iPhone. O, se vogliamo, come l'esercito polacco e la sia disperata carica di cavalleria contro i panzer tedeschi.
La meccanica delle emozioni, da sola, non interessa più a nessuno, ha lo stesso appeal del tastierino numerico col T9. La meccanica delle emozioni, per certi modelli/versioni, ci deve essere come fedeltà al marchio ma senza "l'antimeccanica" (elettronica, connettività, software) è solo uno spreco di risorse. Se non bastasse, con l'elettrico di meccanica ce n'è proprio fisicamente di meno
 
Ultima modifica:
Forse si dovrebbe aprire un nuovo thread.. ma non me la sento ancora visto che non e´ robba al 100%. Per questo metto questo video qui come futuro alfa romeo. E se fosse davvero cosi?


Forse hai sbagliato video?
Questo parla solo dell’Alfa Romeo B-Suv, che viene chiamata ancora “Brennero”, quindi è vecchio e ormai superato. La linea non sarà affatto come viene proposta nel filmato (ormai sappiamo come sarà), mentre per il resto sono notizie già ben note. Sarà la prima BEV dell’Alfa ok, ma per fortuna ci sarà anche l’ibrida…
 
Forse hai sbagliato video?
Questo parla solo dell’Alfa Romeo B-Suv, che viene chiamata ancora “Brennero”, quindi è vecchio e ormai superato. La linea non sarà affatto come viene proposta nel filmato (ormai sappiamo come sarà), mentre per il resto sono notizie già ben note. Sarà la prima BEV dell’Alfa ok, ma per fortuna ci sarà anche l’ibrida…
Ops
Si hai ragione tu,:emoji_thumbsup: tolgo subito
 
Il pianale, ovvero il rettangolo di sotto, non è la piattaforma. Una piattaforma può benissimo ospitare pianali diversi e pure la Large lo fa, perché si parla di pianale modulare, che in questo caso immagino significhi più o meno lungo, chissà se anche più o meno largo, e anche con passi diversi, il che modifica in toto la dinamica del veicolo. Come ormai fanno tutte le piattaforme, d'altronde.

L'esercizio di stile è italiana o francese: ovvio che ormai sui progetti così importanti ci lavorano assieme sia gli italiani che i Francesi. I decisori, però, ovvero quelli che controllano i budget e approvano i progetti, sono in massima parte francesi. Le scelte importanti le prende Peugeot che è a capo del nuovo gruppo
Vuoi dire che stiamo passando dalla padella alla brace?
Ieri ho vista la nuova sede stellantis di Francoforte, debbo dire che siamo caduti davvero nella povertá assoluta, sembra una grande normale concessionaria di stampo Peugeot,ma con una Giulia dentro,una compass, e due pande contro le tre citroen e 5 Peugeot... e molto spazio vuoto.... siamo caduti di stile nel vero senso della parola! Credimi, si stava meglio con FCA almeno a tale riguardo..voglio sperare che la Carwow e company (Agenzie di leasing e vendite online) sappiano vendere meglio delle conce! Il buon giorno si vede al mattino !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto