le Quattroporte e Ghibli le hanno vendute tutte agli NCC che portano le spose in chiesa 
....e anche carri funebri
....e anche carri funebri
Eh si...ora come carro funebre hanno la grecale.le Quattroporte e Ghibli le hanno vendute tutte agli NCC che portano le spose in chiesa
....e anche carri funebri![]()
Non capisco cosa c'entri col fatto che Maserati, come tutti i marchi italiani (tranne Ferrari, Lambo e, in misura relativa, 500), non vende. Possono fare le auto migliori del pianeta, le più belle, le più performanti, le più geniali, a trazione anteriore, posteriore, integrale, su tre ruote, che vincono di qua o di là, a benzina, a gasolio o elettriche: se va bene ne vendono qualcuna in Italia e basta
Eh si...ora come carro funebre hanno la grecale.
A volte è più facile vedere auto nuove costose che nuove ma economicheL'altro giorno ho visto una Grecale al mio paese, e l'ho vista anche un'altra volta, quindi forse ce l'ha qualcuno del paese stesso. Per me (fermo restando che in generale non mi piacciono i Suv) è il più bel Suv sopra il segmento C.
Rimarrà solo grecale come maserati da trasformare in carro funebre, infatti già lo propongono alcuni "trasformatori".L'altro giorno ho visto una Grecale al mio paese, e l'ho vista anche un'altra volta, quindi forse ce l'ha qualcuno del paese stesso. Per me (fermo restando che in generale non mi piacciono i Suv) è il più bel Suv sopra il segmento C.
Ah scusa, il riferimento era a carri funebri "reali", si è vero, si vedono in giro diverse Maserati trasformate in auto da funerale, però la Grecale ancora non l'ho vista in versione carro funebre.
La Ghibli ovviamente mi piace di più, ma comincia un po' a sentire il peso degli anni.
In Germania, la Maserati ha venduto 1047 macchine Ge.-Dic.2023 -8,8%Maserati vende l'85% della produzione all'estero.
Il fatto stesso che Ferrari venda più di Maserati e che Lambo sia alla pari la dice lunga, e questo senza entrare nel discorso redditività (Ferrari fa margini come un marchio del lusso). È abbastanza inutile disquisire sui numeri: l'auto italiana, sarebbe meglio dire a marchio italiano, ha un problema di reputazione che si è incancrenito in decenni di scarsa affidabilità e mancanza di investimenti. Si è badato a risparmiare invece che ad aggredire il mercato, eppure le menti per farlo non mancavano. Ai francesi spetta un compito quasi sovrumano; dovranno impegnarsi con piani di almeno venti anni per ricostruire una verginità a marchi mandati in malora, tutto questo con costanti pressioni sugli utili, che ormai si guarda esclusivamente all'andamento del titolo in borsa. A molti, nonostante quello che dicono, importa solo fare i soldi adesso, non le promesse di essere al top fra x anni facendo qualità (mi viene in mente uno che si chiama John)In Germania, la Maserati ha venduto 1047 macchine Ge.-Dic.2023 -8,8%
(La Ferrari 1652, +8,6% Lamborghini 949 -1,4%) direi numeri buonissimi. La Porsche imbattibile 32832. +12% del anno 22
Visto che parte con auto da 80k euro direi pessimi i dati di maserati in Germania in confronto a lambo e sopratutto ferrari...a dire il vero pensavo che anche lambo, gruppo vw, con urus in Germania fosse davanti o simili a ferrari invece no.Il fatto stesso che Ferrari venda più di Maserati e che Lambo sia alla pari la dice lunga, e questo senza entrare nel discorso redditività (Ferrari fa margini come un marchio del lusso). È abbastanza inutile disquisire sui numeri: l'auto italiana, sarebbe meglio dire a marchio italiano, ha un problema di reputazione che si è incancrenito in decenni di scarsa affidabilità e mancanza di investimenti. Si è badato a risparmiare invece che ad aggredire il mercato, eppure le menti per farlo non mancavano. Ai francesi spetta un compito quasi sovrumano; dovranno impegnarsi con piani di almeno venti anni per ricostruire una verginità a marchi mandati in malora, tutto questo con costanti pressioni sugli utili, che ormai si guarda esclusivamente all'andamento del titolo in borsa. A molti, nonostante quello che dicono, importa solo fare i soldi adesso, non le promesse di essere al top fra x anni facendo qualità (mi viene in mente uno che si chiama John)
Ferrari ha un brand di una forza unica. E ancora non si vendono gli effetti della Purosangue che, a mezzo milione al pezzo, farà schizzare gli utili come mai prima.Visto che parte con auto da 80k euro direi pessimi i dati di maserati in Germania in confronto a lambo e sopratutto ferrari...a dire il vero pensavo che anche lambo, gruppo vw, con urus in Germania fosse davanti o simili a ferrari invece no.
Padrone di adesso Ferrari?...Ferrari ha un brand di una forza unica. E ancora non si vendono gli effetti della Purosangue che, a mezzo milione al pezzo, farà schizzare gli utili come mai prima.
In Italia, come al solito, abbiamo gli estremi: a Ferrari fa da contraltare Fiat. È l'esempio lampante di un'azienda piccola, in cui il padrone è un genio assoluto, comanda fino alla fine e da tutto perché è la sua vita, contro un'azienda che diventa grande e subito perde la sua anima per andare appresso a palazzo Chigi. Così va l'Italia; Stellantis alias PSA ce la meritiamo
Meh, mica puo' sfasciare il giocattolo, praticamente e' una macchina stampa soldi. Anche se anni e anni di ininterrotte sconfitte in F1 prima o poi qualcosa faranno. Ma siamo OTPadrone di adesso Ferrari?...
Il target era di tornare con grecale e gt a 60/70.000 auto anno come il 2017/18....Ora vedremoDirei di tornare in topic, ma prima di tornare in topic devo per forza dire una cosa in merito a quello che si è detto negli ultimi post.
Secondo me si fa sempre lo stesso errore: paragonare Maserati a Porsche.
Maserati è una casa che ha sempre venduto (fino al 2013) qualche migliaio di vetture (nel mondo e soprattutto fuori dall’Italia) senza mai superare le 8.000 unità nei primi 100 anni di storia. E’ sempre stato un marchio elitario. Unica eccezione, la Biturbo, ma solo per un paio di anni, e sempre restando ben sotto le 20.000 vetture l’anno, anche con la Biturbo.
Ora che ne vende 30.000 ci lamentiamo? Il suo target non è cambiato,
Ci sarebbe da discutere, perche' Porsche, visto il prezzo medio di vendita, e' piu' elitaria di Maserati. In effetti a Maserati aveva fatto molto bene l'essere accomunata a Ferrari; adesso, essere accomunata prima a Fiat e poi a Peugeot ... Chiuso OTDirei di tornare in topic, ma prima di tornare in topic devo per forza dire una cosa in merito a quello che si è detto negli ultimi post.
Secondo me si fa sempre lo stesso errore: paragonare Maserati a Porsche.
Maserati è una casa che ha sempre venduto (fino al 2013) qualche migliaio di vetture (nel mondo e soprattutto fuori dall’Italia) senza mai superare le 8.000 unità nei primi 100 anni di storia. E’ sempre stato un marchio elitario. Unica eccezione, la Biturbo, ma solo per un paio di anni, e sempre restando ben sotto le 20.000 vetture l’anno, anche con la Biturbo.
Ora che ne vende 30.000 ci lamentiamo? Il suo target non è cambiato, ha solo aggiunto un modello sotto i 100.000 euro, ma sempre destinato a un certo target, ben definito e conosciuto. Probabilmente non conoscete bene la storia di questo marchio.
Tornando in argomento, Quattroruote ha caricato su YT un filmato sulla piattaforma STLA large. Eccolo:
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa