<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 425 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La situazione demografica della Francia è totalmente diversa dalla nostra.
Probabilmente sono più sostenibili quelle età di pensionamento per la Francia che 67 per noi.
Quoto, sono in altre parole un Paese con un età media più bassa grazie ad una maggiore natalità data dalle politiche di incentivo alle famiglie.
Questo è determinante sulla sostenibilità dell’età pensionabile
 
Penso che quello che intendeva vittorio è che in altri paesi quando vengono messe in atto misure impopolari la gente si incaXXa e mette a ferro e fuoco le città (in Francia tra prezzi dei carburanti,pensioni,gilet gialli etc etc ci sono andati forte negli ultimi anni).
Da noi questo non succede,non che sia necessariamente una cosa negativa.
Capisco chi pensa che altrove la gente si fa valere mentre noi zitti e mosca ubbidiamo.
Però mettiamoci nei panni del resto della popolazione che magari si ritrova con la macchina bruciata o a dover stare chiuso in casa senza poter andare a lavorare perchè in strada c'è la guerriglia.
 
La situazione demografica della Francia è totalmente diversa dalla nostra.
Probabilmente sono più sostenibili quelle età di pensionamento per la Francia che 67 per noi.
Non so su quali parametri tu ti possa basare, in Francia sono quasi 68 mln di persone, noi 59 mln. Certo non hanno 190 miliardi di evasione fiscale sostenute anche dal "dai se non ti faccio la fattura ti faccio pagare meno", cosi ci rimettono tutti, soprattutto chi paga fino all'ultimo cent. (in Francia evasione 110 miliardi meta che da noi con 10 milioni di persone in più).
Anche l'IVA in Francia è inferiore del 2% a quella italiana, 20% rispetto al 22% in Italia.
Insomma da ogni punto di vista la tassazione in Francia e decisamente inferiore all'Italia.
Le specificità che ci sono tra noi e i francesi rendono il confronto fra le due economie complicato:
  • popolazione italiana 59 milioni e quasi 68 milioni quella francese ;
  • PIL pro-capite italiano 26.780 € mentre quello francese è di 32.530 €;
  • il reddito mediano nostro a 17.000 euro il loro a 25.000;
  • Il nostro rapporto di indebitamento su PIL al 150% il loro al 113%
  • il nostro tasso di occupazione al 62% mentre il loro al 74%.
In poche parole, più gente che lavora e dichiara, più reddito, meno indebitamento più tasse allo stato, ma noi abbiamo i bonus ed abbiamo avuto il reddito di cittadinanza.
Semplice come Monsieur De La Palisse.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda l'età pensionabile bisogna anche tenere conto dell'età media della popolazione.
Noi siamo il paese più anziano d'europa quindi credo che sia comprensibile attuare politiche per arginare la crescita di percettori di pensione.
Imho andrebbe anche considerato se una persona ha bisogno o meno di andare in pensione.
C'è chi deve continuare a lavorare per mangiare e magari non se la sente più e chi invece della pensione non avrebbe bisogno,come non aveva bisogno di lavorare prima,eppure la percepisce.
 
Non so su quali parametri tu ti possa basare, in Francia sono quasi 68 mln di persone, noi 59 mln. Certo non hanno 190 miliardi di evasione fiscale sostenute anche dal "dai se non ti faccio la fattura ti faccio pagare meno", cosi ci rimettono tutti, soprattutto chi paga fino all'ultimo cent. (in Francia evasione 110 miliardi meta che da noi con 10 milioni di persone in più).
Anche l'IVA in Francia è inferiore del 2% a quella italiana, 20% rispetto al 22% in Italia.
Insomma da ogni punto di vista la tassazione in Francia e decisamente inferiore all'Italia.
Le specificità che ci sono tra noi e i francesi rendono il confronto fra le due economie complicato:
  • popolazione italiana 59 milioni e quasi 68 milioni quella francese ;
  • PIL pro-capite italiano 26.780 € mentre quello francese è di 32.530 €;
  • il reddito mediano nostro a 17.000 euro il loro a 25.000;
  • Il nostro rapporto di indebitamento su PIL al 150% il loro al 113%
  • il nostro tasso di occupazione al 62% mentre il loro al 74%.
In poche parole, più gente che lavora e dichiara, più reddito, meno indebitamento più tasse allo stato, ma noi abbiamo i bonus ed abbiamo avuto il reddito di cittadinanza.
Semplice come Monsieur De La Palisse.


Aggiungerei solo riguardo il debito....

Che comunque e' importante anche il valore assoluto pagato....
Noi paghiamo interessi per circa 80 mld, di media.
Un ( quasi ) 3 % sui 2800 mld di chiodo.
La Francia purtroppo non saprei quantificare, ma da possessore anche di titoli Francesi, l' Exagone paga
( valore medio )
almeno un punto in meno di noi il proprio debito....
Le restano, almeno una venticinquina di miliardi in piu' per investimenti.
Che se servono, noi dobbiamo aggiungere al gia' accumulato nostro spaventoso debito,

Come abbiamo fatto ques' anno ( Vedi cuneo & C )
 
Ultima modifica:
Le specificità che ci sono tra noi e i francesi rendono il confronto fra le due economie complicato:
  • popolazione italiana 59 milioni e quasi 68 milioni quella francese ;
  • PIL pro-capite italiano 26.780 € mentre quello francese è di 32.530 €;
  • il reddito mediano nostro a 17.000 euro il loro a 25.000;
  • Il nostro rapporto di indebitamento su PIL al 150% il loro al 113%
  • il nostro tasso di occupazione al 62% mentre il loro al 74%.
In poche parole, più gente che lavora e dichiara, più reddito, meno indebitamento più tasse allo stato, ma noi abbiamo i bonus ed abbiamo avuto il reddito di cittadinanza.
Semplice come Monsieur De La Palisse.
Dimentichi le colonie, il Franco CFA e il loro pragmatismo sul nucleare. Non sono dettagli
 
Penso che quello che intendeva vittorio è che in altri paesi quando vengono messe in atto misure impopolari la gente si incaXXa e mette a ferro e fuoco le città (in Francia tra prezzi dei carburanti,pensioni,gilet gialli etc etc ci sono andati forte negli ultimi anni).
Da noi questo non succede,non che sia necessariamente una cosa negativa.
Capisco chi pensa che altrove la gente si fa valere mentre noi zitti e
mosca ubbidiamo.
Però mettiamoci nei panni del resto della popolazione che magari si
ritrova con la macchina bruciata o a dover stare chiuso in casa senza poter andare a lavorare perchè in strada c'è la guerriglia.

Beh....

Li' non bisogna mai dimenticare chi i Francesi hanno evidentemente
la Rivoluzione nel sangue....
Fra grandi e piccole,
dopo il 1789 ne ricordo almeno 3 nel giro di un centinaio di anni.

Strano popolo:
idolatrano Luigi 14
e
idolatrano la Rivoluzione, loro Festa Nazionale.
E mi taccio su Napoleone, causa nel suo piccolo di una milionata di morti

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sarebbe interessante capire se la loro riottosità dipende dal fatto che gli si chiude la vena più facilmente oppure se sono più idealisti,cioè se in loro è più forte la convinzione di poter cambiare le cose usando anche le maniere forti.
Da noi è diffusa la convinzione che tanto non cambia mai niente quindi non vale la pena di infuriarsi.
 
Potrei dirti quello che penso,
senza pero' averne un' idea reale.
I Francesi sotto i vari Re hanno sofferto miserie come pochi....
Tanto da arrivare ad una Rivoluzione,
che infatti non e' una cosa da poco, diciamolo pure.
E questo, IMO, li ha convinti che il potere non e' comunque invincibile.
Da li' sono nati il:
1830
1848
1871....
Cosa vuoi che siano le " bottigliate " di oggi, se per un buon fine

??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
.
C'entra relativamente, ma ricordiamo che in Francia negli ultimi 20 anni, fra le altre cose, hanno lavorato molto sulla semplificazione della pubblica amministrazione, con passaggio dell'infrastruttura informatica open source e che nel campo dei trasporti (regole stradali e infrastrutture) hanno migliorato le ultime e inasprito le prime: oggi con metà dei nostri autovelox e imponendo limiti, strettoie e precedenze, e fornendo alternative hanno cambiato le abitudini di guida dei francesi tutti, anche se cambia da zona a zona.
I francesi si lamentano, come qualsiasi popolo della terra, ma in fin dei conti in questi campi vivono decisamente meglio.
Noi restiamo fra i migliori luoghi sulla per assenza di criminalità violenta, anche se il percepito (leggi media) sta salendo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto