<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi finale mondiale F1 2023 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Analisi finale mondiale F1 2023

7) Williams: 5. Niente a che vedere con la Williams di quando c’era…Frank Williams.
Piloti: Albon 9 - Sargeant 4.

mi trovo d'accordo quasi su tutto, giusto il voto della Williams mi sembra un poco troppo negativo, o meglio se paragoniamo questa Williams con quella degli anni 90 allora forse si poteva mettere anche 2 , ma questo ormai è un nuovo team e considerando che per anni ormai la vettura era un mezzo ferro da stiro che riusciva ad andare giusto in rettilineo grazie alla PU Mercedes il passo avanti di questa stagione è stato per me importante.
 
Metto anch'io i miei voti, sfruttando il format di Manlio :

1) Red Bull: 10. La macchina di riferimento, che tutti cercano di copiare.
Piloti: Verstappen 10 - Perez 5.

2) Mercedes: 7. Hanno sbagliato il progetto invernale, riuscendo a ribaltare la macchina in modo significativo. Pero' le aspettative erano ben maggiori.
Piloti: Hamilton 8 - Russel 7.

3) Ferrari: 7. Dopo il 2022, le aspettative erano alte, ma i risultati sono stati deludenti. Secondo me avrebbero comunque meritato il secondo posto perche' han perso molti punti con strani problemi, vedi Leclerc in Bahrain e Brasile, dove poteva fare punti importanti e il famoso tombino di Las Vegas che ha distrutto l'auto di Sainz. Leclerctagione deludente, meglio nel 2022.
Piloti: Leclerc 8 - Sainz 7.

4) McLaren: 8. Partenza bruttissima, ma grande evoluzione dopo metà stagione. Nel 2024 sara' un avversario difficile.
Piloti: Norris 9 - Piastri 8.

5) Aston Martin: 7. Grande partenza a inizio stagione, ma poi non e' riuscita a migliorare come gli altri. In ogni caso stagione positiva.
Piloti: Alonso 9 - Stroll 5.

6) Alpine: 5. Da un costruttore ufficiale ci si aspetta molto di più.
Piloti: Ocon 7- Gasly 7.

7) Williams: 6. Rispetto agli ultimi anni si e' visto un buon miglioramento, pero' manca ancora molto.
Piloti: Albon 8 - Sargeant 4.

8) Alpha Tauri: 6. Male la prima parte, poi c'e' stata una notevole crescita, anche se dai cugini di RB ci si aspettava qualcosa in piu'.
Piloti: Ricciardo 7 - Tsunoda 6.

9) Alfa Romeo: 5. Partita benino, ma poi lo sviluppo non ha portato vantaggi tangibili.
Piloti: Bottas 6 - Zhou 7.

10) Haas: 4. Dalla cugina della Ferrari ci si aspettava molto di più. Mi e' sembrata molto in difficolta' in gara, come l'Alfa.
Piloti: Hulkenberg 7,5 - Magnussen 7.
 
Ultima modifica:
credo che hai centrato tutti i punti, e secondo me il punto fondamentale è che la RB va bene su qualsiasi tipologia di tracciato, poi anche loro hanno un poco degli alti e bassi ma cose lievi.
Per questo io mi chiedo dove le rivali possano riuscire a recuperare per poter mettere in difficoltà costantemente il team Austriaco.
Mi aspetto che gli altri top team riescano ad avvicinarsi a RB, ma difficilmente riusciranno a superarla, perche' in sostanza sono tutti orientati a copiare molte soluzioni RB, e magari quest'ultimi il prox anno potrebbero tirar fuori qualche altra magia dal cilindro.
Ribadisco pero' che una parte importante della forza del team sta nel fatto di orientare verso un unico pilota lo sviluppo .
Penso che anche Ferrari e Mercedes debbano scegliere il pilota su cui incentrare lo sviluppo dell'auto, altrimenti prima del 2026 non potranno mai competere regolarmente con il binomio Max-RB.
 
Mi aspetto che gli altri top team riescano ad avvicinarsi a RB, ma difficilmente riusciranno a superarla, perche' in sostanza sono tutti orientati a copiare molte soluzioni RB, e magari quest'ultimi il prox anno potrebbero tirar fuori qualche altra magia dal cilindro.
Ribadisco pero' che una parte importante della forza del team sta nel fatto di orientare verso un unico pilota lo sviluppo .
Penso che anche Ferrari e Mercedes debbano scegliere il pilota su cui incentrare lo sviluppo dell'auto, altrimenti prima del 2026 non potranno mai competere regolarmente con il binomio Max-RB.

anche per me questo dell'indirizzo dello sviluppo del pilota puntando su di un pilota, non mi ricordo chi degli esperti di F1 parlava proprio di questo aspetto, che queste vetture devono avere un indirizzo ben preciso , se si hanno piloti con caratteristiche differenti uno dei 2 deve essere sacrificato altrimenti non si prende la strada giusta.
Oltretutto dicevano anche che a parità di sviluppo i piloti in questa stagione hanno risposto in maniera differente al cambio di telaio, si andava bene con un telaio ma poi se per un motivo o per l'altro si cambiava non si avevano gli stessi ritorni . Cosi si va anche un poco oltre i discorsi di maggiordomi o piloti poco capace, certo le gerarchie ci sono ma queste vetture sono veramente delicate, basta pochissimo per cui gente del calibro di Hamilton o Alonso hanno problemi poi a condurre la vettura al massimo, figuriamoci gente con meno talento o esperienza.
 
mi trovo d'accordo quasi su tutto, giusto il voto della Williams mi sembra un poco troppo negativo, o meglio se paragoniamo questa Williams con quella degli anni 90 allora forse si poteva mettere anche 2 , ma questo ormai è un nuovo team e considerando che per anni ormai la vettura era un mezzo ferro da stiro che riusciva ad andare giusto in rettilineo grazie alla PU Mercedes il passo avanti di questa stagione è stato per me importante.

Si, hai ragione, molto migliorata rispetto all’anno scorso, però a me una Williams così fa tristezza quando penso a Mansell e Patrese.
 
Si, hai ragione, molto migliorata rispetto all’anno scorso, però a me una Williams così fa tristezza quando penso a Mansell e Patrese.

Chissà se usare un altro nome non sarebbe stato utile al team, forse si correva con meno pressione storica e la si viveva come un giovane team che arriva in F1
 
Passando a un’analisi più in generale della stagione appena conclusa, occorre fare i complimenti alla Red Bull e a Verstappen per l’incredibile “striscia” di risultati, qualcosa di mai visto in F.1. Certo, il numero di vittorie di Max è stato favorito da un compagno di squadra che dopo 4 gare si è spento, ma comunque il dominio è stato assoluto, incontrastato.
L’unica vittoria della Ferrari è avvenuta in circostanze particolari.

Le tradizionali avversarie dei “lattinari”, ovvero Ferrari e Mercedes, sono state molto al di sotto delle aspettative, e Mercedes per tenere il passo almeno della Ferrari ha stravolto il singolare progetto 2022, progetto definitivamente buttato alle ortiche per manifesta inferiorità.

Quest’anno poi c’è stata un’altra novità inaspettata: due altre squadre si sono inserite al vertice, portando a 5 i team che si sono un po’ staccati dal resto del gruppo. Sto parlando di Aston Martin nella prima metà della stagione (soprattutto con Alonso) e di McLaren nella seconda metà. Proprio a causa di questa discontinuità di rendimento alla fine non hanno insidiato la Ferrari e la Mercedes.

L’Alpine invece non si è mai inserita nella lotta di vertice, e ha recitato il ruolo di prima tra la “serie B” dello schieramento, cioè dalla sesta alla decima squadra.

Tra i piloti emergenti cito Piastri. Il campione del mondo della F.2 2021 ha disputato un ottimo campionato. A volte è stato più veloce di Norris, uno che viene considerato un top driver.

I big si sono confermati tutti ad altissimo livello, tranne Russell. Per me infatti tali sono Verstappen, Hamilton, Alonso, Leclerc, Norris, e appunto Russell pensando all’anno scorso, ma quest’anno George ha commesso troppi errori, ha causato almeno un paio di incidenti ed è stato di fatto abbastanza inferiore a Hamilton. Vedremo l’anno prossimo…
 
Ultima modifica:
Mi sembra che tutti sono concordi nel dire che Max in questo momento e' il piu' forte, anche se poi la macchina e' determinante.
In ogni caso lo vedo molto piu' forte di Hamilton, quando beneficiava della super Mercedes.

Concordo sul fatto che sia stato quest’anno il più forte in assoluto (in gara, perché in qualifica il più forte per me è stato Leclerc), ma non direi “molto più forte di Hamilton quando beneficiava della super-Mercedes”.
Se è vero infatti che Hamilton ha perso un mondiale ad opera del compagno di squadra, è anche vero che Rosberg sicuramente era sensibilmente più forte di Perez. E ovviamente anche Russell è sensibilmente più forte di Perez. Potremmo paragonare Perez a Bottas, e infatti Lewis al finlandese ha “lasciato” solo qualche vittoria e qualche pole, diciamo un poco più di Perez.
 
Ho letto l'articolo su formulapassion: tutto assolutamente condivisibile.
Non si cita mai il motore, H e K, né di meccanica e la macchina (punti totalizzati 860 (!!?) contro i 409 di MB e 406 di Ferrari) vince perché è spinta costantemente da questi pezzi.
Poi ci sarebbe il gruppo cambio e differenziale che IMHO deve avere una forte valenza nello scaricare i CV a terra, cioè dev'essere perfetto nel trasferimento della coppia dalla PU all'asfalto.
Non so, ma io non penso che RB realizzi l'abisso di punti solo di aerodinamica.

Inoltre queste macchine sono di molto "ingrassate" come stazza e c'è da capire: se effettivamente Newey crea l'effetto suolo, com'è che Max - all'occorrenza - schizza via in disinvoltura? Il risucchio del fondo non dovrebbe frenare la sua auto?
Ha forse un pulsante che fa stallare la monoposto?
Per me ha un forte surplus di K.
 
io son convinto che, Perez, non si sia spento, ma l'abbiano spento.
dopo che ha vinto 2 gare nelle prime 4, gli avran detto di smettere di correre o lo licenziavano :D
dalla 5a in poi, non ha mai impensierito piu' nessuno. al massimo lottava per il secondo posto, ma sempre a debita distanza da dittatore.
 
Back
Alto