<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 763 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
devi permettere di ricaricare anche ad una persona con disabilità, è ormai necessario che certe amministrazioni ci pensino quando mettono le colonnine in luoghi inaccessibili.
Mi sforzo di capire come possa una persona in carrozzina (che spinge con due mani, perché non sono tutte elettriche) gestire agevolmente un cavo di ricarica, spazio o non spazio... lo serra tra i denti mentre si muove con la sedia?
 
per Agri







Certo....
( nel senso che ha dell' incredibile )

Era per dire che furono i Romani stessi
a farli venire....
E male gliene incolse....
Alarico si vendico' per il non rispetto dei patti e quindi dei conseguenti soprusi subiti causa nel 410 de:
( ben prima della caduta ufficiale del 476 )....
...." Il sacco di Roma "
 
Effettivamente ha senso che tutte le colonnine siano adatte anche ai guidatori con disabilità.
Se per i normali parcheggi basta che ce ne sia qualcuno dove serve le colonnine sono troppo poche per pensare che solo alcune possano essere riservate a chi ha esigenze particolari.
Il figlio di una signora che conosco va da solo a fare la spesa con la sua auto.
Ha una carrozzina scomponibile che tiene sul sedile del passeggero e che assembla posizionandola affianco all'auto e poi passa dal sedile di guida alla carrozzina.
Ovviamente è un ragazzo giovane pur avendo un handicap quindi riesce a fare tutto in maniera piuttosto agevole.
Però ci sono anche persone con disabilità parziali,che magari camminano ma con una stampella che avrebbero difficoltà maggiori.
Per loro penso che non sia tanto diverso fare benzina o mettere in carica l'auto elettrica,serve certamente più spazio intorno all'auto però il cavo di ricarica o il tubo della benzina diventano ostacoli potenziali.
Mi auguro che qualcuno valuti il prima possibile sia le soluzioni scelte per le colonnine che quelle adottate dai costruttori di auto e suggerisca quali sono le migliori o comunque quelle che creano meno problemi agli automobilisti che hanno una disabilità.
A me verrebbe da pensare che l'attacco sul muso dell'auto possa rendere la vita più facile se lo stallo è sufficientemente grande da poter passare affianco all'auto e da poter parcheggiare lasciando un metro di spazio tra la colonnina e il muso dell'auto.
 
Mi sforzo di capire come possa una persona in carrozzina (che spinge con due mani, perché non sono tutte elettriche) gestire agevolmente un cavo di ricarica, spazio o non spazio... lo serra tra i denti mentre si muove con la sedia?
anche lasciandogli lo spazio per la carrozzina, dovrebbero mettere le colonnine giu' dal marciapiede.
sono comunque irraggiungibili, se sei in carrozzina.
e' proprio tutto sbagliato, dal punto di vista della mobilita' per i portatori di disabilita'.
 
Effettivamente ha senso che tutte le colonnine siano adatte anche ai guidatori con disabilità.
Se per i normali parcheggi basta che ce ne sia qualcuno dove serve le colonnine sono troppo poche per pensare che solo alcune possano essere riservate a chi ha esigenze particolari.
Il figlio di una signora che conosco va da solo a fare la spesa con la sua auto.
Ha una carrozzina scomponibile che tiene sul sedile del passeggero e che assembla posizionandola affianco all'auto e poi passa dal sedile di guida alla carrozzina.
Ovviamente è un ragazzo giovane pur avendo un handicap quindi riesce a fare tutto in maniera piuttosto agevole.
Però ci sono anche persone con disabilità parziali,che magari camminano ma con una stampella che avrebbero difficoltà maggiori.
Per loro penso che non sia tanto diverso fare benzina o mettere in carica l'auto elettrica,serve certamente più spazio intorno all'auto però il cavo di ricarica o il tubo della benzina diventano ostacoli potenziali.
Mi auguro che qualcuno valuti il prima possibile sia le soluzioni scelte per le colonnine che quelle adottate dai costruttori di auto e suggerisca quali sono le migliori o comunque quelle che creano meno problemi agli automobilisti che hanno una disabilità.
A me verrebbe da pensare che l'attacco sul muso dell'auto possa rendere la vita più facile se lo stallo è sufficientemente grande da poter passare affianco all'auto e da poter parcheggiare lasciando un metro di spazio tra la colonnina e il muso dell'auto.
Spero di sbagliarmi, e di grosso, ma credo che visti pesi e ingombro dei cavi di ricarica (soprattutto quelli ad elevata potenza) sarà difficile per un diversamente abile poter gestire tutto in autonomia, anche con spazi correttamente dimensionati.
 
Riguardo la posizione dei connettori di ricarica, perchè non metterne quattro (davanti, dietro e uno per lato)? Non sto scherzando.
Io pensavo a due, dovrebbero già essere sufficienti anche perchè l'area delle portiere (ant o post) non la si può usare per un connettore e posizionarli sul terzo posteriore o sui lati del muso alla fine significherebbe averli comunque a meno di un metro dal connettore anteriore/posteriore centrale.

Che uno solo possa essere scomodo e disagevole in certe condizioni (lasciado perdere un diversamente abile) però lo credo anche io ed è qualcosa che potrebbero e dovrebbero semplificare.
 
In sostanza, il grosso degli invasori arrivo' sotto la spinta devastante portata dall' arrivo degli Unni nei loro territori abituali....
Negativo, le invasioni cominciarono secoli prima, ma il problema non è quello
Se vivi in un paradiso circondato da gente che vive male, prima o poi fai una brutta fine
Roma 476 d.C., Europa domani?
Faccio ammenda per il mancato rispetto del richiamo di Pilota54, che ho letto tardivamente.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto