<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 765 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerazione #4. Non sarà che la grande frenata dell’elettrico è dovuta anche all’inconsistenza dell’esperienza di ricarica, diventata palese ora che gli utenti si stanno moltiplicando (più di plug in, va detto, perché di solito chi ha una Bev si crea il proprio ecosistema)?

Considerazione #5: non sarà che tutto questo baraccone che hanno impiantato con l'elettrico si sta confermando ogni giorno che passa come l'armata Brancaleone dell'automotive?
 
Non a caso hanno presentato il nuovo salone della BYD nel cuore della "città del lusso". Invece di presentarle come "accessibili" e ad un prezzo "cinese" hanno ancora una volta puntato sull'esclusività, perché tali sono (e tali rimarranno) le auto a batteria. Niente formule low-cost, né noleggi, né semplificazioni sulle ricariche, né taglio draconiano sulle tariffe, né semplificazioni per installare wallbox ovunque con contatori a 7 o 9 o anche più kW (tutte cose fattibili subito, non nel 3100 quando usciranno le batterie virtuali a kryptonite composita)... .
Ciao povery insomma... :emoji_sweat_smile:
 
Direi che non serve commentare oltre...è tutto riassunto in poche righe quello che ci diciamo da tempo.
p.s. c'erano anche gli screenshot delle ricariche (non) andate a buon fine ma non riesco a caricarle..

Mi par di capire che non è tanto l'auto il problema, quanto la cervellotica gestione di colonnine, app, card, ecc.
Ma questo è risaputo....
Come anche che sia praticamente indispensabile poter disporre di ricariche comode e "sicure" per la quotidianità.
Nelle trasferte lunghe, con le fast delle aree di sosta e nelle immediate vicinanze delle uscite, probabilmente non avrebbe incontrato le stesse difficoltà.
Su questi aspetti, innegabilmente, c'è ancora tanto da fare........
 
Non a caso hanno presentato il nuovo salone della BYD nel cuore della "città del lusso". Invece di presentarle come "accessibili" e ad un prezzo "cinese" hanno ancora una volta puntato sull'esclusività, perché tali sono (e tali rimarranno) le auto a batteria. Niente formule low-cost, né noleggi, né semplificazioni sulle ricariche, né taglio draconiano sulle tariffe, né semplificazioni per installare wallbox ovunque con contatori a 7 o 9 o anche più kW (tutte cose fattibili subito, non nel 3100 quando usciranno le batterie virtuali a kryptonite composita)... .
Ciao povery insomma... :emoji_sweat_smile:

A me sembra che tanti beni si stanno spostando verso una narrazione declinata al 'lusso', non credo che sia solo un discorso della BYD o delle vetture EV. Le vacanze devono scimmiottare il lusso della Costa Smeralda , l'osteria che nei miei ricordi d'infanzia ai castelli romani era quella per cui se c'era la tavoglia di carta era già tanto ora è diventato il locale a 5 stelle , e così anche l'acquisto di un automobile deve apparire come qualcosa di esclusivo.
 
Che nessuno cambiera' mai....
Pensiero che paro paro, non fara' cambiare nessuno dell' altra parte.

Non è detto, io ad esempio cambio spesso opinione, perché spesso sbaglio le mie valutazioni (non tanto spesso in verità, ma capita) ... però per farmi cambiare idea su queste cose, ci vorrebbero delle argomentazioni ben più concrete di quelle che circolano oggi sui vantaggi dell'elettrico ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto