<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 762 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
49064094-49A1-4C18-AC34-214CD4FC834B.jpg
 
Evidentemente fare l'urbanista dev'essere estremamente "facile" se ce ne sono così tanti, e in città enormi, che fanno in maniera sciatta e grossolana il loro lavoro (al punto che ci si interroga su come certi abomini possano essere anche solo pensati).
Non solo, oltre ad essere faziosi all'inverosimile, sono tutti anti-auto. Vedere invece gli esempi sopra, oltre gli Urali (e la Siberia)...
 
Ottimi questi stalli.

Ci vorrebbe (ma non avverrà, esattamente come per lo standard su agganci e forme batterie per intercambiabilità o connettori cavi ricarica) un accordo per mettere in ogni auto una doppia presa di ricarica: una davanti e una dietro, in posizione centrale.
 
La maggior parte delle auto cinesi hanno le prese al posteriore, perché (a differenza nostra) là si tende sempre a parcheggiare in retromarcia, in modo da avere maggior visibilità in uscita.
Cosa che faccio anche io salvo che sia a fare la spesa (nel qual caso prediligo un accesso facile al portellone alla visibilità tipica dell'uscita di muso da un parcheggio).

Ho sempre parcheggiato nei box in retromarcia, ristagna un po' di odore ma l'uscita è decisamente agevolata.
 
Cosa che faccio anche io salvo che sia a fare la spesa (nel qual caso prediligo un accesso facile al portellone alla visibilità tipica dell'uscita di muso da un parcheggio).
Nei supermercati cinesi, i parcheggi hanno un ampio spazio fra le file in modo da poter caricare agevolmente la poca spesa...dato che la maggioranza si fa consegnare la spesa a casa :emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
...ma nemmeno tanto diverso. Magari cambierà il presupposto, ma il risultato (= la distruzione dell'invaso) rimane.


Non ci crederai....

Ma furono i Romani che aiutarono Alarico ad attraversare il Danubio....
Poi vessando il suo popolo con le piu' sofisticate angherie....
( praticamente chiudendoli in SPRAR ante litteram, a morire di fame )
....Tanto da spingerli alla ribellione.
 
Due riflessioni e una conclusione.
Riflessione 1
Il servizio di Report ha dimostrato, qualora ce ne fosse bisogno, che la brillante crociata europea pro BEV del si tradurrà in una sciagura che colpirà le zone di estrazione, lavorazione e produzione delle componenti fondamentali. L'espressione della rappresentante del distretto del nichel in Indonesia quando è uscito il discorso dell'impatto ambientale, e soprattutto la sua risata alla domanda "ma gli industriali dell'automotive sanno cosa succede qui?" è più eloquente di un trattato di diecimila pagine: qui si fa un mare di soldi, echissenefrega se la gente si ammala e muore.
Riflessione 2
Si è detto, anche qui, che il Fit for 55 non è solo auto elettriche, ci sono altre azioni. Bene, ho già accennato ai danni che stanno per fare nel settore agricolo con la folle decisione di tagliare del 50% (62,5 in Italia e in Spagna). Stamattina ne ho sentita un'altra: nell'ambito del regolamento che mira a privilegiare il riuso rispetto al riciclo, se questo verrà approvato l'industria dell'acqua minerale vedrà un aumento del trasporto su gomma, dell'uso di detergenti chimici per lavare le bottiglie del 7.700%, del 300% del consumo di acqua e del 11.000% del consumo di energia; inoltre, per poter riutilizzare le bottiglie, la tara di una bottiglia da 1 litro passerà da 14 a 55 grammi. (qui il podcast https://www.radio24.ilsole24ore.com...ione-22-novembre-2023-071000-2404283305189518 minuto 30, più o meno). Ovviamente, tutto ciò è molto "green"..... e siamo a tre iniziative che avranno l'effetto contrario a quello sbandierato.
Conclusione
Il compianto agricolo senior mi raccontava che quando lavorava in cementificio un forno per la cottura del clinker è stato modificato per aumentarne la produttività, ma il materiale non veniva ben cotto. Chiamato il tecnico dell'azienda tedesca produttrice del forno, questi si accorse immediatamente della manomissione, e disse al responsabile dello stabilimento: "Qvando non zapere dofe mettere mani, mettere mani nel ***!". Ecco, questo dovrebbe fare quella manica di incapaci (e/o delinquenti) che stazionano tra Bruxelles e Strasburgo, forse farebbero meno danni.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto