<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale acquisto? Aiuto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quale acquisto? Aiuto

Il vantaggio di un'ibrida sta nell'uso "tira e molla", con continui rallentamenti che l'auto sfrutta per recuperare energia : quindi in città, o magari in montagna, quando in discesa si ricarica la batteria e si risparmiano i freni.
Ma per l'uso da te prospettato, con forte incidenza di autostrada, il vantaggio dell'ibrido quasi svanisce, mentre restano i costi superiori dell'auto : non ne vale la pena.
Meglio a mio parere il diesel, che se usato con cura durerà anche molto : i pochi avviamenti a freddo e l'uso autostradale sono perfetti per un diesel.

Però i migliori risultati di consumo l'ibrida rispetto alla TD li ha ottenuti sulla statale, dove consuma leggermente meno, e l'utente ha detto che fa anche tanta strada statale.
 
e rispetto al diesel, con il Gpl non spendo di meno di carburante? Non vale comunque la pena rispetto al diesel?


Il GPL, per motivi che non ho mai capito, soffre di non essere utilizzato su motori progettati appositamente e solo per il GPL, che esalterebbero una sua ottima qualità, la resistenza alla detonazione, consentendo forti pressioni interne e quindi ottimi rendimenti.
Invece, chissà perché, viene proposto solo come carburante alternativo alla benzina, con cui i motori devono poter funzionare, ciò che taglia le gambe ai vantaggi tecnici del GPL, di cui restano evidentemente i vantaggi fiscali. Che non sono pochi, ma resta il fatto che non è così che dovrebbe essere proposto.
Non credo assolutamente che, oggi, la questione avviamento a freddo non sarebbe superabile tecnicamente : non ci credo.
 
aggiungo: qualcuno conosce i consumi della tipo Gpl?
Inoltre: la capacità del bagagliaio della versione Gpl perde molto per l'impianto?


Il GPL, per motivi che non ho mai capito, soffre di non essere utilizzato su motori progettati appositamente e solo per il GPL, che esalterebbero una sua ottima qualità, la resistenza alla detonazione, consentendo forti pressioni interne e quindi ottimi rendimenti.
Invece, chissà perché, viene proposto solo come carburante alternativo alla benzina, con cui i motori devono poter funzionare, ciò che taglia le gambe ai vantaggi tecnici del GPL, di cui restano evidentemente i vantaggi fiscali. Che non sono pochi, ma resta il fatto che non è così che dovrebbe essere proposto.
Non credo assolutamente che, oggi, la questione avviamento a freddo non sarebbe superabile tecnicamente : non ci credo.
 
aggiungo: qualcuno conosce i consumi della tipo Gpl?
Inoltre: la capacità del bagagliaio della versione Gpl perde molto per l'impianto?

Il bagagliaio della Tipo GPL ha una capienza dichiarata di 360 litri, invece di 440, quindi 80 litri in meno.
Il serbatoio è posizionato sotto, nel vano ruotino di scorta, ma dato che ovviamente è più grande del ruotino, il ripiano di copertura è posizionato più in alto rispetto a quello della Tipo a benzina o diesel, e copre tutta la superficie. Da qui gli 80 litri in meno.
 
Però i migliori risultati di consumo l'ibrida rispetto alla TD li ha ottenuti sulla statale, dove consuma leggermente meno, e l'utente ha detto che fa anche tanta strada statale.
Già, ma per ammortizzare il costo dell'auto, che penso essere maggiore, con quel "leggermente meno" quanto ci vuole ? 60 anni....?
 
e rispetto al diesel, con il Gpl non spendo di meno di carburante? Non vale comunque la pena rispetto al diesel?
Come carburante penso spendi meno, sì.
Se però valga la pena complessivamente, considerando costo dell'impianto, sostituzione bombola a 10 anni, perdita di brillantezza, perdita di bagagliaio, possibili rogne meccaniche dovute ai componenti aggiuntivi - sulla Tipo non so, ma sulla Lancia Ypsilon di qualche anno fa gli iniettori del GPL erano di qualità schifosa e duravano niente - chiedilo a chi ce l'ha, che naturalmente ti dirà che gli piace.
E' una soluzione che personalmente non mi piace e non metterei mai su un'auto a benzina, io però non credo di fare testo.
 
Come carburante penso spendi meno, sì.
Se però valga la pena complessivamente, considerando costo dell'impianto, sostituzione bombola a 10 anni, perdita di brillantezza, perdita di bagagliaio, possibili rogne meccaniche dovute ai componenti aggiuntivi - sulla Tipo non so, ma sulla Lancia Ypsilon di qualche anno fa gli iniettori del GPL erano di qualità schifosa e duravano niente - chiedilo a chi ce l'ha, che naturalmente ti dirà che gli piace.
E' una soluzione che personalmente non mi piace e non metterei mai su un'auto a benzina, io però non credo di fare testo.

Guarda, alcune cose non mi preoccupano o non le considero: perdita di brillantezza non è un problema per me, così come non penso alla sostituzione della bombola a 10(magari prima dei 10 anni l' avrò venduta).
Costo dell' impianto cosa intendi? Costo di acquisto nel senso che la macchina a Gpl costa di più di quella diesel? Questo mi interessa.
E mi interessa anche la perdita di bagagliaio e le e eventuali rogne meccaniche sulle quali devo informarmi.
Però se versione Gpl non costa molto di più della diesel, se dal punto di vista dei problemi meccanici dovesse invece essere una macchina affidabile, sinceramente sarei tentato dal GPL proprio perché risparmio sul carburante. Devo capire bene quanto fa a litro.
Ieri il GPL qui da me era 0,685! In base a quanti km fa a litro, sarebbe un bel risparmio.
 
Guarda, alcune cose non mi preoccupano o non le considero: perdita di brillantezza non è un problema per me, così come non penso alla sostituzione della bombola a 10(magari prima dei 10 anni l' avrò venduta).
Costo dell' impianto cosa intendi? Costo di acquisto nel senso che la macchina a Gpl costa di più di quella diesel? Questo mi interessa.
E mi interessa anche la perdita di bagagliaio e le e eventuali rogne meccaniche sulle quali devo informarmi.
Però se versione Gpl non costa molto di più della diesel, se dal punto di vista dei problemi meccanici dovesse invece essere una macchina affidabile, sinceramente sarei tentato dal GPL proprio perché risparmio sul carburante. Devo capire bene quanto fa a litro.
Ieri il GPL qui da me era 0,685! In base a quanti km fa a litro, sarebbe un bel risparmio.
Con costo dell'impianto intendo quello aggiuntivo rispetto alla versione a sola benzina, costo che c'è comunque, sia che l'impianto sia stato messo in fabbrica da Fiat sia se montato in seguito.

Ho visto che esistono Tipo in offerta (km0) a benzina con impianto GPL già montato, a prezzo molto simile alle diesel, quindi potresti anche farci un pensierino... è anche questione di gusti e mentalità personale, soprattutto inizialmente un risparmio di carburante ci sarebbe di sicuro - è una questione di tassazione, quindi politica - ma, se devo dar retta a quanto visto (e soprattutto sentito dai meccanici) circa la qualità degli impianti GPL messi in fabbrica da Fiat, e specialmente degli iniettori, non c'è da stare allegri : la mia amica, che ha una Lancia Ypsilon così, intorno ai 45.000 km ha dovuto cambiare tutti gli iniettori, che non costano molto ma - parere dei meccanici - fanno schifo come qualità e durata.
L'alternativa per avere una buona durata era, sempre parere del meccanico, mettere iniettori diversi (Bosch, mi pare) di durata ben maggiore ma anche molto più costosi.
Come dire che, in Fiat, pensano (almeno per il GPL) al risparmio all'osso, poi dopo saranno problemi dell'utente..... bah.

Queste cose, insieme ad altre considerazioni, mi rendono personalmente poco simpatico il GPL, che tra l'altro nel caso della Tipo comporta - a te non darà fastidio, ma non per tutti è così - un tremendo calo di coppia e potenza utile ; tra i 131 cv del diesel e i presumibili 85÷90 del GPL (101 cv a benzina) c'è in mezzo un abisso.
Quanto alla perdita di capacità del bagagliaio c'è di sicuro, poi ad alcuni darà più fastidio che ad altri, come per tutte le cose.
 
Il bagagliaio della Tipo GPL ha una capienza dichiarata di 360 litri, invece di 440, quindi 80 litri in meno.
Il serbatoio è posizionato sotto, nel vano ruotino di scorta, ma dato che ovviamente è più grande del ruotino, il ripiano di copertura è posizionato più in alto rispetto a quello della Tipo a benzina o diesel, e copre tutta la superficie. Da qui gli 80 litri in meno.
Già, ma il vano per il ruotino di scorta implicava avere anche un ruotino di scorta, che in questo caso invece o ci si rinuncia o sta fuori, nel bagagliaio già ridotto di suo, mangiandosene una bella fetta ulteriore.
Quanto mi urta che le auto a GPL debbano essere sempre così pasticciate..... ma non possono fare un modello a GPL che vada a GPL e basta, che abbia un solo grosso serbatoio ed un motore pensato SOLO per il GPL, che consumerebbe molto meno.....?? bah....
 
Già, ma il vano per il ruotino di scorta implicava avere anche un ruotino di scorta, che in questo caso invece o ci si rinuncia o sta fuori, nel bagagliaio già ridotto di suo, mangiandosene una bella fetta ulteriore.

Certo, sicuramente viene sostituito dalla bomboletta. Comunque anche io non amo le GPL.
 
tutte le volte che sono salito su un'auto a GPL ho sempre percepito problemi di erogazione (seghettamenti vari, buchi)
È l'esatto opposto, col GPL hai erogazione più fluida, proprio perché è già in forma gassosa e non deve essere vaporizzato, non ingolfa il motore bagnando le candele. Dopo tanti anni e tante auto mi tocca ancira leggere falsi pregiuduzi vecchi oltre ½ secolo. Sopratutto da chi non ne ha mai avuta o guidata una.
 
Il GPL, per motivi che non ho mai capito, soffre di non essere utilizzato su motori progettati appositamente e solo per il GPL
Non lo hai capito perché non è vero. Tutti i motori che girano a GPL sono motori a benzina, al massimo hanno le sedi valvole rinforzate, non esistono motori progettati per GPL. Ne ho avute diverse di auto trasformate aftermarket, FIAT, Lancia principalmente. Impianti Lovato e Landi principalmente, fatti per benino. Zero problemi da gas.
 
Back
Alto