<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale acquisto? Aiuto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quale acquisto? Aiuto

Considera anche che oggi c’è una “guerra” contro i diesel, che quindi si svaluteranno di più dei benzina a mio avviso.

Nell'ottica dell'opener, io consiglierei il diesel con l'idea di tenerla almeno 6-7 anni, soglie di età e km in cui il valore residuo è comunque molto basso.

Io personalmente non sono a favore del GPL perché tutte le volte che sono salito su un'auto a GPL ho sempre percepito problemi di erogazione (seghettamenti vari, buchi), cosa che col mio carattere rende un calvario ogni tratta.
 
Forse sarebbe meglio Gpl?
Dipende, certamente più economico ed anche ecologico, nel senso che difficilmente verrà osteggiato. È una filosofia diversa di viaggio, di erogazione, autonomia, facilità di rifornimento, etc. Un po' la differenza tra fare una spesona conveniente, magari più laaboriosa, a settimana o due o tre veloci e fresche ogni qualche giorno.
 
Dipende, certamente più economico ed anche ecologico, nel senso che difficilmente verrà osteggiato. È una filosofia diversa di viaggio, di erogazione, autonomia, facilità di rifornimento, etc. Un po' la differenza tra fare una spesona conveniente, magari più laaboriosa, a settimana o due o tre veloci e fresche ogni qualche giorno.

io non sono esperto, ma mi pare di capire che prendendo una Tipo a Gpl risparmierei di carburante. Il chilometraggio che faccio è quello.
 
Nell'ottica dell'opener, io consiglierei il diesel con l'idea di tenerla almeno 6-7 anni, soglie di età e km in cui il valore residuo è comunque molto basso.

Io personalmente non sono a favore del GPL perché tutte le volte che sono salito su un'auto a GPL ho sempre percepito problemi di erogazione (seghettamenti vari, buchi), cosa che col mio carattere rende un calvario ogni tratta.


io infatti avevo capito che e ril m chilometraggio era melgio il diesel. Però mi è stato consigliato il gpl per il risparmi. Ecco, più che seghettamenti, buchi eccetera, m i interessa molto la spesa di carburante. Ed il fatto che il motore di una Tipo gpl si presti per il chilometraggio che faccio io.
 
Nell'ottica dell'opener, io consiglierei il diesel con l'idea di tenerla almeno 6-7 anni, soglie di età e km in cui il valore residuo è comunque molto basso.

Io personalmente non sono a favore del GPL perché tutte le volte che sono salito su un'auto a GPL ho sempre percepito problemi di erogazione (seghettamenti vari, buchi), cosa che col mio carattere rende un calvario ogni tratta.

Anche a me non piace il GPL, tra l'altro occupa un sacco di spazio in più.
 
la ibrida va bene come motore e come consumi per il chilometraggio che devo fare io?

Se devi fare quel chilometraggio (di sicuro) per i prossimi 2 anni e poi si vedrà direi di si.
Se invece il programma è di fare 300.000 km in 10 anni allora sarebbe meglio di no.

I consumi rilevati da Quattroruote per la Tipo hybrid Garmin (mod. full optionals - prova si strada marzo 2023), sono i seguenti:

- A 90 kmh 23.2 km/litro
- A 100 kmh 20.5 km/litro
- a 130 kmh 14.2 km/litro.

- Medio città 14.2
- Medio statale 20.3
- Medio autostrada 14.6

- Media rilevata totale: 15.8 km/litro
- Media omologata dalla casa: 19.2 km/litro.

Mi sembrano buoni valori considerando anche la massa in ordine di marcia di 1.483 kg.

Non ho i dati della GPL. Ora vedo se ho quelli della TD.
 
Ultima modifica:
intanto grazie ancora.
Ho dato un'occhiata ai consumi. Anche facendo una media, visto che faccio autostrada, ma anche percorso misto (dei 30000 km annui. circa la metà o poco più sono autostrada), in termini di spesa di carburante mi pare poco conveniente. O forse sbaglio qualche calcolo. Con quei consumi che mi hai indicato per la ibrida, facciamo che in un mese sono 2500 km di cui la metà autostrada, vado a spendere grosso modo come il diesel, con la differenza che mi sa che la Tipo versione diesel costa meno.

Se devi fare quel chilometraggio (di sicuro) per i prossimi 2 anni e poi si vedrà direi di si.
Se invece il programma è di fare 300.000 km in 10 anni allora sarebbe meglio di no.

I consumi rilevati da Quattroruote per la Tipo hybrid Garmin (mod. full optionals - prova si strada marzo 2023), sono i seguenti:

- A 90 kmh 23.2 km/litro
- A 100 kmh 20.5 km/litro
- a 130 kmh 14.2 km/litro.

- Medio città 14.2
- Medio statale 20.3
- Medio autostrada 14.6

- Media rilevata totale: 15.8 km/litro
- Media omologata dalla casa: 19.2 km/litro.

Mi sembrano buoni valori considerando anche la massa in ordine di marcia di 1.483 kg.

Non ho i dati della GPL. Ora vedo se ho quelli della TD.
 
Ecco i dati di consumo della Tipo 1.600 TD (120 cv - versione MY 2016, ora ne ha 130).

Consumi in km/litro.

- A 90 kmh 23.9 km/litro
- A 100 kmh 21.9 km/litro
- a 130 kmh 16.0 km/litro.

- Medio città 16.8
- Medio statale 19.9
- Medio autostrada 16.9

- Media rilevata totale: 17.7 km/litro
- Media omologata dalla casa: 27.0 km/litro.

Diciamo che con 120 cv consumava un po' meno della hybrid, ma non tanto. Per esempio sulla statale consumava di più. In autostrada aveva un certo vantaggio, circa 2 km in più con 1 litro.

Personalmente sarei del parere che se pensi di tenerla tanto e fare più di 200.000 km con la macchina che comprerai è preferibile la 1.600 TD. Viceversa meglio la hybrid, anche perchè in teoria si svaluta meno. Imho.
 
guarda, al momento non ho la certezza di quanto la tengo, quindi non so per quanti anni farò 30000 all'anno. Però già così i consumi mi sembrano molto a favore del diesel.
Considerando che io faccio sia autostrada che percorso misto,
ibrida media totale15,8,
diesel media totale 17,7.
Su 2500 km al mese, di solo consumi (costo diesel e benzina simile) risparmierei qualcosa. E mi pare che il prezzo base sia abbastanza a favore del diesel.
Devo trovare i dati del gpl per fare un confronto.

Ecco i dati di consumo della Tipo 1.600 TD (120 cv - versione MY 2016, ora ne ha 130).

Consumi in km/litro.

- A 90 kmh 23.9 km/litro
- A 100 kmh 21.9 km/litro
- a 130 kmh 16.0 km/litro.

- Medio città 16.8
- Medio statale 19.9
- Medio autostrada 16.9

- Media rilevata totale: 17.7 km/litro
- Media omologata dalla casa: 27.0 km/litro.

Diciamo che con 120 cv consumava un po' meno della hybrid, ma non tanto. Per esempio sulla statale consumava di più. In autostrada aveva un certo vantaggio, circa 2 km in più con 1 litro.

Personalmente sarei del parere che se pensi di tenerla tanto e fare più di 200.000 km con la macchina che comprerai è preferibile la 1.600 TD. Viceversa meglio la hybrid, anche perchè in teoria si svaluta meno. Imho.
 
Ultima modifica di un moderatore:
intanto grazie ancora.
Ho dato un'occhiata ai consumi. Anche facendo una media, visto che faccio autostrada, ma anche percorso misto (dei 30000 km annui. circa la metà o poco più sono autostrada), in termini di spesa di carburante mi pare poco conveniente. O forse sbaglio qualche calcolo. Con quei consumi che mi hai indicato per la ibrida, facciamo che in un mese sono 2500 km di cui la metà autostrada, vado a spendere grosso modo come il diesel, con la differenza che mi sa che la Tipo versione diesel costa meno.
Il vantaggio di un'ibrida sta nell'uso "tira e molla", con continui rallentamenti che l'auto sfrutta per recuperare energia : quindi in città, o magari in montagna, quando in discesa si ricarica la batteria e si risparmiano i freni.
Ma per l'uso da te prospettato, con forte incidenza di autostrada, il vantaggio dell'ibrido quasi svanisce, mentre restano i costi superiori dell'auto : non ne vale la pena.
Meglio a mio parere il diesel, che se usato con cura durerà anche molto : i pochi avviamenti a freddo e l'uso autostradale sono perfetti per un diesel.
 
Anche a me non piace il GPL, tra l'altro occupa un sacco di spazio in più.
Il GPL, per motivi che non ho mai capito, soffre di non essere utilizzato su motori progettati appositamente e solo per il GPL, che esalterebbero una sua ottima qualità, la resistenza alla detonazione, consentendo forti pressioni interne e quindi ottimi rendimenti.
Invece, chissà perché, viene proposto solo come carburante alternativo alla benzina, con cui i motori devono poter funzionare, ciò che taglia le gambe ai vantaggi tecnici del GPL, di cui restano evidentemente i vantaggi fiscali. Che non sono pochi, ma resta il fatto che non è così che dovrebbe essere proposto.
Non credo assolutamente che, oggi, la questione avviamento a freddo non sarebbe superabile tecnicamente : non ci credo.
 
Back
Alto