<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

Ma e una m140i? Non sarà una coupe 2 posti, ma è posteriore e quel 6 cilindri ti fa dimenticare in fretta il fatto che non sia una sportiva pura.
 
Continuo a vedere che per l'italiano medio i km sono sempre un feticcio... Meglio una sportiva chilometrata con manutenzione documentata che una bombetta di 3 anni fuori garanzia col tagliando fatto dammiocuggino per risparmiare. Tipico.
Giusto per capire...sarei io l'italiano medio a cui fai affettuosamente riferimento?
 
Albero intermedio di rinvio della distribuzione, che gira(va) su un banale cuscinetto a sfere non lubrificato dal motore; riguarda i motori aspirati serie 996-986-987 Mk1-997 Mk1
 
Che la MX5 sia fiacca è una cosa non vera, intosta in modo evidente la 124 Abarth con 170 Cv come se avesse 40 Cv in più, non 14 in più.
Meditate gente meditate.


Intanto simpaticissimo Federico Leo. Ho visto diversi suoi video ed è ovviamente anche bravo essendo un pilota professionista.

La Mazda è col motore top, quello da 184 cv, 14 in più dell'Abarth, con lo stesso peso. Ovviamente sono due motori completamente diversi, l'Abarth ha più coppia in basso, la Mazda gira alta. Però, se si tirano tutti i giri, la giapponese lavora sempre sul "range" ottimale, quindi può sfruttare al 100% la potenza. E infatti vince con 1/2 secondo sui 400 metri e un po' più di 1 secondo sugli 800.

L'Abarth si rifà in frenata, dove dai 150 all'ora a zero vice per circa 2 metri (mezza macchina).

Comunque interessante confronto. Bravo Leo e bravo anche l'altro.
 
Ultima modifica:
Parere del tutto personale.... Se si sta cercando il piacere di guida che deriva dalla comportamento del telaio e dalla precisione di mettere le ruote lì dove chi guida vuole per me non c'è paragone tra, la Mx5 e la Mustang. La seconda io l'ho avuta per un poco di tempo negli USA, nella penultima versione e ho girato anche su strade dove si poteva un poco osare ma il ritorno non era quello di una MX5, non gli mancava la potenza ma non era insomma una vettura da cordolo come la Mx5, può anche essere che con l'ultima versione era migliorata ma non credo che nel DNA del mezzo ci siano le caratteristiche della Mazda. Poi se uno cerca la potenza allora probabilmente la Mustang te la da ma a me sembra di capire che l'opener voleva un qualcosa di più divertente
 
Ultima modifica:
ma scusa...stando nel budget arrivi anche al 2.0 della mx5, non solo il 1.5, che ha 184cavalli, oltre a telaio e cambio fantastici...che aspetti?

Credo che con pilistation ne parlammo nel passato, la 2.0 rispetto alla 1.5 ha il differenziale meccanico e sospensioni Bilstein,come dici tu a quel punto credo che con il budget può puntare a questa di versione che da veramente tanto.
 
Parere del tutto personale.... Se si sta cercando il piacere di guida che deriva dalla comportamento del telaio e dalla precisione di mettere le ruote lì dove chi guida vuole per me non c'è paragone tra, la Mx5 e la Mustang. La seconda io l'ho avuta per un poco di tempo negli USA, nella penultima versione e ho girato anche su strade dove si poteva un poco osare ma il ritorno non era quello di una MX5, non gli mancava la potenza ma non era insomma una vettura da cordolo come la Mx5, può anche essere che con l'ultima versione era migliorata ma non credo che nel DNA del mezzo ci siano le caratteristiche della Mazda. Poi se uno cerca la potenza allora probabilmente la Mustang te la da ma a me sembra di capire che l'opener voleva un qualcosa di più divertente

Ho avuto l'occasione di vedere una Mustang molto da vicino giusto due giorni fa, in carrozzeria dove ho portato la mia a fare le foto per il danno al paraurti. Beh, è uno spettacolo, il suo carattere di muscle car è in tutti i dettagli, però..... però è grossa, massiccia. Anche se sotto il cofano c'è una mandria che corre nelle terre dei Navjos, è e rimane un animale del suo habitat. Io la metterei in garage prima di sera, potendo, ma se uno cerca il divertimento tra i tornanti, gli consiglierei di cercare altro.
 
Ho avuto l'occasione di vedere una Mustang molto da vicino giusto due giorni fa, in carrozzeria dove ho portato la mia a fare le foto per il danno al paraurti. Beh, è uno spettacolo, il suo carattere di muscle car è in tutti i dettagli, però..... però è grossa, massiccia. Anche se sotto il cofano c'è una mandria che corre nelle terre dei Navjos, è e rimane un animale del suo habitat. Io la metterei in garage prima di sera, potendo, ma se uno cerca il divertimento tra i tornanti, gli consiglierei di cercare altro.

Stessa mia idea, è una vettura affascinante e che mostra carattere, ma non mi sembra la vettura da tornanti come dici tu. Insomma dipende quello che uno cerca
 
Eh niente buongiorno,
la situazione si e' delineata anche leggendo gli ultimi interventi. Realisticamente rimane la gt 86 anche come costi di mantenimento... purtroppo con la 370 z si sale troppo... vi informero' qualora faccia lo switch
Si tratta anche di essere chiari nello spiegare quello che davvero si vuole, cosa sulla quale invece tu hai mantenuto un margine di ambiguità, tant'è vero che c'è chi (io) l'ha capita come voglia di potenza e prestazioni maggiori -- ammetto che si può anche sicuramente essere influenzati dal proprio gusto personale, io infatti da sempre, già dai tempi delle moto, sono enormemente più attirato dai mezzi potenti piuttosto che da quelli agili -- ed allora ti consiglia una Nissan 370z, mentre altri l'hanno intesa come voglia di una vettura agile e nervosetta, consigliandoti allora una Mazda MX-5 o appunto una Toyota GT-86 o GR-86.
 
Si tratta anche di essere chiari nello spiegare quello che davvero si vuole, cosa sulla quale invece tu hai mantenuto un margine di ambiguità, tant'è vero che c'è chi (io) l'ha capita come voglia di potenza e prestazioni maggiori -- ammetto che si può anche sicuramente essere influenzati dal proprio gusto personale, io infatti da sempre, già dai tempi delle moto, sono enormemente più attirato dai mezzi potenti piuttosto che da quelli agili -- ed allora ti consiglia una Nissan 370z, mentre altri l'hanno intesa come voglia di una vettura agile e nervosetta, consigliandoti allora una Mazda MX-5 o appunto una Toyota GT-86 o GR-86.

vero, io l'avevo interpretata come per il secondo scenario, vettura che ha il suo punto di forza più nell'agilità che nella potenza, certo che poi però aveva scritto di 250 CV e quindi era un poco difficile trovare almeno per come l'avevo intesa io una vettura cose, forse ripesandoci giusto le ultime versione della Lotus Elise avevano quelle potenze mantenendo la caratteristica di agilità, ma li i prezzi credo che sono oltre budget
 
Back
Alto