<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Ho scaricato il listino in vigore da settembre 2020, la Corolla 1.8 Active veniva 28.150 chiavi in mano

E' l'importo che ho riportato nella pagina precedente, riferito a marzo 2022. Gli aumenti sono stati successivi a quella data. Ora viene 33.300 (con 140 cv invece di 122). Comunque considerando la motorizzazione non tantissimo. Ancora ce ne sono nuove da 29.800 "a esaurimento scorte", come risulta dal listino QR.it. Se vi interessa affrettatevi. Si tratta della 122 cv, la 184 cv parte, sempre a esaurimento scorte, da 35.050.

Corolla 1.8 Hybrid Active
Esaurimento Scorte
29.800 € 2021 1798 90/122

Corolla 2.0 Hybrid Style
Esaurimento Scorte
35.050 € 2021 1987 135/184


Ovviamente la Toyota, che fa ottime vetture, essendo la casa che vende più vetture al mondo insieme alla VW, non può essere considerata "premium", è generalista per definizione. Della fascia alta però, come qualità generale.
 
Ultima modifica:
Tornando alla Tipo Hybrid, per me l'unica interessante è oggi la Cross (che costa quasi 30.000 euro). La base è talmente "povera" nelle dotazioni da risultare quasi ridicola, pur con i suoi 25.000 euro circa.
 
Tornando alla Tipo Hybrid, per me l'unica interessante è oggi la Cross (che costa quasi 30.000 euro). La base è talmente "povera" nelle dotazioni da risultare quasi ridicola, pur con i suoi 25.000 euro circa.

Probabilmente la versione base cerca di raggiungere chi non vuole spendere molto ( per modo di dire) però effettivamente è anche troppo povera. Forse si vuole replicare la prima versione della Tipo nell'allestimento base, ma quella veniva veramente poco e ci poteva stare rinunciare a tanto, questa comunque ha un prezzo seppur conveniente nel segmento comunque che per tanti comincia ad essere non dico alto ma che ti porta probabilmente allora a prendere un segmento B risparmiando parecchio
 
Probabilmente la versione base cerca di raggiungere chi non vuole spendere molto ( per modo di dire) però effettivamente è anche troppo povera. Forse si vuole replicare la prima versione della Tipo nell'allestimento base, ma quella veniva veramente poco e ci poteva stare rinunciare a tanto, questa comunque ha un prezzo seppur conveniente nel segmento comunque che per tanti comincia ad essere non dico alto ma che ti porta probabilmente allora a prendere un segmento B risparmiando parecchio

C'è anche il fatto che, per quanto riguarda la motorizzazione (e il cambio) resta una segmento C, e si tratta di una meccanica di ottimo standing, utilizzata anche su Alfa Romeo (motore 1.500 bialbero - turbo 16 valvole - distribuzione a catena - cambio automatico doppia frizione Magna Steyr a 7 marce - parte elettrica).

Quindi chi bada alla sostanza e si accontenta di una dotazione interna stile anni '90 può essere interessato alla base.
 
C'è anche il fatto che, per quanto riguarda la motorizzazione (e il cambio) resta una segmento C, e si tratta di una meccanica di ottimo standing, utilizzata anche su Alfa Romeo (motore 1.500 bialbero - turbo 16 valvole - distribuzione a catena - cambio automatico doppia frizione Magna Steyr a 7 marce - parte elettrica).

Quindi chi bada alla sostanza e si accontenta di una dotazione interna stile anni '90 può essere interessato alla base.

Concordo, anche la base con il 1.000 che se non ricordo male avevi provato e non ti era dispiaciuta è un notevole passo in avanti rispetto al precedente 1.4. Poi per il resto può essere povera ma come motorizzazioni non c'è confronto con quanto offriva quando costava di meno.
 
Probabilmente la versione base cerca di raggiungere chi non vuole spendere molto ( per modo di dire) però effettivamente è anche troppo povera. Forse si vuole replicare la prima versione della Tipo nell'allestimento base, ma quella veniva veramente poco e ci poteva stare rinunciare a tanto, questa comunque ha un prezzo seppur conveniente nel segmento comunque che per tanti comincia ad essere non dico alto ma che ti porta probabilmente allora a prendere un segmento B risparmiando parecchio
La versione base di tipo 4 porte 1400 95cv a 12.900 con rottamazione o 14.900 senza se ricordo bene.....a fine 2005 aveva cerchi lega, volante pelle, fendinebbia addirittura finiture cromate e lo stesso scermetto da 5" che hanno riciclato sulla base attuale che 8 anni fa era "quasi moderno"...quindi il paragone non esiste.
Con 5 anni di ritardo rispetto al piano del canadese stanno dismettendo le importazioni di tipo dalla Turchia ,negli altri stati eu fuori italia tra poco non ci sarà più, quindi secondo me preferiscono importarne in Italia pochissime ma guadagnandoci il più possibile.
Ormai fiat va avanti a vendite a "non privati" ed è tornata a fare kmo....
 
Fiat oggi (almeno in Italia ed Europa ) punta sull'elettrico. Il CEO Francois lo ha detto più volte e le decisioni strategiche lo confermano.

La Topolino (quadriciclo leggero) è elettrica, la 500 è elettrica e ibrida, la 600 per ora è solo elettrica, anche se uscirà la versione ibrida, quasi "sopportata", l'erede Panda sarà elettrica e forse anche ibrida per decisione in extremis, la futura segmento C sarà elettrica...

Ovviamente non per tutto il globo è così, e quindi in Brasile, mercato principale Fiat e comunque in sud-America, ci saranno le termiche anche nel futuro.
 
Fiat oggi (almeno in Italia ed Europa ) punta sull'elettrico. Il CEO Francois lo ha detto più volte e le decisioni strategiche lo confermano.

La Topolino (quadriciclo leggero) è elettrica, la 500 è elettrica e ibrida, la 600 per ora è solo elettrica, anche se uscirà la versione ibrida, quasi "sopportata", l'erede Panda sarà elettrica e forse anche ibrida per decisione in extremis, la futura segmento C sarà elettrica...

Ovviamente non per tutto il globo è così, e quindi in Brasile, mercato principale Fiat e comunque in sud-America, ci saranno le termiche anche nel futuro.
Probabilmente ci saranno ancora le termiche le piattaforme psa non sono native ed esclusive bev....quindi il 1200 puretech anche non ibrido probabilmente lo vedremo su molte fiat in futuro del resto la nuova c3 lowcost tra un annetto avrà anche il 1200 puretech per cui ce l'avrà anche la sua versione fiat la nuova panda.
Cmq i francesi per economie di scala vogliono eliminare quanto prima tutto ciò che era su base fca....direi che ci stanno riuscendo benissimo:)
 
La versione base di tipo 4 porte 1400 95cv a 12.900 con rottamazione o 14.900 senza se ricordo bene.....a fine 2005 aveva cerchi lega, volante pelle, fendinebbia addirittura finiture cromate e lo stesso scermetto da 5" che hanno riciclato sulla base attuale che 8 anni fa era "quasi moderno"...quindi il paragone non esiste.
Con 5 anni di ritardo rispetto al piano del canadese stanno dismettendo le importazioni di tipo dalla Turchia ,negli altri stati eu fuori italia tra poco non ci sarà più, quindi secondo me preferiscono importarne in Italia pochissime ma guadagnandoci il più possibile.
Ormai fiat va avanti a vendite a "non privati" ed è tornata a fare kmo....

Credo che quella che dici era la launch edition (2015 non 2005), un edizione limitata, ma a parte questa era una vettura a 4 porte( già allora tipologia che era scomparsa dai gusti italiani) su di un motore 1.4 che per quanto onesto era quello che ora. Che poi la versione di ora non brilli per accessori e per quello che ti ci stiamo d ma parliamo di una vettura più al passo dei tempi per estetica e con una motorizzazione più adeguata. Il discorso secondo me è che la Tipo prima la comprava spesso quello che era andato per comprare un segmento B e che praticamente allo stesso prezzo, se non anche meno ci prendeva una vettura di un altro segmento, mentre ora non accade più così, lo stesso automobilista ora con il prezzo della tipo ci prende un segmento B e si tiene in tasca 5.000 euro, o va su marchi low cost
 
Credo che quella che dici era la launch edition (2015 non 2005), un edizione limitata, ma a parte questa era una vettura a 4 porte( già allora tipologia che era scomparsa dai gusti italiani) su di un motore 1.4 che per quanto onesto era quello che ora. Che poi la versione di ora non brilli per accessori e per quello che ti ci stiamo d ma parliamo di una vettura più al passo dei tempi per estetica e con una motorizzazione più adeguata. Il discorso secondo me è che la Tipo prima la comprava spesso quello che era andato per comprare un segmento B e che praticamente allo stesso prezzo, se non anche meno ci prendeva una vettura di un altro segmento, mentre ora non accade più così, lo stesso automobilista ora con il prezzo della tipo ci prende un segmento B e si tiene in tasca 5.000 euro, o va su marchi low cost
Concordo....prima la comprava qualcuno ex punto, ricordo che per fiat era destinata proprio a quella clientela che cmq non ha affatto comprato in massa tipo anzi...ora non la compra in pratica più nessuno:):) tra le vendite a privati.
Poi come estetica era più adeguata la launch che la base odierna...
 
Credo che quella che dici era la launch edition (2015 non 2005), un edizione limitata, ma a parte questa era una vettura a 4 porte( già allora tipologia che era scomparsa dai gusti italiani) su di un motore 1.4 che per quanto onesto era quello che ora. Che poi la versione di ora non brilli per accessori e per quello che ti ci stiamo d ma parliamo di una vettura più al passo dei tempi per estetica e con una motorizzazione più adeguata. Il discorso secondo me è che la Tipo prima la comprava spesso quello che era andato per comprare un segmento B e che praticamente allo stesso prezzo, se non anche meno ci prendeva una vettura di un altro segmento, mentre ora non accade più così, lo stesso automobilista ora con il prezzo della tipo ci prende un segmento B e si tiene in tasca 5.000 euro, o va su marchi low cost
Io non penso che chi cerca/cercava una segmento B potesse essere interessato ad una Tipo che e' una segmento C molto spaziosa ma 30cm piu' grande.
In ogni caso prima era un'auto di gran sostanza, con finiture non eccezionali, ma venduta ad un prezzo molto interessante, spesso vicino alle segmento B.
Ora invece e' disponibile solo in versione mild hybrid con cambio aut (la diesel non c'e' piu' nel configuratore) a 27k in versione base senza possibilita' di personalizzazione o in versione Cross full optional a 32k. Con queste cifre la clientela aggiunge qualcosina e passa ad altri marchi.
 
Back
Alto