<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

boh, ieri guardavo sul sito fiat e mi son perso fra allestimenti/optional..
Hi dato sguardo veloce, ma sembrava unico allestimento, e tra gli optional non trovavo i cerchi in lega (di serie in ferro)
In compenso non so quante versioni di cover per chiavi come optional (ma sta roba non va nel configuratore, crea confusione, la vendi come accessorio aftermarket)
 
boh, ieri guardavo sul sito fiat e mi son perso fra allestimenti/optional..
Hi dato sguardo veloce, ma sembrava unico allestimento, e tra gli optional non trovavo i cerchi in lega (di serie in ferro)
In compenso non so quante versioni di cover per chiavi come optional (ma sta roba non va nel configuratore, crea confusione, la vendi come accessorio aftermarket)

Ho controllato. La base ha sostanzialmente la stessa dotazione (di accessori) di una Panda e viene 24.400. Ovviamente ha comunque il motore 1.5 turbo bialbero a catena da 130 cv, abbinato alla parte elettrica e al cambio automatico a 7 marce.

La Cross ha tutta un'altra dotazione, abbastanza completa, comprendente (con ben 3 pack "di serie") i cerchi in lega, i fari full led a/p, il quadro strumenti da 7", l'infotainment da 10", tanti ADAS, il cruise control adattivo, clima automatico, bracciolo portaoggetti, sensori parcheggio a/p, la ricarica wireless, ecc..
Però ha un listino da circa 31.000 euro, da scontare, diciamo circa 28.500 netti.
 
Ultima modifica:
Rigurgito di interesse per la Fiat Tipo Hybrid 1.500 turbo (unica ormai in vendita) nel mese di febbraio 2024 (fonte Quattroruote di aprile). Probabilmente perchè ne è stata annunciata la fine della produzione tra qualche mese.
A febbraio infatti, comprese le 227 SW, ne sono state vendute ben 706 (quinto posto tra le C hatchback, 3° tra le "generaliste" o 1° tra le economiche se volete).

Attualmente viene proposta a 24.400 euro (invece di 26.900) o 22.900 con finanziamento. Meno di molte segmento B ibride.
In "esaurimento scorte" si possono ancora trovare delle 1.0 100 cv a 21.200 euro.

Si tratta (purtroppo) insieme a Tonale, Compass e 500X, delle ultime segmento C con motori italiani.
Mi sembra che l'interesse per la Tipo invece ormai sia svanito del tutto. A marzo è 48esima! E sul cumulato, nonostante il rigurgito di interesse di cui parli, e fuori la top 50.
A marzo siamo passati da 719 SW a sole 419 e sul cumulato siamo sotto le mille unità (erano 1766 un anno fa).

In questo scenario desolante, cresce il diesel, passando da 600 a quasi 900 pezzi.

Segno che l'ibrida è ancora più snobbata dal mercato.
 
Mi sembra che l'interesse per la Tipo invece ormai sia svanito del tutto. A marzo è 48esima! E sul cumulato, nonostante il rigurgito di interesse di cui parli, e fuori la top 50.
A marzo siamo passati da 719 SW a sole 419 e sul cumulato siamo sotto le mille unità (erano 1766 un anno fa).

In questo scenario desolante, cresce il diesel, passando da 600 a quasi 900 pezzi.

Segno che l'ibrida è ancora più snobbata dal mercato.

Io ho commentato i dati di febbraio, che su QR cartaceo sono analitici. A marzo è andata male per tutta Stellantis. Vedremo aprile.
 
Mi sembra che l'interesse per la Tipo invece ormai sia svanito del tutto. A marzo è 48esima! E sul cumulato, nonostante il rigurgito di interesse di cui parli, e fuori la top 50.
A marzo siamo passati da 719 SW a sole 419 e sul cumulato siamo sotto le mille unità (erano 1766 un anno fa).

In questo scenario desolante, cresce il diesel, passando da 600 a quasi 900 pezzi.

Segno che l'ibrida è ancora più snobbata dal mercato.
E svanito da tempo....gli ultimi "regurgiti" penso siano un pò di concrete diesel per aziende.
In compenso in patria Turca è passata dal record i 100,000 auto del 2022 a un nuovo record di 135.000 auto!!!
I francesi devono stare bene attenti su come la sostituiranno con un'auto fatta sul "nuovo" pianale psa cmp lowcost ridenominato stla smart che useranno in pratica tutte le fiat.
 
Io ho commentato i dati di febbraio, che su QR cartaceo sono analitici. A marzo è andata male per tutta Stellantis. Vedremo aprile.
Certo, io ho aggiunto marzo...e il cumulato però, che tiene conto anche di febbraio. La cui performance non è così esaltante.

A febbraio infatti è fuori la top 50 e a fronte di un aumento delle berline (passate da passate da 296 a 479) c'è stato un crollo delle SW da 360 a 226. In un mercato ancora in terreno positivo
 
E svanito da tempo....gli ultimi "regurgiti" penso siano un pò di concrete diesel per aziende.
In compenso in patria Turca è passata dal record i 100,000 auto del 2022 a un nuovo record di 135.000 auto!!!
I francesi devono stare bene attenti a sostituirla con un'auto fatta sul "nuovo" pianale psa cmp lowcost ridenominato smart che useranno in pratica tutte le fiat.
Ma infatti la Tipo è un'ottima macchina. Concreta, brillante, affidabile e con degli ottimi motori.

Il fatto è che l'ibrida è troppo cara per quello che offre, e consuma troppo. Mai fatto breccia sul mercato europeo.

Un amico di mio papà è alla sua terza Tipo, sempre SW sempre 1.6 MJ (2017, 2020 e l'ultima 2023). Una mia amica ha appena cambiato la sua 1.4 turbo del 2018 con una SW 1.6 MJ.
 
Aggiungo che la 600 base, aggiungendo 2 pack per un totale di 3.000 euro, ha una dotazione superiore a quella della Tipo Cross e oggi viene a costare, con i due citati pack, 26.450 euro, quindi almeno 2.000 meno della Tipo cross.
Ok che è una segmento B e ha solo 100 cv invece di 130 (con 3 cilindri), però è molto più moderna e appunto completa (per es. ha in più telecamera a 180° e avviamento a pulsante).

Se dovessi scegliere prenderei la 600, che del resto è alta quanto la Tipo Cross.
 
Aggiungo che la 600 base, aggiungendo 2 pack per un totale di 3.000 euro, ha una dotazione superiore a quella della Tipo Cross e oggi viene a costare, con i due pack, 26.450 euro, quindi almeno 2.000 meno della Tipo cross.
Ok che è una segmento B e ha solo 100 cv invece di 130 (con 3 cilindri), però è molto più moderna e appunto completa (per es. ha in più telecamera a 180° e avviamento a pulsante).

Se dovessi scegliere prenderei la 600, che del resto è alta quanto la Tipo Cross.
Appunto. Al netto di sconti, il listino di Tipo, oggi è troppo alto. E infatti le vendite ne hanno risentito parecchio.
 
Ho controllato. La base ha sostanzialmente la stessa dotazione (di accessori) di una Panda e viene 24.400. Ovviamente ha comunque il motore 1.5 turbo bialbero a catena da 130 cv, abbinato alla parte elettrica e al cambio automatico a 7 marce.

La Cross ha tutta un'altra dotazione, abbastanza completa, comprendente (con ben 3 pack "di serie") i cerchi in lega, i fari full led a/p, il quadro strumenti da 7", l'infotainment da 10", tanti ADAS, il cruise control adattivo, clima automatico, bracciolo portaoggetti, sensori parcheggio a/p, la ricarica wireless, ecc..
Però ha un listino da circa 31.000 euro, da scontare, diciamo circa 28.500 netti.
si, beh, la cross la intendev come una cosa diversa più che una versione, ricordavo che la normale invece di allestimentiu avevano deciso di andare avanti a optional e sopratutto pacchetti, ma i pacchetti e alcuni optional nonli ho trovati.
magari sono io e guardato veloce, ma dovrebbe esere intuitivo un configuratore.
Già è sempre un'impresa scaricare una brochure (per tutte le case eh? ), dove almeno vedi allestimenti e cosa possibile mettere come optional
 
Rigurgito di interesse per la Fiat Tipo Hybrid 1.500 turbo (unica ormai in vendita) nel mese di febbraio 2024 (fonte Quattroruote di aprile). Probabilmente perchè ne è stata annunciata la fine della produzione tra qualche mese.
A febbraio infatti, comprese le 227 SW, ne sono state vendute ben 706 (quinto posto tra le C hatchback, 3° tra le "generaliste" o 1° tra le economiche se volete).

Attualmente viene proposta a 24.400 euro (invece di 26.900) o 22.900 con finanziamento. Meno di molte segmento B ibride.
In "esaurimento scorte" si possono ancora trovare delle 1.0 100 cv a 21.200 euro.

Si tratta (purtroppo) insieme a Tonale, Compass e 500X, delle ultime segmento C con motori italiani.
Le vendite di marzo sono migliori.
1012 Tipo immatricolate, di cui 867 a gasolio e 477 SW (fonte Unrae).
La mild hybrid continua a non essere apprezzata, causa prezzo elevato .
 
il problema dell'ibrida è che per come è fatta deve anche essere automatica, con ulteriore crescita dei costi.
Io la 100cv anche trovandola non la vorrei, la diesel sentendo i numerosi casi di frizione usurata mooolto precocemente non rischierei, visto il costo col volano bimassa
 
il problema dell'ibrida è che per come è fatta deve anche essere automatica, con ulteriore crescita dei costi.
Io la 100cv anche trovandola non la vorrei, la diesel sentendo i numerosi casi di frizione usurata mooolto precocemente non rischierei, visto il costo col volano bimassa
Invece la 100cv se l'era cavata bene nella prova di 4ruote.
Peccato non l'abbiano dotata del cambio a 6 marce e della versione da 120cv utilizzata su 500X.
 
Invece la 100cv se l'era cavata bene nella prova di 4ruote.
Peccato non l'abbiano dotata del cambio a 6 marce e della versione da 120cv utilizzata su 500X.
Beh tu però ti sei preso la tcross con ben 115cv.....
In ogni caso se dopo il 2019/20 volevano fare ancora numeri decenti per tipo la soluzione non era hybrid o 120 cv 3 cilindri....ma proporre una gpl, anche solo col vecchio 1400 95cv, a prezzo reale di circa 20/22 k euro e non con aspetto dimesso da est europa come la base attuale.
Ma tanto hanno la "miniera" d'oro in Turchia...come da noi la vecchissima panda.
 
Back
Alto