<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemmi del sabato sera | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dilemmi del sabato sera

Io mi sono fatto parecchi conti andando a prendere lo storico delle spese che ho sostenuto negli ultimi 25 anni, aggiungendo qualcosa alla voce imprevisti. Con 10-15k km/anno è più economico tenere l'auto a lungo il più possibile (io mi sono fermato a 15 anni nelle mie simulazioni). Ovvio che potrebbe capitare un esemplare particolarmente sfortunato che subisca molti più imprevisti del normale. Ma statisticamente non c'è paragone.


Concordo in pieno....
( io sono abbastanza sfigato con le auto o peggio coi conce che,
dei problemi, nati dopo aver incassato, se ne fregano, -Renault locale a parte- ).
A onor di sincerita', pero', cambiando spesso auto si ha sempre
un' auto con tutti gli ultimi aggiornamenti dati dalla tecnologia.
Tecnologia che " matura " di anno in anno.

E puo' tornare utile
 
Ultima modifica:
hai detto tutto, il mio sembrava buono ma da un pò di tempo comincio ad avere dei dubbi, anche questo mi ha convinto a cambiare la macchina...


Purtroppo e' proprio cosi'....
E' successo anc he a me....
Da un giorno all' altro,
come nella vita,
anche il riparatore fa una girata avanti retro,
di botto.
E....A chi tocca, tocca.
 
Ultima modifica:
È come dire che il Mc Donald è più conveniente del ristorante…
Non vado spesso a mangiar fuori, anzi lo faccio tutti i giorni per lavoro. Non trovo che Mc Donald's sia esecrabile, anche se non ci vado quasi mai, una volta ogni qualche anno. Ma mi sento libero di spendere tanto o poco in funzione delle mie necessità, non per dimostrare a nessuno, nemmeno a me stesso, cosa posso permettermi o meno. A volte ho mangiato divinamente con lo street food, ancor più economico del fast. Ecchisse dei giudizi altrui... con le auto faccio lo stesso...
 
Tenendo una macchina 15 anni spendi poco ma ci rimetti in qualità
Non è mica detto se comprassi un'auto di grandissima qualità ogni 15 anni, sono certo di guidare un'auto migliore rispetto a spendere gli stessi soldi per cambiarne 5 ogni 3.
Vedo spesso persone che si sentono obbligati a cambiare auto, ma coi prezzi che salgono, in qs ultimi anni hanno fatto downshift ad ogni cambio.
 
Tenendo una macchina 15 anni spendi poco ma ci rimetti in qualità
Dovremmo accordarci sul significato di conveniente
Un realtà ci perdi parecchio in innovazione e novità ma difficilmente avrai un prodotto incapace di fornire standard di sicurezza "accettabili" o, ancora, in qualità dove sono invece veramente scettico (spesso le nuove versioni di auto che vediamo uscire sul mercato hanno finiture e qualità interna non al livello delle precedenti, o ancora allestimenti che prevedevano x/y/z con il nuovo modello perdono z per inserire w -se la inseriscono-).

Poi chiaramente 15 anni sono un'enormità visto che in genere contengono un doppio salto di modello (o almeno così era per il covid) o quantomeno un salto di modello e un paio di refresh/restyling.

Se penso che la mia 308, come progetto, compirà 10 anni nel 2024 non mi sento per nulla "preoccupato" sul versante sicurezza, 5 stelle aveva e 5 stelle ha ancora, non le perde per strada, ha airbag ovunque e strutture deformabili atte a garantire quel che deve, da progetto.

Mancano gli ultimi dispositivi di ausilio alla guida, per quello appunto dicevo che è quello il particolare risvolto dove possa esserci un potenziale peggioramento di sicurezza.

In compenso ho guidato in tre diverse ccasioni la nuovissima 308 sw (erede della mia) ed ho trovato incredibilmente una frenata un po' meno modulabile e con meno mordente, magari anche colpa delle gomme però anche parlare di sicurezza presenta sempre tante sfumature diverse: meglio la mia ben tenuta con pastiglie nuove Brembo e gomme UHP su cerchio da 18" oppure la nuova con alcuni ADAS in più ma minor capacità dinamiche e/o meccaniche date da gomme meno performanti o pastiglie di qualità inferiore?

L'auto è un mezzo, è anche un piacere e può essere un hobby, per cui la ricetta è assolutamente personale: c'è chi cambia perché vuole, chi cambia perché può e chi cambia perché deve così come ci sarà chi non cambia perché non può, perché non vuole o perché non gli interessa e non c'è una scelta giusta o una sbagliata. ;)

E, provocazione, se con i tempi che corrono quella che era una segmento D vienisse cambiata con una segmento C (o C verso B)?
 
Non concordo, la ricerca della soluzione più economica deve essere a parità di qualità
Tenere una macchina 15 anni è come mangiare in un ristorante molto economico, spendi meno soltanto perché abbassi la qualità
Perdonami, ma quello che proponi è un paradosso.
Siccome si parla di auto diverse e tempi diversi, non potrà mai esistere identica qualità, il discorso di misurare l'economicità, essendo numeri, è pratico e facilmente sviluppabile con un foglio di calcolo.
Se la metti sulla qualità dovremmo tutti vendere casa per comprare una Bentley, salvo poi accorgersi che ci sarà dell'altro ancora più ricercato, qualitativamente superiore e così via... ;)
 
quello che proponi è un paradosso.
Siccome si parla di auto diverse e tempi diversi, non potrà mai esistere identica qualità, il discorso di misurare l'economicità, essendo numeri, è pratico e facilmente sviluppabile con un foglio di calcolo
La convenienza dovrebbe basarsi sull’ottimizzazione del rapporto qualità prezzo, non sull’abbassamento della spesa tout court
Altrimenti compreremmo tutti delle Panda base per tenerle 20 anni…..
 
Back
Alto