<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 635 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe (teoricamente, potenzialmente) virtuoso se tutti i paesi adottassero le stesse norme. Ma non riusciamo ad adottare le stesse norme in molti campi (esempio quello fiscale) nemmeno in UE, figuriamoci appena fuori UE. Il problema è che a Bruxelles a colazione mangiano le brioches.


Son ridotti male....
Pensavo meglio....
 
valigie e zainetti vari e non proprio pieni di indumenti
Ma cosa dici! Era il campionario dei nuovi modelli primavera-estate....

71CSuzUa-AL._AC_UY1000_.jpg
 
giustificare le nostre mancanze
L'equivoco di fondo è che noi non abbiamo mancanze. La scomparsa del carbone (e del gas città, ammesso che qualcuno si ricordi cosa sia...) per riscaldare le città, l'utilizzo di benzina senza piombo, gli impianti di cogenerazione integrati col teleriscaldamento, i doppi vetri (banale eh..), potrei citare decine di innovazioni tecnologiche che abbiamo messo in campo per la lotta all'inquinamento. Ma per la sciura milanese di via Vincenzo Monti che non sa nemmeno quanto costano i peperoni al chilo perché tanto glieli compra la domestica ucraina (in nero) siamo i distruttori del pianeta. Perché gliel'ha detto sua figlia che l'ha sentito a scuola e domani vanno allo sciopero del venerdì...
 
Ultima modifica:
abbiamo ridotto le nostre emissioni del 19%
Nella sola Italia... mentre i dati Europa complessivi sono assai più incoraggianti, non perché siamo meno bravi noi ma perché si partiva da altre situazioni: quando io e mio padre andavamo per lavoro nella Ruhr e c'erano le piogge acide mentre oggi è tutto riqualificato, molti dei tiktoker piagnoni che si sdraiano in tangenziale non erano nemmeno nati.
 
L'equivoco di fondo è che noi non abbiamo mancanze. La scomparsa del carbone (e del gas città, ammesso che qualcuno si ricordi cosa sia...) per riscaldare le città, l'utilizzo di benzina senza piombo, gli impianti di cogenerazione integrati col teleriscaldamento, i doppi vetri (banale eh..), potrei citare decine di innovazioni tecnologiche che abbiamo messo in campo per la lotta all'inquinamento. Ma per la sciura milanese di via Vincenzo Monti che non sa nemmeno quanto costano i peperoni al chilo perché tanto glieli compra la domestica ucraina (in nero) siamo i distruttori del pianeta. Perché gliel'ha detto sua figlia che l'ha sentito a scuola e domani vanno allo sciopero del venerdì...

Che ti devo dire, probabilmente vivi in un paese che rispecchia il tuo modo di vivere, mentre per me non è così, l'unica cosa che continuo a non condividere è la demonizzazione che fai di chi non la pensa come te, o meglio, di chi vuole vivere in un modo diverso per alcuni aspetti da come vivi tu.
 
No aspetta, io non sto demonizzando chi non vuole vivere secondo i miei standard (che poi sarebbero quelli di tutta la civiltà occidentale, ma passiamo oltre); io sto "demonizzando" coloro che vorrebbero imporre (anzi HANNO IMPOSTO) per legge altissimi costi sociali e profondi cambiamenti della vita civile a fronte del nulla più assoluto o quasi, per meri motivi ideologici. Imposto senza averne avuto di fatto il suffragio, perché di questo si tratta. Nessuno ha messo ai voti popolari una simile, profonda, impattante e aggiungo io devastante scelta, ancor più senza annunciarne realmente gli effetti contingenti.
 
No aspetta, io non sto demonizzando chi non vuole vivere secondo i miei standard (che poi sarebbero quelli di tutta la civiltà occidentale, ma passiamo oltre); io sto "demonizzando" coloro che vorrebbero imporre (anzi HANNO IMPOSTO) per legge altissimi costi sociali e profondi cambiamenti della vita civile a fronte del nulla più assoluto o quasi, per meri motivi ideologici. Imposto senza averne avuto di fatto il suffragio, perché di questo si tratta. Nessuno ha messo ai voti popolari una simile, profonda, impattante e aggiungo io devastante scelta, ancor più senza annunciarne realmente gli effetti contingenti.

oddio di giudizi un poco estremi ogni tanto ne esprimi , poi non sarà demonizzazione ma il senso è quello.
Io non la penso come te e sono parte del mondo occidentale, io la beatificazione del texano che con il V8 sputa volontariamente fumo non me la sento di attribuirla , come mi sento di criticare alcuni aspetti della mobilità occidentale, e come me ce ne sono degli altri che la pensano allo stesso modo, poi ovviamente si tratta la cosa in modo civile , ma la civiltà va anche a farsi friggere se si sconfina nel muro contro muro
 
Beh, questo IMHO è stato un bene, ancorchè ininfluente. Sarebbe finita come con il nucleare, e avrebbero anche avuto la scusa dell'avallo del popolo.

Io non sono amante dei Referendum, ma se li fai poi accetti il risultato , e per tornare un poco ad avere il focus sui cittadini, se la maggioranza aveva votato contro il nucleare o ora voterebbe per la transizione uno si dovrebbe fare qualche domanda
 
Beh, questo IMHO è stato un bene, ancorchè ininfluente. Sarebbe finita come con il nucleare, e avrebbero anche avuto la scusa dell'avallo del popolo.
Ho scritto "annunciando realmente gli effetti contingenti".

"Volete voi immatricolare unicamente auto e furgoni con emissioni zero allo scarico sapendo che l'Europa contribuisce per il xx % alle emissioni globali di CO2, e che di queste l'impatto delle automobili è del xx % pari di fatto al niente virgola zero"?
Con sotto la scheda un bel grafico con le emissioni cinesi, indiane, eccetera? :emoji_sweat_smile:
 
Io non sono amante dei Referendum, ma se li fai poi accetti il risultato , e per tornare un poco ad avere il focus sui cittadini, se la maggioranza aveva votato contro il nucleare o ora voterebbe per la transizione uno si dovrebbe fare qualche domanda
No, sui temi strettamente tecnici il referendum non si deve fare e basta. Servono competenze specifiche e in democrazia rappresentativa spetta appunto ai rappresentanti eletti farsi carico degli oneri e onori delle decisioni, previa consultazione di tutti gli esperti necessari. Come pensi che voterebbero in caso di referendum sulla transizione tutti quei minus habens che si incollano sulla tangenziale e versano la fluoresceina nel Canal Grnade? Io non voglio che uno che non sa nemmeno legarsi le scarpe partecipi a decisioni che possono cambiare la mia vita....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto