<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

io credo dipenda dal fatto che ancora una buona parte dei guidatori usa il cervello anche per gli altri.
Stamattina, prima dell'altro "incontro" sopra riportato ho dovuto fermarmi ed accostare per permettere ad un tizio/a di completare il sorpasso di un gruppo di bici.
Erano tutti in fila indiana (strada di campagna), una prima auto sorpassa seppur con poco margine sul mio sopraggiungere ... il problema è che un'altra l'ha seguita senza minimamente valutare che
senza la mia collaborazione o uccideva qualche ciclista o faceva un frontale.


Decisamente....

C'e' un fiorire di creativi, che,
ultimamente,
sono arrivato a controllare " l' habitat delle 4 ruote " con il medesimo occhio certosino,
-sia abbia da dare
-sia abbia da avere, la precedenza
 
Ultima modifica:
Insomma nella breve escursione in città (10 km andare, altrettanti a tornare) di situazioni al limite ne ho ben incontrate, inclusa, poco oltre l'episodio poc'anzi citato, nel breve tratto con due carreggiate ben delimitate, un'Alfa un po' tamarra che taglia la curva costringendomi a fare il pelo al rail.

Ma la più bella, seppure per me sostanzialmente innocua, è la signora che decide di imboccare una strada a sinistra, praticamente dietro lo spartitraffico della rotonda e con chiara doppia riga continua.
Bloccando di sorpresa il passo a chi seguiva uscendo di rotonda, ovviamente mandato a quel paese per aver avuto l'ardire di suonare.
upload_2023-9-11_0-20-4.png
 
https://roma.repubblica.it/cronaca/...e-414013184/?ref=RHLF-BG-I414030402-P15-S2-T1
Follia pura. L'unico lato positivo è che i passeggeri dell'auto centrata siano ancora vivi. Un plauso alla robustezza della Nissan in questo caso.
https://video.repubblica.it/edizion...52291/453254?ref=RHLF-BG-I414030402-P15-S1-T1
https://video.repubblica.it/cronaca/suv-contromano-in-tangenziale/452289/453252?ref=vd-auto&cnt=1
mentre i 2 qui sopra dimostrano come Darwin non c'avesse capito nulla sull'evoluzione della specie.
 

meno male che qui c'è il video, il problema li non è la diretta su facebook, che ovviamente non si dovrebbe fare , il problema è che quello che guidava ovviamente andava veloce e alla curva è andato semplicemente in sottosterzo, che poi è spesso la causa della maggior parte di incidenti sulle strade provinciali. Se uno sapesse cos'è un sottosterzo e come recuperarlo, probabilmente non arriverebbe a fare l'incidente, e anche a fare una diretta mentre guida.
Invece ora si continuerà a concentrarsi sulla diretta e di nuovo si perde l'occasione per capire i motivi di un incidente, lo stesso incidente lo farà anche quello che non fa la diretta e siamo da capo a dodici.
 
meno male che qui c'è il video, il problema li non è la diretta su facebook, che ovviamente non si dovrebbe fare , il problema è che quello che guidava ovviamente andava veloce e alla curva è andato semplicemente in sottosterzo, che poi è spesso la causa della maggior parte di incidenti sulle strade provinciali. Se uno sapesse cos'è un sottosterzo e come recuperarlo, probabilmente non arriverebbe a fare l'incidente, e anche a fare una diretta mentre guida.
Invece ora si continuerà a concentrarsi sulla diretta e di nuovo si perde l'occasione per capire i motivi di un incidente, lo stesso incidente lo farà anche quello che non fa la diretta e siamo da capo a dodici.
Chiarissimo.
Peccato che il pessimo livello della nostra carta stampata non metta sufficientemente in risalto che la bimba non ci ha rimesso le penne perchè ben legata al seggiolino.
 
Chiarissimo.
Peccato che il pessimo livello della nostra carta stampata non metta sufficientemente in risalto che la bimba non ci ha rimesso le penne perchè ben legata al seggiolino.

questo è un altro punto importante, evidenziare i comportamenti non corretti anche di chi è stato vittima, invece spesso si tralascia il sottolineare che in diversi incidenti mortali il decesso è stato causato dal non avere allacciate le cinture. Questo è un altro step che occorre fare per aiutare ad avere comportamenti più sicuri.
 
questo è un altro punto importante, evidenziare i comportamenti non corretti anche di chi è stato vittima, invece spesso si tralascia il sottolineare che in diversi incidenti mortali il decesso è stato causato dal non avere allacciate le cinture. Questo è un altro step che occorre fare per aiutare ad avere comportamenti più sicuri.
Questo non avverrà almeno finchè l'interesse terminerà nel titolo dell'articolo. Anche come scritto nell'altro thread, si fa subito ad accusare un suv quando avviene un incidente, ma ci si dimentica che è un suv(e la si chiama utilitaria) quando la robustezza ne ha evitato una fine peggiore.
 
.
Dopo due settimane passate quest'estate nella Francia dell'ovest devo dire che, per quanto un po' infastidito nella guida, ho dovuto ammettere che i vari restringimenti, con segnali chiari, e dossi e percorsi obbligati sono forieri di uno stile di guida più civile.
A questo va aggiunta la certezza della pena per chi sgarra e un buon funzionamento dei mezzi pubblici che invogliano a utilizzare l'auto solo ove necessario.
Non guidavano meglio di noi anche solo 20 anni fa, quindi il sistema ha funzionato.
ricordo ancora con commozione in Francia quando vedo uno fisso sulla terza corsia con tutto lo spazio per rientrare, che poi manco andava troppo piano, arriva la pattuglia, lo segue per un attimo, poi lo fa fermare...
 
questo è un altro punto importante, evidenziare i comportamenti non corretti anche di chi è stato vittima, invece spesso si tralascia il sottolineare che in diversi incidenti mortali il decesso è stato causato dal non avere allacciate le cinture. Questo è un altro step che occorre fare per aiutare ad avere comportamenti più sicuri.
aggiungerei per i pedoni che spesso in questi incidenti avevano attraversato fuori dalle strisce.
Spesso lo si capisce dalle immagini, ma mai viene detto.
Poi certo, se uno arriva ai 200 allora in città la responsabilità gli resta, ma...
 
personalmente l'ho sempre riportato qui, a me le categorizzazioni non interessano molto e anzi non credo che andando a dare un focus solo su un utenza della strada si centri il problema. I comportamenti devono essere corretti da parte di tutti , su questo per me non si discute assolutamente.
 
Auto

su in 6 e 4 morti

( su in 6 )

https://www.open.online/2023/09/10/cagliari-incidente-auto-vittime-giovani/#:~:text=stradali • Sardegna-,Cagliari, auto con a bordo 6 giovani urta un
marciapiede,indaga%20per%20omicidio%20stradale%20plurimo&text=La%20procura%20di%20Cagliari%20ha,altri%20due%20sono%20rimasti%20feriti.

Al momento parrebbe che
-2 dei giovani sarebbe volati fuori dall' auto nell' impatto.
-Nessun segno di frenata....

No comment


se sei in 6 sicuramente uno le cinture non le indossava, per semplice conseguenza matematica, ma credo che probabilmente fosse più di uno a non indossarle.
Come dicevamo in precedenza, occorre cominciare a sottolineare anche le mancanze di chi poi purtroppo non c'è più, non per giudicare o per infierire ma per fare educazione da un incidente che credo che sia l'unica cosa buona che si può fare da un evento del genere.
Quando ero giovane mori vicino casa mia un ragazzo della stessa mia età con cui giocavo a pallone, sui 16 anni , banale incidente solo che lui non aveva le cinture e fu sbalzato fuori dai sedili posteriori, se le avesse avute probabilmente sarebbe stato ancora tra noi.
Putroppo le cinture, già quelle anteriori non le mettono in un discreto numero, quelle posteriori non le mette nessuno, e la colpa è in primis di chi non le mette, poi di chi guida e non le fa mettere, e ni terzo da tutti quelli che controllano e che non si sa per quale arcano mistero non sanziona chi non le ha messe. Che poi è strana come cosa, i comuni metterebbero gli autovelox per fare cassa, pensa se un giorno dicessero solo a chi di dovere di sanzionare chi non ha le cinture posteriori...
 
Sempre sul tema non mi pare di aver mai sentito nessuno in circostanze simili chiedere alle famiglie ma voi lo sapevate che andavano in 6 sulla stessa auto?
Ma voi lo sapevate che avevano l'abitudine di correre?
Ma voi lo sapevate che avevano l'abitudine di bere?
E così via.
Per carità capisco che di fronte a certe tragedie prima di tutto debba arrivare il cordoglio ma dopo imho non è infierire far notare quali sono state le cause.
Ai tg piacciono molto le interviste ai parenti delle vittime,che si tratti di incidenti stradali o sul lavoro o di vittime di violenze,che pronunciano la classica frase "Non si può uscire di casa per andare a fare una passeggiata e non rientrare più a casa".
Come se tutte le morti fossero il frutto della fatalità o solo la conseguenza di carenze da parte di chi deve fare i controlli.
In qualche caso estremo secondo me non ci sarebbe nulla di male nel dire che anche chi piange la scomparsa di una persona cara è responsabile per il fatto che non c'è più.
 
Back
Alto