<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 590 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza dubbio, su mezzi grossi e costosi si ammortizzano meglio i costi di sviluppo delle nuove tecnologie, ma proprio per questo esistono gli incentivi - a vario titolo, intesi in senso estensivo - che favoriscono un prodotto rendendolo più competitivo sui mercati di quanto non sia in termini assoluti
 
Per dirla in altri termini, se la transizione ci porta ad avere le città piene di vecchie Panda a benzina, o simili, e le autostrade percorse da grossi Suv elettrici o berline da 5 metri non avremo risolto nulla, anzi ci ritroveremo con emissioni addirittura maggiori, veicoli vecchi e insicuri e un bel po' di soldi bruciati in investimenti scarsamente redditizi
 
per me la quadra è il plugin hybrid che unisce i pregi del sistema elettrico in urbano a bassa velocità, elimina il consumo di carburante alle partenze (quello che inquina e fa consumare di più), il consumo di carburante e le emissioni di gas di scarico agli incolonnamenti (nocivi soprattutto ai pedoni) ma permette autonomia e flessibilità nel medio e lungo raggio, su statali, tangenziali e autostrada. Ogni volta che sono incolonnato al semaforo o ai caselli immagino tutte le auto che si muovono a passo d'uomo silenziosamente e senza puzza
 
Sfortunatamente, le plug-in hybrid sono invece una soluzione assai poco efficiente. Tolte alcune soluzioni raffinate, guarda caso tutte in casa Toyota, le altre sono state sviluppate unicamente per ridurre le emissioni medie in gamma. Batterie troppo pesanti inserite in vetture dal layout tradizionale, spesso accoppiate con trasmissioni / powertrain inefficienti, col risultato di avere un'autonomia elettrica ridicola e un peso eccessivo che penalizza i consumi in modalità ibrida.
 
per me la quadra è il plugin hybrid
per me non è proprio così.... preferisco di gran lunga il full hybrid
Sfortunatamente, le plug-in hybrid sono invece una soluzione assai poco efficiente. Tolte alcune soluzioni raffinate, guarda caso tutte in casa Toyota, le altre sono state sviluppate unicamente per ridurre le emissioni medie in gamma. Batterie troppo pesanti inserite in vetture dal layout tradizionale, spesso accoppiate con trasmissioni / powertrain inefficienti, col risultato di avere un'autonomia elettrica ridicola e un peso eccessivo che penalizza i consumi in modalità ibrida.
Concordo
 
partenza e fino ad una velocità in elettrico poi a benzina
Nelle full-hybrid è la logica del computer che stabilisce come viaggia la macchina...non è un dogma la "velocità" in cui si inserisce il termico, ma ci sono precisi parametri di funzionamento (sforzo richiesto, accelerazione, stato di carica della batteria di trazione, eccetera).

Nelle plug-in (a meno che non si forzi qualche modalità prevista dal costruttore tramite tasti) il funzionamento è sempre elettrico fino ad esaurimento della batteria di trazione o al superamento di una certa velocità di crociera, di solito over 100-120 km/h.
 
per me la quadra è il plugin hybrid che unisce i pregi del sistema elettrico in urbano a bassa velocità, elimina il consumo di carburante alle partenze (quello che inquina e fa consumare di più), il consumo di carburante e le emissioni di gas di scarico agli incolonnamenti (nocivi soprattutto ai pedoni) ma permette autonomia e flessibilità nel medio e lungo raggio, su statali, tangenziali e autostrada. Ogni volta che sono incolonnato al semaforo o ai caselli immagino tutte le auto che si muovono a passo d'uomo silenziosamente e senza puzza


Se non fosse caro ammazzato....Si'*
Ma, siccome lo e'....Assolutamente NO
* il meglio delle 2 alimentazioni.
 
Ultima modifica:
per me la quadra è il plugin hybrid che unisce i pregi del sistema elettrico in urbano a bassa velocità, elimina il consumo di carburante alle partenze (quello che inquina e fa consumare di più), il consumo di carburante e le emissioni di gas di scarico agli incolonnamenti (nocivi soprattutto ai pedoni) ma permette autonomia e flessibilità nel medio e lungo raggio, su statali, tangenziali e autostrada. Ogni volta che sono incolonnato al semaforo o ai caselli immagino tutte le auto che si muovono a passo d'uomo silenziosamente e senza puzza
Pensa che, il 99% dei possessori, stacca ad ogni avvio lo start & stop, che aiuta tantissimo in caso di soste e lunghe colonne. E a differenza di quello che si dice, non rovina l'auto.
Non l'ho mai staccato su nessuna delle mie, e a me le auto durano tanto, e le batterie lo stesso.
Ma viviamo in un mondo di tuttologi.. e i fessi sono scienziati e studiosi.
 
Ogni volta che sono incolonnato al semaforo o ai caselli immagino tutte le auto che si muovono a passo d'uomo silenziosamente e senza puzza
Posso dirti da felice possessore che oggi a Bologna farmi la coda in elettrico( zero vibrazioni zero rumore) e con adaptive cruise control che tiene in automatico la distanza è stato molto meno stressante.
790 km riserva esclusa di sola autostrada , auto stracarica e condizionatore a manetta.
 
Pensa che, il 99% dei possessori, stacca ad ogni avvio lo start & stop, che aiuta tantissimo in caso di soste e lunghe colonne. E a differenza di quello che si dice, non rovina l'auto.
Non l'ho mai staccato su nessuna delle mie, e a me le auto durano tanto, e le batterie lo stesso.
Ma viviamo in un mondo di tuttologi.. e i fessi sono scienziati e studiosi.
A detta dei progettisti di questi sistemi, servono unicamente alle omologazioni a prezzo di stress termici in diversi motori (non tutti, è giusto dirlo) e di minor durata delle batterie di avviamento. Io seguo i progettisti …
 
Che ci sia maggior stress sia per le batterie sia per i vari componenti coinvolti è un dato di fatto, così come sia indiscutibile che un motore spento non consuma e quindi non inquina.
Io non sono in grado di dire se lo stress possa portare nel medio/lungo periodo a problemi, dipende evidentemente da come sono realizzati i vari componenti. Non saprei quindi se il gioco valga la candela.
 
Posso dirti da felice possessore che oggi a Bologna farmi la coda in elettrico( zero vibrazioni zero rumore) e con adaptive cruise control che tiene in automatico la distanza è stato molto meno stressante.
790 km riserva esclusa di sola autostrada , auto stracarica e condizionatore a manetta.

Beh se sei riuscito ad arrivare all'ingorgo con ancora sufficiente carica nelle batterie fare una coda in modalità elettrica non ha prezzo. E comunque, anche se batterie non fossero state sufficienti per attraversare l'ingorgo, alla peggio avresti avuto solo brevi accensioni del termico e non continui start e stop.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto