<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Allora, per fare chiarezza.
All'inizio di questa discussione mi è stato chiesto di continuare a raccontare la mia esperienza.
L'ho fatto di buon grado, dedicandoci del tempo che avrei potuto impiegare diversamente. E sicuramente meglio.
E no, non è uno spot, non devo ne voglio convincere nessuno, non me ne frega una beneamata s..a.
Ma forse è già stato detto tutto, per cui posso benissimo astenermi dal continuare a postare i miei resoconti. O, addirittura, se gli amministratori ritengono esauriti gli argomenti, chiudere la discussione.
Sinceramente auspico che tu continui a relazionare :)
 
Come ho già scritto parecchie volte , ma non ho certo la pretesa che tutti mi leggano :) , il sottoscritto si è voluto fare esperienza diretta delle elettriche ed è riuscito , non per propri titoli ,ma per esclusiva bontà dei concessionari , a provarne un certo numero - di tutte ha riportato le sue modeste impressioni su queste pagine (le room delle marche interessate) , ma anche qui non ho l'uggia che tutti mi debbano leggere per forza :) - non solo con il giretto intorno alla concessionaria , ma con prova pratica di ricarica notturna e due giorni "normali" di lavoro al volante di codeste bev.

Ho provato infatti : Mazda Mx-30 ; Hyundai Kona 204hp ; Lexus Ux e ; Nissan Leaf 136hp e pure la Id3 200hp , però quest'ultima solo intorno al conce (meno generoso degli altri :) )

Ho apprezzato quindi di tutti questi modelli l'enorme piacere di guida , la ripresa e l'accelerazione quasi sportive , soprattutto nella Kona e nella Lexus , la silenziosità appagante , in tutte , la facilità di guida , le ottime caratteristiche di stabilità e tenuta di strada , dovute anche al pacco batterie che abbassa il baricentro

Ho potuto comunque toccare di persona anche i limiti oggettivi di queste auto , che ho tutte ricaricato con presa shuko dal prato di casa mia . Direi che le autonomie mi sono bastate per i miei giri quotidiani , con 300km circa in due giorni . Ho però pesantemente impegnato l'impianto elettrico della mia abitazione , con prelievo di 2,4 kw per molte ore , più di 12 tendenti a 15 . Se quindi avessi avuto bisogno di mettere in funzione lavatrice , lavastoviglie , condizionatore , la potenza non mi sarebbe bastata . Quindi per ricaricare un'elettrica da casa dovrei cambiare contratto e chiedere i 6 kw , con aggravio di spesa .

Diciamo che tutte le auto non hanno dato problemi a mettersi in carica e con indicazioni chiare sul cruscotto dell'auto e o sul carichino ho potuto anche rassicurarmi sul buon andamento del rifornimento di elettroni . Qualche problema me lo ha dato , per amor di verità, la Mazda Mx-30 -auto per altri versi piacevolissima , non brutale nelle accelerazioni , ma che si guida come un benzina- la cui ricarica non partiva , forse per difficoltà a sbloccare una programmazione del sistema non intuitiva , nè semplice , che quindi mi ha costretto ad una lunga sosta di help presso una disponibilissima concessionaria Mazda , che non senza difficoltà (il giorno dopo) è riuscita a caricare .

Avevo provato anche ( per maggior sicurezza e per poterne scrivere) a contattare un distributore di energia ( be-charge) , il quale però pur con personale disponibile e gentile non è riuscito a mettermi in grado di effettuare la ricarica , pur avendo io telefonato alcuni giorni prima della prova .

Diciamo che pur essendo riuscito a lavorare con queste 4 auto , ho avuto la vaga sensazione di : 1) un aggravio notevole di impegno ed energia per studiare percorsi e ricariche 2) una leggera ansia sottostante del "non riuscire ad arrivare" , del tipo se ora rimango bloccato nel traffico , quanto dura la batteria senza spegnere tutto? 3) poichè quando lavoro , lontano dalla mia abitazione familiare, ho a disposizione una sola macchina e non ho intorno alcun mezzo pubblico , resta un po' l'inquietudine dell'imprevisto , non solo e non tanto la divertente storiella di Pieraccioni : "devo ricaricare , non posso andare a trovare la zia morente" , 4) ma soprattutto le più frequenti -anche se meno drammatiche- riunioni di lavoro improvvise in altre città o necessità di tornare sui propri passi ( magari decine di km) per recuperare cose dimenticate , emergenze familiari che costringano a rientrare ecc.

In linea di massima , avendo passato circa 8 giorni consecutivi sulle elettriche , penso di non appartenere alla categoria di coloro i quali sulla transizione elettrica parlino per partito preso e senza conoscere il problema
, e concluderei che personalmente - come ho già scritto-, mi s'attaglia di più in questo momento la politica di Fabio Massimo , il temporeggiatore , anche perchè pare che fra un paio d'anni o al massimo 3 o 4 assisteremo a notevoli progressi nelle batterie , che permetteranno percorrenze di più di 1000 km con una carica e quindi una bella riserva per gli imprevisti e le probabilità :) minori costi e maggiore sicurezza ...
 
Ultima modifica:
Anch'io spero che Zeno continui, e mi auguro che questa discussione rimanga perfettamente in topic, visto che c'è l'altra per le questioni generali.
 
Di appassionati ne vedo tanti sul forum e tu mi sembri farne parte.

Ognuno di noi ha le sue idee, e quando le fa venire fuori automaticamente va in minoranza; già è tanto trovarsi in sintonia con uno o due persone.

Non mi sembra che tu porti avanti le tue in modo scomposto, a volte basta solo chiarire meglio.

Perché vorresti/dovresti mollare ?

Sono un pesce fuori d'acqua ormai, è fattuale. Mi dispiace molto perché contrariamente a quanto ha affermato il moderatore locato nella ns Capitale Io nn cerco nemici per sentirmi importante, Io cerco amici con cui condividere. Che sarebbe poi lo scopo secondo me di un Forum. Purtroppo le auto a batteria non mi interessano, le ho provate..ci ho provato, ma non ce la faccio.
 
Per adesso, direi che alla tua "morte eroica" manca ancora un bel po' di tempo.... nel caso peggiore una dozzina d'anni, ma io metterei la mano sul fuoco che le "termiche" andranno avanti un pezzo anche dopo il famoso 2035, per molte ragioni già spesso citate.

Io personalmente ho 66 anni e penso che potrò usare una termica finché sarò al mondo ; e non è tanto l'auto elettrica che mi disturba, anzi se vogliamo quella poco e niente, ma i suoi corollari peggiori, che per me sono gli ADAS, le velleità di guida autonoma insomma : quella sì che mi fa sentire un talebano intollerante.

Chissà se qualche costruttore lungimirante capirà che non a tutti piace sentirsi sostituiti dai robot e che di per sé una BEV non c'entra nulla con la guida autonoma, che la si può usare benissimo anche come una tradizionale termica e che si deve poter fare rifornimento pagando la corrente consumata e stop, basta, niente obbligo di abbonamenti / app / smartphone / password infinite e altre mille complicazioni.... ci sarà qualche uomo di marketing intelligente che lo farà capire ai suoi capi ? Ma siamo ottimisti : penso di sì.
Anche se adesso è ancora troppo presto, siamo ancora nella fase infantile dell' "elettrificazione", sinora riservata ad un'elite ed in cui ancora si riescono a spacciare le complicazioni inutili per progresso.

Capisco. Credo sia solo questione di tempo, già fare i 30km/h senza adas è quasi impossibile e per es la mia città è quasi tutta a 30. Diventeranno una necessità e poi un obbligo, non so quando ma accadrà. Di buono diminuiranno incidenti e decessi..a scapito di un po' di libertà. Cioè tipo..se uno è lì che si fa un bel giretto e vede due belle curve e pensa ”oh mi sparo due curvette allegre”, senza esagerare per l'amor di D, ma insomma ci siamo capiti; il PC di bordo con AI neanche ti permette di pensare, di fare due curvette..previene; very sad. Solo che razionalmente, dati alla mano di decessi che
su larga scala saranno inevitabilmente calati, la componente ludica individuale.. perde valore. Sarà dura per Noi che ci piace ancora un po' di guidare.
 
Ultima modifica:
Allora, per fare chiarezza.
All'inizio di questa discussione mi è stato chiesto di continuare a raccontare la mia esperienza.
L'ho fatto di buon grado, dedicandoci del tempo che avrei potuto impiegare diversamente. E sicuramente meglio.
E no, non è uno spot, non devo ne voglio convincere nessuno, non me ne frega una beneamata s..a.
Ma forse è già stato detto tutto, per cui posso benissimo astenermi dal continuare a postare i miei resoconti. O, addirittura, se gli amministratori ritengono esauriti gli argomenti, chiudere la discussione.

Erano mie impressioni magari, o probabilmente, sbagliate; la invito a continuare, Io non la disturberò più con i miei nostalgici e settari attacchi. In Coscienza le dico Zeno, continui col resoconto.
 
Francamente io ti chiedo di continuare perchè per tanti quello che tu descrivi è interessante.
Poi ci sono gli altri che sono un poco gli amanti della contrapposizione o del dover indentificare nei loro gusti la vera passione , contenti loro amano sempre la sterile divisione , probabilmente senza fare lo psicologo è forse una forma d'inferiorità che necessita avere di continuo un 'nemico' per sentirsi realizzati.
Io ti consiglio di non curartene mentre poi spetta a noi della moderazione intervenire li dove la partecipazione al forum non è da regolamento.

Ci hai preso allo 0%, delle due sono uno che si sente importante se riceve dei pollici up, se quello che dico viene condiviso da altri. Sì sono uno che guarda ai like, sono l'opposto del ”cerca nemico”, dell'hater. Impulsivo certo, emotivo..ma di sicuro nn cattivo né malizioso né faccio il grosso nei Forum per lenire ad un complesso di inferiorità. Se Io reagisco male all'elettrico, Paolo, è perché mi cavano la sedia da sotto il sedere. È tutto lì il mio problema per cui ogni tanto sbrocco.
 
Ma forse è già stato detto tutto, per cui posso benissimo astenermi dal continuare a postare i miei resoconti. O, addirittura, se gli amministratori ritengono esauriti gli argomenti, chiudere la discussione.
Direi proprio di no. L'argomento suscita molto interesse, sei invitato a proseguire, se non ti pesa e non sussiste alcun motivo di chiusura. Come già rimarcato dai colleghi, è nostro compito agire per far rispettare il reolamento ed il decoro del forum che non è un bar come ho letto... posto che in certi bar gli intemperanti che importunano gli altri avventori non sono graditi ed invitati a cambiare atteggiamento proprio per rispetto a chi mantiene un contegno accettabile. Grazie per il topic.
 
Se ti riferivi alla mia esternazione sui "talebani dell'auto", non ho mai detto che il forum è un bar, assolutamente no.

Se si decontestualizzano, le singole frasi, senza inserirle nel complesso dell discussione, diventa complicato capirsi ...
Mi riferivo in genere ad una modalità "social" che vede prevalere lo scontro al confronto.

Visto che ti autociti, trovo denigratorio e delegittimante appioppare il termine talebano in questo ed in qualunque contesto non sia di cronaca politica o religiosa che sono strettamente out.
 
Non essendo indirizzato a nessuno in particolare no vedo cosa ci sia di denigratoria e chi dovrebbe sentirsi denigrato.

Trovo piuttosto io spiacevole, nei miei e anche di altri confronti, questa continua ricerca degli errori/trasgressioni altrui ...
 
Questa non me la spiego!

Ieri pomeriggio mi chiama mia sorella.
"Mi hanno telefonato dal CTO, stanno dimettendo la mamma"
"Come, senza avvertirci prima?"
"Si, purtroppo c'è stato un disguido con la segreteria, pensavano che la comunicazione ci fosse già stata fatta."
"Ok, chiudo e partiamo"
"La mamma sale meglio nella tua, puoi prendere la id.3?" (Lei ha una Renegade, un po' altina per mia mamma che oltre ad essere piccolina ha dei problemi di mobilità).
"Non c'è problema, passo io da te" (la batteria è al 76% perché in mattinata mia figlia aveva fatto delle piccole commissioni)
I soliti 15 km. di provinciale, con dislivello negativo (in discesa) verso il casello Valdarno, i soliti 40 km. Valdarno-Firenze Sud, il solito tratto cittadino dentro Firenze verso la collina di Careggi.
La mia mamma era lì in attesa, per cui immaginerete che, nei limiti del buon senso, abbia cercato di sbrigarmi, soprattutto nella provinciale e in autostrada, che dentro Firenze ho già preso un velox all'inizio di questo trattamento terapeutico.
Il primo tratto di provinciale è stato fatto con clima spento e finestrini abbassati, non si stava male e sia io che mia sorella non amiamo particolarmente l'aria condizionata.
In autostrada ovviamente clima e nuovamente finestrini aperti dentro Firenze (in questo periodo non c'è praticamente nessuno in strada).
Al parcheggio butto un'occhio al consumo: 12,6 kWh/100 km., il solito, più o meno.
Sbrighiamo le formalità delle dimissioni, colloquio con il medico per il trattamento riabilitativo, salutiamo le compagne di stanza e si riparte.
Al ritorno andatura MOLTO tranquilla, cercando di evitare buche e scossoni alla povera cervicale di mia mamma.
Finestrini aperti in città fino al casello, clima da Firenze Sud a casa.
In autostrada andatura pressoché costante di 100/105 km./h., evitando con la massima cura frenate o accelerazioni percettibili.
Ultimi 15 km. di provinciale con lo stesso spirito, anche se date le condizioni del fondo è stato praticamente impossibile evitare scossoni.
Per non tediarvi oltre, mi sarei aspettato di veder calare il consumo del periodo, invece, al rientro a casa, il consumo segnato era di ben 13,6 kWh/100 km.
Che la id.3 preferisca la guida "nervosa", con accelerazioni ma anche decelerazioni decise?
Boh.

P.S. purtroppo ieri sera ho attaccato la spina e mi sono dimenticato di fare la foto consueta, dovrete fidarvi del mio racconto.

EDIT: il consumo è cumulativo dalla ricarica, per cui il dato è mediato. Conseguentemente, nel tragitto di ritorno ho consumato almeno 14,6 kWh/100 km.
 
Ultima modifica:
Back
Alto