basta aver guidato anche solo una plugin in elettrico per capire che anche con motori da 50cv (come VW) ai semafori lasci al palo parecchie auto ben più prestanti, semplicemente perchè la coppia ce tutta da subito.Dati presi da prove di strada di riviste disponibili online.
La meno potente BEV sul mercato Dacia Spring, 45cv:
40-70 kmh in 5,6 secondi, paragonabile a una utilitaria termica con diversi cavalli in più, basta tranquillamente nell'uso normale.
80-120 in 28,4 secondi, tempo da diesel aspirato anni 80.
In sostanza ci si muove in scioltezza nell'ambito urbano, strade di scorrimento a 70 kmh comprese, mentre nell'extraurbano a velocità superiori non bisogna avere fretta.
Renault Twingo elettrica, 82cv:
40-70 in 3,4 secondi, 80-120 in 10,2 secondi. Anche qui si nota che il motore salendo di giri tende a plafonare ma il fenomeno è spostato a velocità un po' superiori e la maggior potenza rende il fenomeno assolutamente accettabile essendo una utilitaria.
Tesla Model 3 long range, ben oltre 300cv:
40-70 in 1,3 secondi, 80-120 in 2,3 secondi. Nell uso su strade italiane (limite velocità massimo 130 in autostrada) non si avverte il calo di spinta che eventualmente avviene a velocità da autobahn tedesca senza limiti.
Parere personale: già le prestazioni della Twingo elettrica sono adeguate a guidare con scioltezza sulle strade nostrane senza che il calo di spinta ad alti giri crei problemi. .
Lapalissiano.
Il punto è: quante volte ho bisogno di fare 900 km. tutti d'un fiato.
Personalmente credo mai.
E credo che moltissimi sarebbero nelle mie condizioni.
Ma per chi ha bisogno (chi ne ha bisogno?) spesso di simili autonomie fa benissimo a prendersi una termica, ci mancherebbe!
Vero, anche se ieri sera avrei avuto autonomia sufficiente per andare a farle visita. Dopo aver girato tutto il giorno.Non metti in conto la lontana zia di Montecatini![]()
basta aver guidato anche solo una plugin in elettrico per capire che anche con motori da 50cv (come VW) ai semafori lasci al palo parecchie auto ben più prestanti, semplicemente perchè la coppia ce tutta da subito.
Ma appunto, la discriminante è "basta provarle", e mi pare che oltre che un popolo di santi\navigatori\allenatori siamo pure esperti di motori ed auto elettriche.
Il problema è che molti tendono ad approcciarsi al tema come fosse una guerra di religione. Bisognerebbe avere un approccio laico e mi sento di esprimere un plauso a Zeno che, sotto questo punto di vista, è esemplare
Io ho 2 auto con analoga differenza di cavalleria, senonché quando passo dalla Cayman alla iQ (350 contro 98 cv, ma la iQ pesa solo sui 945 kg) non ho comunque la sensazione di essere su un catramaccio fermo, anzi : superare i 150 sulle tangenziali e superstrade è un attimo, se lo si vuole, anche se spesso vado più tranquillo pur se spedito.Mi capita di passare, in giornata, da 298 cv belli vispi, corroborati dauna coppia superiore a 40, che alla bisogna spingono con ferrea decisione, agli 82 non proprio vispi di un 3 cilindri aspirato benzina che di voglia in esubero non ne ha, anzi.
Nessun problema è nessuna crisi di astinenza con la seconda, semplicemente adeguo la mia guida al mezzo ...
Mi pare che i report di Zeno evidenzino che i pregi siano maggiori dei difetti (da uno che prima dell'acquisto di una BEV ne masticava poco o nulla).Ti sei dimenticato la categoria più importante, gli influencer.
Mmmm. Un approccio laico che sfocia nel seguente riassunto: pregi 1000, difetti 3, ma che riguardano pochissima gente. E vabbè. Zeitgeist, lo spirito del tempo.
80-120 in 28,4 secondi, tempo da diesel aspirato anni 80.
In sostanza ci si muove in scioltezza nell'ambito urbano, strade di scorrimento a 70 kmh comprese, mentre nell'extraurbano a velocità superiori non bisogna avere fretta.
No, anzi, apprezzo la pacatezza con la quale tu ed altri esponete le vostre perplessità.
A volte però percepisco, ma magari mi sbaglio, una sorta di "incredulità" verso i miei resoconti, quasi a mettere in dubbio la veridicità di quanto riporto.
E, per questo, sono disponibilissimo a confrontarmi "sul campo", mettendo a disposizione la mia id.3.
Per il discorso talebani non posso che essere d'accordo con te, a maggior ragione visto che prima delle BEV TUTTI guidavamo auto a combustione.
Ma è vero anche il contrario, ci sono i talebani delle termiche che pur di non concedere "soddisfazione" a chi come me guida e si gode un'elettrica asseriscono di tutto e di più pur non avendo esperienza diretta.
Io ho 2 auto con analoga differenza di cavalleria, senonché quando passo dalla Cayman alla iQ (350 contro 98 cv, ma la iQ pesa solo sui 945 kg) non ho comunque la sensazione di essere su un catramaccio fermo, anzi : superare i 150 sulle tangenziali e superstrade è un attimo, se lo si vuole, anche se spesso vado più tranquillo pur se spedito.
Unica cosa è che la iQ, se si cercano le prestazioni, beve probabilmente più della Cayman a pari velocità.
Mi pare che i report di Zeno evidenzino che i pregi siano maggiori dei difetti (da uno che prima dell'acquisto di una BEV ne masticava poco o nulla).
Poi, ripeto, se vogliamo buttarla in caciara è agosto e di tempo da perdere lo si trova a bizzeffe, ma il dato che la risposta di un motore elettrico sia molto più pronta e reattiva senza particolari buchi è un dato di fatto..
basta farsi una micro prova in qualunque concessionario che ha una PHEV\BEV per capirne la differenza.
difendono la loro condizione attuale
anche quando non è difendibile ...
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa