<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ho deciso, cambio!


Stamattina, se trovo un gommaio aperto mi faccio preventivare il cambio scarpe.
215/55 r18 95T.
Le papabili:
Bridgestone (quelle che ci sono ora, ottime ma mi sembra siano durate pochino, al netto di tutto);
Michelin;
Continental;
Good Year.

Costano sicuramente di più, ma le Michelin mi hanno sempre soddisfatto.

Altri marchi, con le specifiche sopra dette, non mi sembra ce ne siamo. Almeno "Premium".
Estive sicuramente, da me non nevica praticamente mai e vorrei prendere le calze che mi sembra siano omologate.
Con due paia di calze vai dove vuoi.
 
I prezzi che ha postato Zeno per gommare dei cerchi da 18 pollici mi sembrano ottimi.
Ho provato a fare una ricerca sul sito da cui ho comprato le michelin qualche anno fa,che aveva prezzi più bassi rispetto ai più noti oponeo etc etc,ma per i marchi che gli interessano i prezzi sono tutti leggermente più alti.
 
Domanda tecnica.
Potrei mettere i 99V al posto dei 95T?
Secondo me non dovrebbero esserci problemi, hanno codice velocità e carico maggiori e costano pochi spiccioli in più.
 
Screenshot_2023-08-05-20-10-55-221_org.mozilla.firefox.jpg
Screenshot_2023-08-05-20-09-51-696_org.mozilla.firefox.jpg
 
Domanda tecnica.
Potrei mettere i 99V al posto dei 95T?
Secondo me non dovrebbero esserci problemi, hanno codice velocità e carico maggiori e costano pochi spiccioli in più.
Legalmente non ci sono problemi. Tecnicamente, coperture di questo tipo potrebbero risultare troppo dure per la tua ID3.
 
Credo che la potenza e la coppia siano solo una conseguenza della miglior efficienza che i tecnici sono riusciti a raggiungere.
Non credo abbiamo cercato le prestazioni, visto che poi è limitata a 160.
Il limite di 160 e' per proteggere le batterie da richieste di corrente troppo elevate ed in modo continuativo, in quanto le BEV non possono permettersi di esprimere la potenza max per troppo tempo, infatti si parla di potenza di picco, che nel caso della ID3 e' 204cv e di potenza omologata (95cv ) che corrisponde alla potenza che il sistema e' in grado di erogare continuativamente per 30 minuti.
 
Credo che le Michelin , montate come primo equipaggiamento di serie per la mia Chr , 225/50R18V siano ottimali per quanto riguarda il compromesso prestazioni/durata . Offrono buona aderenza e non sono troppo morbide , quindi non "s'impuntano" nelle curve e durano di più Ritengo che , in attesa di gomme specifiche per le bev , le quali tengano conto del maggior peso e dell'esuberante copia , le Michelin rappresentino un' ottima soluzione..
 
Ultima modifica:
Credo che sarebbe interessante capire quanti di noi leggendo gli interessanti post di Zeno (che ringrazio ancora) hanno cambiato la loro visione sulle BEV e in che direzione. Personalmente, le mie perplessità, che già non erano poche, sono anche aumentate....

Ciao, io personalmente grazie a Zeno sto valutando un'elettrica proprio perché mi trovo nella situazione ottimale (FV, accumulo, garage ampio e attrezzato, ecc.) e, soprattutto, perché la mia prima auto è una Corolla (quella dell'avatar) e quindi gli spostamenti improvvisi a medio-lungo raggio non sono sicuramente un problema...
Andrei a sostituire una Clio V gpl di 2 anni e 20.000 km (si capisce che non facciamo molta strada...) che mi valutano benissimo...
Ovviamente se decidiamo di sostituirla è esclusivamente per un colpo di testa e perchè ovviamente per me sarebbe più economica nei costi dei consumi rispetto alla Clio...
Aggiungo che dopo anni di km fatti per lavoro adesso uso la bicicletta (2 km) come peraltro mia moglie...
Nella zona in cui abito praticamente il 90% degli abitanti potrebbe permettersi di gestire un'elettrica (vivo nel Bellunese e di palazzi e condomini senza garage praticamente non ce ne sono se escluso qualcuno nel capoluogo...)
Quindi io ringrazio Zeno perché con obiettività e simpatia fa regolarmente un resoconto dei pro e contro di questa nuova mobilità...
 
Ancora a proposito di pneumatici e coppia motrice , di cui sono ricche le elettriche ,ho potuto constatare di recente che la coppia ,oltre agli effetti positivi su brillantezza , sorpassi e piacere di guida , abbia come effetto collaterale un aumento di consumo degli pneumatici , l'ho sto verificando di persona e attualmente , assistendo ad un aumento tangibile di consumo , con il passaggio dalla Chr 122 hp a questa che ho oggi con 184hp , con stesse misure , stessa marca (Michelin) e stesso modello di gomme
 
Ultima modifica:
Attenti a confrontare pneumatici moderni che rispettano la normativa ECE124 (o come si chiama), con quelli di 4/5 anni fa. Le chimiche sono completamente diverse, e per recuperare il grip perso alcuni pneumatici sono piú morbidi che in precedenza.
Sono peggiorati soprattutto il grip su bagnato e vanno piú facilmente fuori range di temperatura ideale. Tutte cose che si mascherano ammorbidendo la mescola (si mascherano per il primo anno di vita, poi la mescola decade).

Purtroppo pneumatici ottimi come in precedenza sono ancora prodotti, ma non sono piú omologati in Europa, e "sarebbe" vietato per i gommisti venderli.
 
Attenti a confrontare pneumatici moderni che rispettano la normativa ECE124 (o come si chiama), con quelli di 4/5 anni fa. Le chimiche sono completamente diverse, e per recuperare il grip perso alcuni pneumatici sono piú morbidi che in precedenza.
Sono peggiorati soprattutto il grip su bagnato e vanno piú facilmente fuori range di temperatura ideale. Tutte cose che si mascherano ammorbidendo la mescola (si mascherano per il primo anno di vita, poi la mescola decade).

Purtroppo pneumatici ottimi come in precedenza sono ancora prodotti, ma non sono piú omologati in Europa, e "sarebbe" vietato per i gommisti venderli.

Anche a pari marca e modello , nel mio caso di Michelin, 225/50R18V , la mescola è cambiata dal 2018 al 2022 ?
 
Back
Alto