<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 567 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutti i piani industriali di tutte le case prevedono gamme totalmente Bev entro il 2027-2028 o al massimo 2030. In casa Stellantis, per dire, l'ultima termica sarà la Ypsilon, ma già la Panda 2024 dovrebbe (doveva) essere solo elettrica, le future Alfa saranno Bev, le future Lancia pure, le Fiat idem. Avenger è solo elettrica, salvo per i mercati italiano e spagnolo. La nuova Golf sarà elettrica e potrei continuare a lungo.
Va detto che, se i dati di vendita dovessero essere troppo bassi, come già sembra prospettarsi, le cose potrebbero cambiare

Credo che, finché rimane il prezzo di accesso a 40.000 €, fare solo BEV, per un costruttore, vorrà dire vedere contrarre decisamente la quota di mercato. Quindi prevedo qualche ripensamento, se non riescono a scendere almeno di 10.000.
 
Oggi alle 11.00 ha preso fuoco una termica in tang ovest uscita Baggio Olmi, fumo denso e 10 km di coda , la zona ovest di Milano puzza di fumo acre tutt’ora
Stranamente nessun media online ne parla.
Fosse stata una Bev bruciata in qualche lands desolata, prima pagina.
 
Capisco che lei abbia delle preoccupazioni riguardo alle auto elettriche, ma cercherò di fornire delle risposte per smentire alcune delle sue opinioni:

1. Riguardo allo "spostamento dell'inquinamento", è vero che la produzione di energia elettrica può avere impatti ambientali. Tuttavia, l'uso di fonti rinnovabili per produrre l'energia elettrica può ridurre notevolmente l'impatto rispetto alle auto a combustione interna che emettono inquinanti direttamente nelle città.

2. È vero che la costruzione di impianti di energie rinnovabili richiede investimenti iniziali, ma nel lungo termine, l'energia elettrica prodotta da queste fonti risulterà più economica e sostenibile.

3. Mentre è possibile che nel futuro ci siano cambiamenti fiscali per l'elettrico, è importante considerare che l'efficienza e i costi delle batterie sono in continua evoluzione, il che potrebbe compensare eventuali aumenti fiscali.

4. Rispetto al punto 1, l'uso di fonti rinnovabili ridurrà comunque l'impatto complessivo sull'ambiente rispetto ai veicoli a combustione interna.

5. Sono d'accordo che l'autonomia è ancora una sfida per alcune auto elettriche, ma le tecnologie delle batterie stanno migliorando rapidamente, consentendo autonomie sempre maggiori.

6. Anche se i costi delle manutenzioni potrebbero aumentare in futuro, è probabile che l'industria trovi soluzioni innovative per ridurli e renderli più convenienti.

7. Gli incentivi possono essere finanziati da diverse fonti, inclusi i fondi pubblici, ma l'obiettivo è promuovere la transizione verso forme di trasporto più sostenibili per il bene comune.

8. L'accelerazione rapida delle auto elettriche può essere un vantaggio in situazioni di sicurezza stradale e offrire una guida più reattiva e piacevole.

9. La transizione verso le auto elettriche è guidata anche dalla necessità di affrontare i cambiamenti climatici e ridurre l'inquinamento, non solo da imposizioni, ma da una consapevolezza condivisa riguardo alla sostenibilità.

10. Contribuire alla rete elettrica può essere un modo per bilanciare l'offerta e la domanda di energia, migliorando l'efficienza complessiva del sistema energetico.

Ricorda che ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, ma il costante sviluppo delle auto elettriche potrebbe portare a soluzioni più sostenibili ed efficienti nel tempo.
se fossi, se avessi e se potessi che alla fine eran.....
 
Oggi alle 11.00 ha preso fuoco una termica in tang ovest uscita Baggio Olmi, fumo denso e 10 km di coda , la zona ovest di Milano puzza di fumo acre tutt’ora
Stranamente nessun media online ne parla.
Fosse stata una Bev bruciata in qualche lands desolata, prima pagina.
perché la spegni con acqua, certo la butti, ma la bev si spegne quando ha finito di bruciare.
 
Oggi alle 11.00 ha preso fuoco una termica in tang ovest uscita Baggio Olmi, fumo denso e 10 km di coda , la zona ovest di Milano puzza di fumo acre tutt’ora
Stranamente nessun media online ne parla.
Fosse stata una Bev bruciata in qualche lands desolata, prima pagina.
Anch'io sono dell'idea che ci sia troppa attenzione mediatica e che si dovrebbe valutare dopo aver letto i dati statistici. Il punto però è un altro: se vieti da un giorno all'altro una tecnologia ultra consolidata e collaudata e ne imponi un'altra sostanzialmente nuova - e mi permetto di dire acerba - è ovvio che ti facciano le pulci per verificarne la sicurezza
 
il problema dell´elettrico é la produzione molto piú bassa del termico, penso che 50000 auto elettriche costano meno di 50000 termiche mentre 5000 elettriche ovviamente costano piú di 50000 termiche. Al contrario 5000 termiche costano piú di 100mila elettriche
 
Non per emulare
Fabio Massimo, Quinto detto il Temporeggiatore , :)
strategia del temporeggiamento, tesa a logorare le forze nemiche senza combattere in campo aperto, non raccolse consensi se non dopo la sconfitta di Canne (216); da allora fu adottata da tutti i generali impegnati contro Annibale.
Tuttavia per quanto riguarda le elettriche sono dell'idea di temporeggiare , aspettando le evoluzioni tecnologiche nell'autonomia e velocità di ricarica delle batterie , che sono alle porte :

https://insideevs.it/news/630395/stellantis-batteria-stato-solido-100-ah/#:~:text=Tutto pronto nel 2026&text=“In arrivo entro il 2026,lunga o un peso inferiore”


https://www.clubalfa.it/automobili/toyota-nel-2024-batteria-da-1200-km-di-autonomia-e-10-minuti-per-la-ricarica-1651/#:~:text=Toyota-,Toyota: nel 2024 batteria da%2

Scusate il formato improprio , ma ricopiando dal web , così è venuto e non sono in grado di normalizzarlo
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto