<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 565 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più che altro accelerare si, ma come? Bruciando più combustibili fossili? Se lui ha un'idea migliore, a parte diminuire i prezzi delle sue auto (e gli utili).
Scrivo da Xi'an (Shaanxi), 12 milioni di abitanti e un parco auto elettrico di circa il 40% il tutto alimentato da una mega centrale a carbone appena implementata con 2 nuove turbine (+4 già esistenti) giusto fuori città
 

Allegati

  • 6DD4DBE0-81D3-4FF1-9DE1-063DAF876BB5.jpeg
    6DD4DBE0-81D3-4FF1-9DE1-063DAF876BB5.jpeg
    1,4 MB · Visite: 73
ritornando alla transizione energetica nel catanese soprattutto nelle zone più turistiche sto notanto un numero crescente di colonnine Enel X e devo dire che in alcuni comuni si lavora costantemente da almeno 1 anno per l'adeguamento della rete elettrica, come si segnalano i disservizi è giusto raccontare anche delle cose che funzionano, ci vuole tempo ma non tutti restano fermi a guardare.
 
Prendendo spunto su quanto si sya evidenziando in un altra discussione, sul maggior consumo dei pneumatici nelle elettriche dovuto alle coppie esuberanti, èuo essere utile mettere l'accento sugli effetti sull'ambiente di ciò

https://www.rinnovabili.it/ambiente/inquinamento/inquinamento-da-pneumatici-gas-di-scarico/

Un aumento del consumo dei pneumatici del 20-30-50% rispetto da un aito tradizionale, comporta un surplus di emissioni in atmosfera che vanno parzialmente a neutralizzare i presunti vantaggi ambientali delle EV.

Giusto per dovere di cronaca, mai per polemica; anche per questo motivo ho scritto qua e non nell'altra discussione.
 
Scrivo da Xi'an (Shaanxi), 12 milioni di abitanti e un parco auto elettrico di circa il 40% il tutto alimentato da una mega centrale a carbone appena implementata con 2 nuove turbine (+4 già esistenti) giusto fuori città


Oso....

C'e' un cielo piu' azzurro che a Ferrara.
In Estate qua e'
sempre sbiadito, lattiginoso, al massimo appena appena, celeste.
Mai azzurro

;) ;)
 
"L'auto elettrica è una rivoluzione per i ricchi: la mobilità privata per come l'abbiamo conosciuta non esisterà più”: lo ha detto Luca de Meo, ceo del gruppo Renault, in un incontro con la stampa a Locorotondo, in Puglia, a margine del Viva Festival, kermesse di musica elettronica di cui la Renault è main sponsor. Nell'occasione, il numero uno della Casa francese ha affrontato vari temi, dalla Formula Uno alla competizione industriale con i cinesi, passando per l'ACEA e gli e-fuel. Sulla mobilità. "Costruire un'elettrica costa più di un'auto tradizionale per gl'investimenti, la tecnologia a bordo e i componenti. Questa è, come ho sempre detto, la rivoluzione dei ricchi. Va accettata l'idea che la mobilità privata per come l'abbiamo conosciuta non esisterà più. Il mercato europeo da 17 milioni di pezzi l'anno ce lo dobbiamo dimenticare. I ricchi si compreranno l'elettrico e tutti gli altri si terranno le macchine usate fino a quando la politica glielo permetterà". Di seguito alcune delle sue dichiarazioni più importanti.

Luca de Meo
"L'auto elettrica è una rivoluzione per ricchi"
 
Mi permetto di sottolineare che, al di là di ruolo e motivazioni che possano spingere De Meo a dire ciò, questo è un punto che io e molti altri in questa discussione abbiamo già rilevato ed, andando oltre, pensato che possa diventare forte spinta per tensioni sociali.

E, personalmente, è uno dei punti che trovo scorretti in questa transizione (imposta, obbligata e "datata") all'elettrico.
 
Mi permetto di sottolineare che, al di là di ruolo e motivazioni che possano spingere De Meo a dire ciò, questo è un punto che io e molti altri in questa discussione abbiamo già rilevato ed, andando oltre, pensato che possa diventare forte spinta per tensioni sociali.


Si lo so ed è anche per questo che l'ho postato, visto che arriva da un "addetto ai lavori". Però qui dice anche che progettare/produrre un'auto elettrica costa di più che una termica, quando in realtà, spesso qui io ho letto il contrario e tanti infatti non giustificano ancora i prezzi esagerati di queste auto.
 
Si lo so ed è anche per questo che l'ho postato, visto che arriva da un "addetto ai lavori". Però qui dice anche che progettare/produrre un'auto elettrica costa di più che una termica, quando in realtà, spesso qui io ho letto il contrario e tanti infatti non giustificano ancora i prezzi esagerati di queste auto.
sono uno di quelli
 
sono uno di quelli


Tra poco, o forse già, sul mercato arriveranno quelle usate, che potrebbero costare molto meno di quelle nuove e più passa il tempo, più l'offerta si amplierà. Inoltre l'usato elettrico potrebbe essere meno problematico di quello termico, cioè, usura batterie a parte, penso che il chilometraggio incida poco sull'usura dei motori elettrici, o no? Certo resta il nodo delle ricariche, che se non sono domestiche, si parte già in svantaggio.
 
Si lo so ed è anche per questo che l'ho postato, visto che arriva da un "addetto ai lavori". Però qui dice anche che progettare/produrre un'auto elettrica costa di più che una termica, quando in realtà, spesso qui io ho letto il contrario e tanti infatti non giustificano ancora i prezzi esagerati di queste auto.
La differenza sta "esattamente" nel pacco batteria.

Di per sé progettazione e produzione avrebbero cifre probabilmente similari se non addirittura migliori delle termiche (pur spalmate su auto vendute in un ordine di grandezza in meno e con linee/fabbriche appena -o da poco- adattate o realizzate ex-novo)!

Quando però ci metti la batteria aggiungi 1/3 di costi, grossomodo, la cosa preoccupante è che riprendendo quei meravigliosi grafici sull'andamento del prezzo delle batterie pubblicati 2/3 anni fa e che prevedevano una continua e repentina diminuzione per costo a kWh ci si rende conto che nella realtà non solo non hanno seguito il trend ipotizzato ma, anzi, che il livello di prezzi abbia smesso di scendere e sia rimasto su una cifra ancora piuttosto elevata.

Certamente il fatto che la Cina detenga il 70/80% di quel mercato pone delle riflessioni anche in ambito prezzi e andamento degli stessi (oltre che di disponibilità e rapporti di forza, ma questo è altro discorso).

Il costo delle batterie continua ad avere, oltre a un prezzo salato dell'auto "finita", anche il secondo difetto che non si possa andare "troppo" oltre con le capacità installate andando di riflesso ad essere un po' limitante anche sul versante autonomia.
 
Inoltre l'usato elettrico potrebbe essere meno problematico di quello termico

Batterie a parte, che hai già citato, sai perché molti comprano auto usate ?

Non solo per convenienza economica, ma anche perché, alcuni, hanno necessità di un auto di battaglia, da lasciare in strada senza pensieri, per andare in campagna o in posti dove comunque le strade sono pessime, per usarle come supporto a passatempi o secondo attività che necessitano di spazi e robustezza da furgoni, ...

Non vedo l'ettrico come ideale a sopperire a queste esigenze.
 
La differenza sta "esattamente" nel pacco batteria.

Di per sé progettazione e produzione avrebbero cifre probabilmente similari se non addirittura migliori delle termiche (pur spalmate su auto vendute in un ordine di grandezza in meno e con linee/fabbriche appena -o da poco- adattate o realizzate ex-novo)!

Quando però ci metti la batteria aggiungi 1/3 di costi, grossomodo,

Chiedo da ignorante: quale è la differenza di costo fra un powertrain elettrico e uno termico considerando serbatoio, motore e trasmissione automatica per il termico e batteria, motore e elettronica di potenza per l'elettrico?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto