<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 566 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Batterie a parte, che hai già citato, sai perché molti comprano auto usate ?

Non solo per convenienza economica, ma anche perché, alcuni, hanno necessità di un auto di battaglia, da lasciare in strada senza pensieri, per andare in campagna o in posti dove comunque le strade sono pessime, per usarle come supporto a passatempi o secondo attività che necessitano di spazi e robustezza da furgoni, ...

Non vedo l'ettrico come ideale a sopperire a queste esigenze.
E poi, quel "tralasciando la batteria", dice già tutto.

Quel componente che se "maltrattato" costa quanto l'intera auto...

Dovessi comprare un'elettrica usata vorrei l'assoluta garanzia che la batteria fosse a posto, ci sono report e analisi molto precise e dettagliate sullo stato di salute, sul tipo di ricariche e sulle condizioni generali e per vendermi un elettrico usato dovrebbero essere assolutamente la prima cosa che mi mostrano.

Stiamo perdendo di vista che, con questo cambio di tecnologia, non sono più i motori, gli interni o la meccanica in generale la parte "da verificare" in acquisto usato ma quasi esclusivamente la batteria!!!
 
Batterie a parte, che hai già citato, sai perché molti comprano auto usate ?

Non solo per convenienza economica, ma anche perché, alcuni, hanno necessità di un auto di battaglia, da lasciare in strada senza pensieri,

Io una Tesla model 3 infatti, se dovessi comprarla, sarei costretto a lasciarla in cortile, non entrando nel box, troppo larga. Nemmeno io sono favorevole a questa transizione imposta, ma se ce la impongono, che abbiano almeno l'accortezza di fare in modo che sia realmente per tutti e non solo per alcuni, cosa che non sta accadendo, per adesso, mentre la tecnologia non sta facendo, come dici, passi da gigante per favorire la cosa.
 
Chiedo da ignorante: quale è la differenza di costo fra un powertrain elettrico e uno termico considerando serbatoio, motore e trasmissione automatica per il termico e batteria, motore e elettronica di potenza per l'elettrico?
No ho accesso a dati di produzione non lavorando in automotive, ma non ho dubbi sul fatto che pur in pochi pezzi motore e sistema di trasmissione di un powertrain elettrico possano costare già ora come o anche meno di un powertrain e trasmissione termico.

Serbatoi e pompe hanno costi industriali talmente marginali da non meritare menzione, a mio parere.

Però quando una batteria costa 15.000€ se di dimensioni da auto media (quindi non smart, spring, ecc...) sei davvero molto sbilanciato da quel lato e lì di compressione costi importanti non ne stiamo purtroppo vedendo.
 
Batterie a parte, che hai già citato, sai perché molti comprano auto usate ?

Non solo per convenienza economica, ma anche perché, alcuni, hanno necessità di un auto di battaglia, da lasciare in strada senza pensieri, per andare in campagna o in posti dove comunque le strade sono pessime, per usarle come supporto a passatempi o secondo attività che necessitano di spazi e robustezza da furgoni, ...

https://www.trattoriweb.com/trattori-elettrici-un-segmento-in-evoluzione-la-panoramica-2022-2023/ :emoji_tractor:
 
E poi, quel "tralasciando la batteria", dice già tutto.

Quel componente che se "maltrattato" costa quanto l'intera auto...

Dovessi comprare un'elettrica usata vorrei l'assoluta garanzia che la batteria fosse a posto, ci sono report e analisi molto precise e dettagliate sullo stato di salute, sul tipo di ricariche e sulle condizioni generali e per vendermi un elettrico usato dovrebbero essere assolutamente la prima cosa che mi mostrano.

Stiamo perdendo di vista che, con questo cambio di tecnologia, non sono più i motori, gli interni o la meccanica in generale la parte "da verificare" in acquisto usato ma quasi esclusivamente la batteria!!!

Io una Tesla model 3 infatti, se dovessi comprarla, sarei costretto a lasciarla in cortile, non entrando nel box, troppo larga. Nemmeno io sono favorevole a questa transizione imposta, ma se ce la impongono, che abbiano almeno l'accortezza di fare in modo che sia realmente per tutti e non solo per alcuni, cosa che non sta accadendo, per adesso, mentre la tecnologia non sta facendo, come dici, passi da gigante per favorire la cosa.

L'equivoco di fondo, e che ci stanno imponendo una transizione, ma ci stanno togliendo un pezzo del puzzle della nostra vita socio/lavorativa.

Pezzo senza il quale, il quadro non sarà completo ... quindi 9 co mettiamo una pezza (difficile da trovare e l'auto elettrica non lo è di sicuro) ho dovremmo cambiare tutto quadro generale (stile di vita ed organizzazione sociale) ...
 
"L'auto elettrica è una rivoluzione per i ricchi: la mobilità privata per come l'abbiamo conosciuta non esisterà più”: lo ha detto Luca de Meo, ceo del gruppo Renault, in un incontro con la stampa a Locorotondo, in Puglia, a margine del Viva Festival, kermesse di musica elettronica di cui la Renault è main sponsor. Nell'occasione, il numero uno della Casa francese ha affrontato vari temi, dalla Formula Uno alla competizione industriale con i cinesi, passando per l'ACEA e gli e-fuel. Sulla mobilità. "Costruire un'elettrica costa più di un'auto tradizionale per gl'investimenti, la tecnologia a bordo e i componenti. Questa è, come ho sempre detto, la rivoluzione dei ricchi. Va accettata l'idea che la mobilità privata per come l'abbiamo conosciuta non esisterà più. Il mercato europeo da 17 milioni di pezzi l'anno ce lo dobbiamo dimenticare. I ricchi si compreranno l'elettrico e tutti gli altri si terranno le macchine usate fino a quando la politica glielo permetterà". Di seguito alcune delle sue dichiarazioni più importanti.

Luca de Meo
"L'auto elettrica è una rivoluzione per ricchi"
È esattamente quello che penso anch'io e il fatto che questa tesi venga confermata da un manager di altissimo livello mi porta a pensare che sia fondata.
Per questo dico che l'imposizione dell'auto elettrica, con queste forme e tempistiche, non farà che acuire le diseguaglianze sociali creando non pochi problemi al sistema economico e produttivo del vecchio continente. E soprattutto non apporterà alcun beneficio sul piano climatico, anzitutto data la scarsa incidenza del trasporto privato europeo sulle emissioni globali di gas serra e in secondo luogo perché, appunto, molti europei continueranno ad utilizzare le loro vecchie termiche per lungo tempo
 

Non ho colto il collegamento tra il link e quello che ho scritto.

Comunque gli agricoltori chiamano i trattori i "motori", perché è proprio quello l'elemento che da la differenza sull'usabilita ogni in un dato contesto (oltre al resto della meccanica), e spesso i rifornimenti di "energia" si rendono necessari in corso d'opera ... adesso bastano un paio di bidoni, e domani che facciamo ? Oltre i due bidoni ci portiamo dietro anche un gruppo elettrogeno e perdiamo 3-4 ore per fare il pieno ?
 
È esattamente quello che penso anch'io e il fatto che questa tesi venga confermata da un manager di altissimo livello mi porta a pensare che sia fondata.

Infatti, finché proveniva dal "bar" sotto casa, poteva lasciare qualche dubbio, ma adesso meno, anche se chi fa queste dichiarazioni di auto elettriche ne produce ancora poche però, per cui è un po' di parte, ammettiamolo. Sicuramente la tempistica imposta dalla UE non aiuta e se dovesse essere realmente quella, senza posticipi, sarà un bel guaio e la previsione sopra, più che mai esatta.
 
Si lo so ed è anche per questo che l'ho postato, visto che arriva da un "addetto ai lavori". Però qui dice anche che progettare/produrre un'auto elettrica costa di più che una termica, quando in realtà, spesso qui io ho letto il contrario e tanti infatti non giustificano ancora i prezzi esagerati di queste auto.
Costa di più oggi perché le case automobilistiche sono state costrette a passare, di punto in bianco, dai veicoli termici a quelli elettrici e quindi stanno investendo su entrambe le tecnologie - due tipologie di pianali, due tipologie di powertrain e così via - ed è per questa ragione che tutte le case, ma proprio tutte, vogliono anticipare al 2027-2028 il passaggio definitivo all'elettrico. Per loro sarebbe molto meno oneroso. Aggiungiamo inoltre che non ci sono ancora i presupposti per realizzare economie di scala, la tecnologia non è sufficientemente matura, e che le batterie costano uno sproposito. Quindi, ad oggi, produrre una 600 elettrica costa molto di più di quanto non costasse ieri produrre una Punto - o, se preferite, una 500x - e soprattutto costa molto di più produrre una 600e di quanto non costi una 600 1.2 benzina o ibrida
 
Parlavi di robustezza e strade di campagna e cosa c'è di più robusto e adatto di un trattore? Un carro armato? In quel articolo ci sono colossi del settore che stanno investendo in tal senso, per cui penso che anche lì, la transizione è già in atto.

Ti risponderò quando li vedrò in azione; per come vivo io l'agricoltura li vedo ancora più inadeguati allo scopo, di quanto sia un auto elettrica al trasporto persone in itp extraurbano.

Anche qui tra l'altro, la fine dei trattori diesel coincidere be con l'azzeramento di migliaia e migliaia di piccole e medie aziende agricole (a favore delle aziende più grosse ed intensive, che come si sa "rispettano" l'ambiente ...) che non sono in grado di affrontare i costi di questa transizione ... ed anche qua torniamo alla questione che questa transizione è un affare per ricchi ...
 
Quindi ancor prima del 2035? Questa non la sapevo. :emoji_confused:
Tutti i piani industriali di tutte le case prevedono gamme totalmente Bev entro il 2027-2028 o al massimo 2030. In casa Stellantis, per dire, l'ultima termica sarà la Ypsilon, ma già la Panda 2024 dovrebbe (doveva) essere solo elettrica, le future Alfa saranno Bev, le future Lancia pure, le Fiat idem. Avenger è solo elettrica, salvo per i mercati italiano e spagnolo. La nuova Golf sarà elettrica e potrei continuare a lungo.
Va detto che, se i dati di vendita dovessero essere troppo bassi, come già sembra prospettarsi, le cose potrebbero cambiare
 
Ti risponderò quando li vedrò in azione

Per vederli in azione basta andare su YT, c'è pieno di video e recensioni, tipo quella del NewHolland ELETTRICO,
di cui ho letto il commento di un veneto, molto divertente.


@trattoristaanonimo5752
7 mesi fa
...
emoji_u1f605.png
da buon Veneto, cosa desiderare di più di un trattore ecologico per produrre alcol...?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto