<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 351 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La riduzione del numero degli impianti, con aumento dell'erogato medio, porterebbe ad una riduzione dei costi di esercizio

Località di mare, su 20 km di strada ho contato almeno 8 distributori. Decisamente...troppi
 
Pieno "fuori zona", distributore ENI, gasolio € 1,759/litro.

Non ho visto il cartello dei "prezzi medi"

Se il regolamento del forum non lo vieta, esprimo il mio disappunto per l'obbligo di esposizione di questo ulteriore cartello, i cui costi (anche di aggiornamento) verranno "spalmati" e "ribaltati" sugli utenti finali.

Evitando regole "dirigiste" e quindi previo... avviso ai gestori con prezzi sopra la media di...darsi una calmata, si potrebbe prevedere la revoca della autorizzazione di esercizio dell'impianto

La sai no la regola....
....Quando non fai niente....
??
Devi comunque far vedere che ti interessi e quantomeno ci provi....
Pensa che c'e' persino il rischio che,
i prezzi,
invece di pareggiarsi in basso....
Si pareggino verso queli piu' alti

;) ;)
 
Pieno "fuori zona", distributore ENI, gasolio € 1,759/litro.

Non ho visto il cartello dei "prezzi medi"

Se il regolamento del forum non lo vieta, esprimo il mio disappunto per l'obbligo di esposizione di questo ulteriore cartello, i cui costi (anche di aggiornamento) verranno "spalmati" e "ribaltati" sugli utenti finali.

Evitando regole "dirigiste" e quindi previo... avviso ai gestori con prezzi sopra la media di...darsi una calmata, si potrebbe prevedere la revoca della autorizzazione di esercizio dell'impianto

A me onestamente sfugge l'utilità di esporre i prezzi medi.
Innanzitutto a livello regionale non ha senso.
Se in provincia di Alessandria la benzina costa meno o se la mia provincia fosse la più cara della regione cosa me ne viene in tasca?
Io vivo qui e qui devo rifornire,se a 100 km di distanza costa meno è inutile che mi rodo il fegato.
E poi chiunque nei propri tragitti abituali incontra più di un distributore,il confronto lo può fare facilmente.
Oppure si può usare il sito del mise,cosa che faccio abitualmente da quando ne ho sentito parlare qui sul forum.
 
Si ho accusato solo un lieve svenimento...
La mia confort zone è tra 6 e 4 tacche.

Con il pieno riesci a programmare il successivo rifornimento nel distributore meno caro, meglio mattino presto

La benzina non è paragonabile ai superalcolici, non dà...assuefazione.

Se riempi il serbatoio "a tappo" non consumi di più
 
A me onestamente sfugge l'utilità di esporre i prezzi medi.
Innanzitutto a livello regionale non ha senso.
Se in provincia di Alessandria la benzina costa meno o se la mia provincia fosse la più cara della regione cosa me ne viene in tasca?
Io vivo qui e qui devo rifornire,se a 100 km di distanza costa meno è inutile che mi rodo il fegato.
E poi chiunque nei propri tragitti abituali incontra più di un distributore,il confronto lo può fare facilmente.
Oppure si può usare il sito del mise,cosa che faccio abitualmente da quando ne ho sentito parlare qui sul forum.


" Sperano "* in un minimo di onesta' residua....

Chi vende a 10 invece che ha 8 ( la media )....
....E' ( illusa ) vulgata comune,
si vergogni un po', e scenda almeno a 9.

* In realta' non ci credono neppure loro
 
" Sperano "* in un minimo di onesta' residua....

Chi vende a 10 invece che ha 8 ( la media )....
....E' ( illusa ) vulgata comune,
si vergogni un po', e scenda almeno a 9.

* In realta' non ci credono neppure loro

In un mercato "ideale", in cui ci fosse vera concorrenza e domanda e offerta fossero equipotenti succederebbe. Purtroppo non è il nostro caso, domanda atomizzata (e pure piuttosto rigida) e offerta oligopolistica indicano chiaramente da quale parte sta il manico del coltello....
 
domanda atomizzata (e pure piuttosto rigida) e offerta oligopolistica indicano chiaramente da quale parte sta il manico del coltello
Basterebbe che i richiedenti, invece di essere atomizzati, per comodità e qualunquismo, si servissero solo dei distributori più economici, e l'offerta si adeguerebbe verso il basso, invece...
 
la dipendenza in fondo è figlia dell'assuefazione...

Invertirei....
Piu' che altro la " matrigna "....

Nel senso che dalla dipendenza deriva l' abitudine e con questa
la sempre maggior necessita'....
Ovvero e' subentrata l' assuefazione a quel tal prodotto....

A me succede con lo scottadito di agnello....
Devo mangiarne sempre di piu',
per avere lo stesso piacere.

;) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto