<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 353 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho controllato.
Sulla Fusion sono 8 tacche di cui l'ultima divisa in 2 mezze tacche.
I primi tempi quando la usavo con 2 tacche ero tranquillo,adesso sotto 3 mi viene da fare benzina.
 
....e vedrai che spettacolo quando passerai alle pile.... :p

Per quello mi sto allenando con lo smartphone.
Da circa una settimana esco di casa con la batteria non carica al massimo e adesso sono all'8%.
Ma l'ansia credo che sia molto maggiore per l'auto che ti lascia letteralmente a piedi se si scarica.
 
Ma l'ansia credo che sia molto maggiore per l'auto che ti lascia letteralmente a piedi se si scarica.
364074172_1736758656762419_8250604134646493214_n.jpg
 
I rincari di benzina e diesel sembrano ormai inarrestabili nonostante gli auspici del governo: l'obbligo di esposizione dei listini medi, stabilito dal Decreto Trasparenza, non sta infatti sortendo effetti,
...comunque, i prezzi medi dalla strada io non li vedo
come presagito dalle associazioni di categoria e da altre realtà del settore. "Non si fermano i rialzi dei carburanti alla pompa", afferma Staffetta Quotidiana nella sua rilevazione giornaliera. "A spingere sono le quotazioni dei prodotti raffinati, i cui aumenti dipendono a loro volta in larga parte dal basso livello delle scorte, dallo stop per manutenzione di diverse raffinerie in Europa, Asia e America e dal picco della domanda Usa per la 'driving season', la stagione dei viaggi negli Stati Uniti". Si tratta, secondo la testata specializzata, di "un mix di elementi che ha portato i prezzi della benzina alla pompa ai massimi del 2023, anche se ancora molto al di sotto dei record storici di marzo e luglio 2022 (e anche sotto al livello dello scorso novembre, se si esclude lo sconto sull'accisa). Una dinamica meno accentuata per il gasolio, il cui prezzo è molto legato all'attività economica, non particolarmente vivace negli ultimi temi: la media nazionale è ai massimi 'solo' da aprile scorso". https://www.quattroruote.it/news/cr...rmano_i_rialzi_alle_stazioni_di_servizio.html
 
Poi ditemi che sono cattivo se volete.
Stamattina mi serviva la Fusion quindi ho lasciato la mia macchina ai miei.
Mio fratello è partito 5 minuti prima di me,avevamo destinazioni diverse però parte della strada sarebbe stata la stessa prima di prendere ognuno la sua direzione.
Io ho perso tempo a sistemare i sedili perchè dovevo caricare la base di un tavolo tornita che qualcuno ha deciso di scartare.
Comunque parto e anche considerata la situazione del traffico (la città è semi deserta) mi aspettavo che mio fratello ormai avesse un vantaggio tale da non poterlo vedere neanche in lontananza.
Invece faccio mezzo km,mi fermo a un incrocio per dare la precedenza e da destra vedo arrivare la sua auto.
Visto che da lontano non vedo benissimo penso di essermi sbagliato ma quando sfila davanti a me riconosco sia la targa che il guidatore.
E sono rimasto li qualche secondo stranito,credo che quelli dietro stessero per suonare il clacson.
Riparto e inizio a chiedermi che giro può aver fatto per impiegare 6-7 minuti a percorrere 500 metri.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che per qualche ragione abbia sbagliato uscita alla rotonda vicino a casa e che poi per tornare indietro abbia fatto un giro molto largo come se invece di un'utilitaria stesse pilotando un dirigibile.
Per fortuna che va a metano anche lui...

Ah il metano qui è sempre a 1,19 al kg.
Onestamente non pensavo che sarebbe tornato quasi ai prezzi pre guerra,sarà che a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca ma mi aspettavo che il nuovo prezzo restasse inferiore a quello della benzina in modo da mantenere una certa convenienza ma che si stabilizzasse intorno a 1,40-1,50 al kg.
 
Per fortuna che va a metano anche lui...

Ah il metano qui è sempre a 1,19 al kg.

Probabilmente se andasse a benzina e coi prezzi attuali, si ingegnerebbe maggiormente a fare i percorsi più brevi, che però non sempre sono quelli più economi. Meglio fare 15 km in una tangenziale ad alto scorrimento o 7 imbottigliato nel traffico della città? Non tanto per il tempo che ci metti, ma per il consumo di carburante, se non hai un'auto ibrida almeno.
 
Probabilmente se andasse a benzina e coi prezzi attuali, si ingegnerebbe maggiormente a fare i percorsi più brevi, che però non sempre sono quelli più economi. Meglio fare 15 km in una tangenziale ad alto scorrimento o 7 imbottigliato nel traffico della città? Non tanto per il tempo che ci metti, ma per il consumo di carburante, se non hai un'auto ibrida almeno.

Quando posso anche io allungo un po' il tragitto se questo mi permette di evitare percorsi cittadini che,almeno per le vetture termiche,sono deleteri per i consumi.
Ma allungare il tragitto su strade cittadine deserte...............
 
Ma allungare il tragitto su strade cittadine deserte...............

Ah è vero, non avevo letto bene. Strade cittadine deserte non è sinonimo di andare a tutta velocità, se poi hai il limite di 30km/h. Tuo fratello però ha tutta la mia comprensione, pure io ho poco senso dell'orientamento e a volte, per distrazione, sbaglio le uscite pure col navigatore. :emoji_weary:
 
Non c'è cattiveria da rilevare e la domanda è giusta ma, mi chiedo, invece di scrivere a noi l'evento senza la risposta e rimanere tu stesso nel dubbio, non sarebbe sufficiente fare una telefonata da 15 secondi e chiedergli come avesse trascorso quei 5 minuti? :D

E poi lo dici anche a noi, visto che abbiamo fatto anche nostra la tua domanda!

Magari ha controllato una gomma, magari gli è caduto qualcosa tra i sedili, magari qualcuno l'ha chiamato al telefono e si è fermato, magari ha visto qualcuno che conosce all'incrocio successivo e si è fermato un attimo...

Perché anche a piedi fai 500 metri in 5/6 minuti! :D
 
Al mio solito distributore oggi 1,959. È aumentato. Non vedo esposto il prezzo medio, forse lo hanno messo in piccolo sulla singola pompa?

Se nelle prossime settimane che sono in ferie userò la Spider forse farò benzina e mi tolgo il dubbio. L'ultima volta l'ho accesa per andare a fare il collaudo ad aprile e la volta prima credo fosse ancora il 2022... così rinnovo un po' la benzina che c'è nel serbatoio. :)
 
Io per ora ho buttato l'occhio nei distributori senza fermarmi (e anche quando ho fatto benzina alla Fusion non mi sono ricordato di cercare il prezzo medio esposto da qualche parte).
Ma di prezzi scritti tipo sui tabelloni luminosi e leggibili quanto i prezzi attualmente applicati qui non ce ne sono.
Immagino che in via provvisoria i distributori abbiano esposto dei semplici fogli di carta coi prezzi medi regionali,affissi pure lontano dalle pompe.
Di fatto è come se non ci fossero.
 
Però continui a non soddisfare il tuo e il nostro dubbio, soprattutto continui a non chiederglielo! :D

500 metri si fanno a piedi in 5/6 minuti, in auto, nello stesso arco di tempo, ne fai 5/10 volte in più, vorrebbe dire aver sbagliato strada un numero infinito di volte, su 500 metri! :D

Il che continua a farmi pensare alla cosa più ovvia che non è il gioco dell'oca ma che semplicemente si è fermato per fare qualcosa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto