<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 345 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa mattina il più economico sul mio tragitto casa-lavoro segnava 1,67 per il gasolio e 1,82 per la verde...

Però il grosso è ormai a 1,71/1,72 e poco sopra già per il gasolio e circa 1,84/1,85 per la verde.

Gli aumenti sono significativi, come già detto il periodo estivo e di pre/partenze ci sta mettendo lo zampino in maniera molto importante.

Il solito HONAD
Gasolio 1655
Benza 1795

Nella opulenta Modena, in cui mi trovavo Martedi
1698
1838
 
Sull'usato i prezzi sono alle stelle, ma se consideriamo che è una full optional ed ha il cambio automatico non è cara. Una 1.4 tsi analoga la paghi di più

Però onestamente quella cifra per una vettura (per quanto ben tenuta e accessoriata) che è più o meno a metà della sua vita utile e che da nuova parte da 24000 euro non la spenderei.
 
Questo però vale per tutte le auto usate. Ho visto annunci di Golf del 2018 o 2019 a prezzi anche superiori ai 20.000 euro, probabilmente all'epoca sono state pagate meno di quanto costano oggi nonostante siano trascorsi 4-5 anni e le stesse abbiano percorso 50.000 km o giù di lì
 
Però onestamente quella cifra per una vettura (per quanto ben tenuta e accessoriata) che è più o meno a metà della sua vita utile e che da nuova parte da 24000 euro non la spenderei.
24.000 + cambio automatico e altri optional (sembra ben fornita), secondo me tra sconti e quant'altro non è costata meno di 24.000/25.000€ su strada, inserzionata a 16.900€ se ha già fatto tagliando, gomme e distribuzione sono assolutamente corretti considerati i 5 anni, il kmetraggio è in linea col tipo di mezzo.

Se non ha fatto distribuzione e tagliando da poco un mille si può togliere, ma nella giungla di prezzi assurdi per auto (stra)usate questa mi pare correttamente inserzionata, anche a livello di cura e carrozzeria sembra davvero in ordine!
 
Dalle foto dovrebbe essere una Highline, nel 2018 veniva da listino 27.550 euro ma all'epoca la scontistica era importante quindi credo che non sia costata più di 22-23mila euro
 
Imho quanto è costata conta fino a un certo punto.
Voi li spendereste 17000 euro per una golf usata con 123000 km?
Non dico che non li valga ma che secondo me sarà difficile piazzarla perchè con 3000 euro in più credo si possa prendere una Arona tgi nuova sfruttando qualche incentivo.
Certo una versione entry level senza cambio automatico ma anche senza 5 anni e 123000 km.
 
Imho quanto è costata conta fino a un certo punto.
Voi li spendereste 17000 euro per una golf usata con 123000 km?
Non dico che non li valga ma che secondo me sarà difficile piazzarla perchè con 3000 euro in più credo si possa prendere una Arona tgi nuova sfruttando qualche incentivo.
Certo una versione entry level senza cambio automatico ma anche senza 5 anni e 123000 km.
La risposta è sempre personale, ma lascia il tempo che trova, per me.

Se cambi auto, segmento, allestimento, optionals è un po' "complicato" trovare una decisione univoca.

Qui, al limite, si può discutere sul fatto che il prezzo sia idoneo ed allineato a mezzi simili per età e chilometraggio con una sfumatura data dalla manutenzione e dalla cura che non tutte hanno allo stesso modo.

Essendo usata, da privato, immagino anche un, seppur limitato, margine di trattativa (si inserziona a 16,9k per chiudere magari a 15,5/15,8 ed essere "contenti" in due).
 
Imho quanto è costata conta fino a un certo punto.
Voi li spendereste 17000 euro per una golf usata con 123000 km?
Non dico che non li valga ma che secondo me sarà difficile piazzarla perchè con 3000 euro in più credo si possa prendere una Arona tgi nuova sfruttando qualche incentivo.
Certo una versione entry level senza cambio automatico ma anche senza 5 anni e 123000 km.
Ma non stiamo dicendo che il prezzo sia congruo, ammesso e non concesso che un concetto del genere possa adattarsi al mercato dell'usato, notoriamente regolato dall'incontro tra domanda e offerta.
Stiamo dicendo che le auto a metano, nel 2022 e forse ancora oggi, hanno quotazioni più basse rispetto al passato a motivo del rincaro del costo di tale carburante e della conseguente bassa richiesta sul mercato dell'usato
 
Per voi la deviazione accettabile più lunga per cercare un distributore con un prezzo più vantaggioso qual è?
Io domani dovrei fare circa 80 km.
Se ne facessi altri 10 potrei rifornire a un prezzo più basso di quelli che trovo qui.
Ma onestamente non so se ne vale la pena,parliamo di qualche centesimo di differenza.
In città invece cerco sempre di rifornire dove il prezzo è più basso anche se è più scomodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto